Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le auto rubate in via Dusmet e il sistematico “cavallo di ritorno”: otto arresti a Catania

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


squadra mobile

Le indagini avviate dopo i numerosi furti messi a segno nella zona degli Archi della Marina

Di Francesca Aglieri Rinella |

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Prima i furti delle auto – tutti nella zona di via Dusmet, agli Archi della marina – poi la richiesta sistematica di denaro, il cosiddetto “cavallo di ritorno”: è con quest’accusa che otto persone, indagate per furto aggravato ed estorsione, sono state arrestate dopo le indagini avviate dalla Squadra Mobile di Catania.

Disposto il carcere per Salvatore Maugeri 29 anni, Salvatore Venuto 28 anni e Antonino Santapaola 41 anni (già detnuti per altra causa) e per Gianluca Bonaccorsi, 33 anni e Antonio Balsamo, 45 anni; mentre per Giuseppe Linguaglossa, 26 anni, Francesco Lo Presti, 23 anni e Danilo Privitera 25 anni (già ristretto per altra causa) gli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico.

Le indagini sono state avviate per via del diffuso e radicato fenomeno dei furti di auto in città correlato, quasi in modo sistematico, alla richiesta di danaro, fatta pervenire ai proprietari del veicolo, per ottenere la restituzione del mezzo. E hanno permesso di ricostruire numerosi episodi di furto di autovetture ed un tentativo di estorsione attuato con il metodo del “cavallo di ritorno”, di individuare coloro che sarebbero stati coinvolti nell’azione predatoria e coloro che sarebbero intervenuti nella successiva fase estorsiva, sfruttando il momento di smarrimento in cui si trovano le vittime nei momenti immediatamente successivi alla constatazione del furto. I ladri sono entrati in azione con una tecnica finalizzata a rendere complessa la loro identificazione, ovvero secondo uno schema basato sulla suddivisione dei compiti e sull’alternarsi degli autori nell’arco della stessa giornata, con gruppi di due o tre di volta in volta, in tutto o in parte diversi da quelli precedenti.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link