Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bergamo, lotta allo spreco: salvate 170 tonnellate di cibo e donate a persone in difficoltà

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Ammonta a 169.937 chilogrammi il quantitativo di cibo salvato dallo spreco e poi donato nel territorio di Bergamo l’anno scorso. Il dato, per il quinto anno consecutivo in crescita, emerge dal Report d’impatto della Dispensa Sociale, pubblicato in vista della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del prossimo 5 febbraio. L’iniziativa non profit della cooperativa sociale Namasté, in collaborazione con l’associazione Ridò, è sempre più radicata nel territorio bergamasco. Nel 2024, in virtù della legge Gadda (la n. 166/2016) nata per il favorire il contrasto dello spreco alimentare attraverso le donazioni, la Dispensa Sociale ha recuperato soprattutto frutta e verdura (oltre l’80%), ma anche prodotti a lunga conservazione, freschi ma vicini alla scadenza, bevande e panificati, dall’Ortomercato di Bergamo (il maggior donatore, con 79 tonnellate), 18 supermercati, quattro imprese alimentari e grossisti, una logistica e tre aziende agricole del territorio. Delle oltre 185 tonnellate raccolte, solo l’8,3% non era più edibile ed è stato scartato.

La spesa alla Dispensa Restore di Bergamo

È aumentata di conseguenza anche la distribuzione alla rete di organizzazioni non profit che beneficiano dei prodotti della Dispensa Sociale. Sono 68 i servizi o progetti che hanno ritirato almeno una volta quanto raccolto, per un totale di 1.369 distribuzioni annue (+8% sul 2023). Si tratta sia di enti che si occupano di persone in difficoltà economiche, sia di chi sostiene attività per persone con fragilità, ma anche di realtà educative e socioculturali impegnate nella sensibilizzazione ambientale. Due volte alla settimana, inoltre, la distribuzione avviene anche direttamente ai singoli cittadini tramite la bottega d’eccedenza Dispensa Restore, situata in via Mozzi 6, nei locali messi a disposizione gratuitamente da Foria Srl. Qui, nelle 96 aperture annue, sono state effettuate 3.881 spese gratuite e antispreco (+19% rispetto al 2023), con un accesso medio di 40 persone. Nell’ultimo anno si è assistito a un aumento delle persone che fanno la spesa gratuita regolarmente (15-19 accessi annui) o mensilmente (10-14 accessi). Rimane stabile la composizione: due terzi sono donne, il 62% è residente in città e il resto in provincia, quasi la metà ha oltre 50 anni.

Un gruppo dei volontari della Dispensa Sociale

Per poter sostenere tutte le azioni anti-spreco, sono aumentati anche i volontari impegnati: sono 51, per un totale di 5.532 ore annue. In tutte le attività, inoltre, sono incluse persone con fragilità per un accompagnamento nel mondo del lavoro oppure per attività socializzazione: in particolare, nel 2024 ci sono stati un’adozione lavorativa, tre Tirocini d’inclusione sociale e una decina di persone in “volontariato protetto”. La Dispensa è inoltre impegnata sul fronte prevenzione con azioni educative nelle scuole: ben 36 le classi primarie coinvolte, grazie al sostegno di Bergamo Mercati Spa.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Secondo le stime elaborate da Bring The Food, l’applicativo specializzato nel contrasto allo spreco alimentare, l’azione 2024 della Dispensa Sociale ha evitato 111,24 tonnellate di CO2 equivalente che sarebbero state necessarie per lo smaltimento del cibo in eccesso: una quantità pari alle emissioni di vita di sei auto di piccola cilindrata. La stima dell’acqua necessaria per produrre il cibo salvato nel 2024 (l’impronta idrica) è pari a 80 piscine olimpioniche. Nel 2024, gli studenti di Scienze aziendali dell’Università di Bergamo hanno calcolato anche che, per ogni euro investito nella lotta allo spreco, ben 3,03 euro ricadono sulla comunità. L’attività, pur gratuita, ha un valore importante per il territorio. Per questo motivo, la Dispensa Sociale è alla ricerca di nuovi donatori che possano sostenere le spese del proprio operato.

Mercoledì 5 febbraio alle 18:30, per celebrare la Giornata di prevenzione allo spreco, al bar Ritrovo Enogattonomico-Le Gattare di via Carducci 6 a Bergamo, si terrà l’aperitivo-degustazione di prodotti anti-spreco con una chiacchierata per illustrare le attività della Dispensa Sociale e comprendere le ricadute ambientali e sociali.

Credit: foto della cooperativa sociale Namastè

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link