Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

tra opportunità e rischi • Nove da Firenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Firenze–Tra opportunità e rischi. Proprio in questi giorni DeepSeek, azienda cinese, ha presentato sul mercato una Intelligenza Artificiale con costi molto bassi e con le medesime tecnologie dei big.

Venerdì 31 gennaio a partire dalle 9.30 nella Sala D’Arme a palazzo Vecchio si parlerà delle “Sfide dell’intelligenza artificiale”, un convegno per mettere in luce l’importanza di un lavoro condiviso per una comunicazione al servizio dei cittadini e della verità e a garanzia che queste tecnologie abbiano la finalità del bene comune.

Sarà una mattinata di incontro e scambio, con due momenti di approfondimento: uno dedicato alle sfide etiche che l’uso e la diffusione dell’intelligenza artificiale inevitabilmente ci pone, e l’altro dedicato agli aspetti più comunicativi e di innovazione tecnologica.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Il tema che affronteremo -ha anticipato Marco Meacci, presidente del Corecom Toscana – è di fondamentale importanza sotto molteplici punti di vista e, al tempo stesso, di urgente attualità. L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente non solo il nostro modo di vivere, ma anche le dinamiche sociali, economiche e culturali”. Meacci ha ricordato l’impegno del Corecom nel garantire una comunicazione equa, trasparente e rispettosa dei diritti dei cittadini e come questa si intersechi in modo diretto con le sfide sollevate dalle nuove tecnologie. “Il ruolo dei media, la loro responsabilità nell’informare correttamente, nonché il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica ed etica -ha continuato – sono temi che richiedono attenzione e un confronto continuo”.

Nell’incontro si discuterà delle immense opportunità offerte dall’intelligenza artificiale ma anche dei rischi collegati ad un uso non regolamentato e irresponsabile di tali tecnologie. In questo scenario, come ha ricordato Meacci, “il Corecom è chiamato a un ruolo attivo, promuovendo la cultura della responsabilità, della tutela dei diritti dei cittadini e dell’accesso equo alle informazioni”.

“L’intelligenza artificiale – ha anticipato l’Arcivescovo Monsignor Gherardo Gambelli – è un’invenzione dalle enormi potenzialità, ed è uno strumento potentissimo di cui ancora non conosciamo tutti gli effetti dell’utilizzo. Per questo, come avverrà nel convegno, è importante un confronto a più livelli e in più ambiti sulle sfide etiche, antropologiche ed educative che i sistemi di intelligenza artificiale stanno portando. Deve essere impegno di tutti affrontarle con consapevole responsabilità ed insostituibile intelligenza umana, identificando regole e limiti affinché sia a servizio del bene della persona e della collettività”.

Anche la sindaca di Firenze Sara Funaro è intervenuta prima del convegno “Bisogna anticipare – ha detto – ora le sfide di domani, l’IA è diventata rapidamente il focus di dibattiti nazionali e internazionali. Firenze è la sede di alcuni degli enti culturali più importanti al mondo, come l’Istituto universitario europeo. Dalla nostra città, dunque, può partire una discussione su quali strumenti adottare perché questa grande opportunità possa rispondere in maniera positiva alle sfide della contemporaneità”.

“L’Intelligenza artificiale non è un soggetto, ma uno strumento e come tutti gli strumenti non è buono o cattivo, dipende da come lo si usa” – ha aggiunto la sindaca – entrano in campo diversi aspetti che non possono rimanere senza uno studio e una regolamentazione precisa. L’Ia offre infinite possibilità ma dobbiamo accompagnare di pari passo questi processi. Firenze, e l’evento del 31 gennaio lo dimostra, è in grado di dare un contributo importante per promuoverne un utilizzo responsabile, affinché eticità e sostenibilità guidino il progresso in modo consapevole”.

A portare i saluti ci saranno anche il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente Eugenio Giani e la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci.

Alle 10.15 è previsto il primo momento di approfondimento su “Etica umana e intelligenza artificiale” con Laura Sparavigna, assessora all’intelligenza artificiale Comune di Firenze, Carlo Bartoli, presidente Consiglio nazionale Ordine dei Giornalisti, Claudio Ubaldo Cortoni, Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Elda Brogi dell’Istituto Universitario Europeo, Silvano Zipoli Caiani e Matteo Galletti dell’università di Firenze. Modera Sara Bessi, Presidente UCSI Toscana.

“Cittadini, imprese e pubblica amministrazione – ha detto l’assessora all’Innovazione e Intelligenza Artificiale del Comune di Firenze Laura Sparavigna.- devono apprendere velocemente le opportunità e le modalità per un corretto utilizzo dell’IA. Si tratta di un salto tecnologico che ha bisogno di essere governato per generare sviluppo economico e sostenibilità sociale. Per questo conoscenza e consapevolezza delle possibili applicazioni, dei rischi e delle regole sono fondamentali”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Alle 11.45 l’incontro su “Innovazione tecnologica, media e intelligenza artificiale” a cui prenderà parte il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo. Intervengono anche Marco Mencacci, dirigente Comune di Firenze, Agnese Pini, direttrice QN La Nazione, Alberto Peruzzi dell’università di Firenze. Modera Benedetta Baldi, vicepresidente Corecom Toscana



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link