Sap: ricavi totali a 9,38 miliardi euro (+11%) nel Q4 2024. Fatturato cloud e software in crescita del 12%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Christian Klein, ceo e member dell’Executive Board di Sap.

Sap ha ufficializzato i suoi risultati finanziari per il quarto trimestre e l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024. Christian Klein, ceo di Sap, ha commentato: «Abbiamo concluso bene l’anno, registrando nel quarto trimestre metà del nostro order entry nel cloud, compresa l’AI. Guardando all’intero anno, abbiamo superato i nostri obiettivi di cloud, accelerando i ricavi del cloud e la crescita del current cloud backlog rispetto a una base molto più ampia. Il cloud backlog totale si attesta ora a 63 miliardi di euro, in crescita del 40%. La crescita del fatturato è tornata a due cifre. Guardando al futuro, la nostra forte posizione nella gestione dei dati e nella Business AI ci dà ulteriore fiducia nel fatto che riusciremo ad accelerare la crescita del fatturato fino al 2027».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I principali risultati finanziari

  • Sap soddisfa o supera tutti i parametri dell’outlook finanziario per l’anno fiscale 2024
  • L’attuale cloud backlog è di 18,1 miliardi di euro, in crescita del 32% e del 29% a valute costanti
  • Il backlog cloud totale è di 63,3 miliardi di euro, in crescita del 43% e del 40% a valute costanti
  • Il fatturato cloud è in crescita del 25% e del 26% a valute costanti nell’esercizio finanziario 2024
  • I ricavi della Cloud Erp Suite in crescita del 33% e del 34% a valute costanti nell’esercizio finanziario 2024
  • I ricavi totali sono in crescita del 10% anche a valute costanti nell’esercizio finanziario 2024
  • L’utile operativo Ifrs è in calo del 20%, l’utile operativo non Ifrs è in aumento del 25% e del 26% a valute costanti nell’esercizio 2024
  • Le prospettive per il 2025 anticipano l’accelerazione della crescita del fatturato cloud

Quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre il cloud backlog è cresciuto del 32% a 18,08 miliardi di euro e del 29% a valute costanti. Il fatturato cloud è salito del 27% a 4,71 miliardi di euro e del 27% a valute costanti, alimentato dal fatturato della Cloud Erp Suite, che è cresciuto del 35% a 3,95 miliardi di euro e del 35% a valute costanti. Il fatturato delle licenze software è diminuito del 18% a 0,68 miliardi di euro ed è sceso del 19% a valute costanti. Il fatturato da cloud e software è aumentato del 12% a 8,27 miliardi di euro e dell’11% a valute costanti. Il fatturato dei servizi è cresciuto del 2% a 1,11 miliardi di euro e del 2% a valute costanti. Il fatturato totale è aumentato dell’11% arrivando a 9,38 miliardi di euro e del 10% a valute costanti. La quota di predictable revenue è aumentata di 4 punti percentuali raggiungendo l’81% nel quarto trimestre.

Il cloud gross profit cloud è salito del 29% a 3,43 miliardi di euro. L’utile lordo per il cloud non Ifrs è salito del 30% a 3,46 miliardi di euro ed è cresciuto del 29% a valute costanti. Il margine lordo del cloud Ifrs è salito di 1,0 punti percentuali al 72,8%, il margine lordo cloud non Ifrs è in aumento di 1,3 punti percentuali al 73,5% e in aumento di 1,4 punti percentuali a valute costanti. L’utile operativo Ifrs è salito del 6% a 2,02 miliardi di euro e il margine operativo Ifrs è diminuito di 1,0 punti percentuali al 21,5%. L’utile operativo non Ifrs è salito del 24% a 2,44 miliardi di euro e del 24% a valute costanti, il margine operativo non Ifrs è aumentato di 2,7 punti percentuali al 26,0% e di 2,9 punti percentuali al 26,1% a valute costanti. Il risultato d’esercizio Ifrs e non Ifrs è stato principalmente guidato da una forte performance nelle licenze software e nel business di servizi di supporto di Sap, nonché dall’esecuzione disciplinata del programma di trasformazione 2024. Infine, il risultato d’esercizio Ifrs è stato influenzato negativamente dalle spese di ristrutturazione associate al programma di trasformazione 2024.

Anche i risultati del Q4 2024 sono stati influenzati da altri effetti. Gli utili Ifrs per azione (basic) sono aumentati del 31% a 1,37 euro. Gli utili per azione (basic) non Ifrs sono aumentati del 24% a 1,40 euro. L’aliquota fiscale effettiva Ifrs era del 26,8% (T4/2023: 33,6%) e l’aliquota fiscale effettiva non Ifrs era del 30,0% (T4/2023: 32,5%). Per gli Ifrs, la diminuzione su base annua è dovuta principalmente a variazioni del reddito esentasse e delle imposte sugli anni precedenti. Per i valori non Ifrs, la diminuzione su base annua è dovuta principalmente alle imposte sull’anno precedente. Il flusso di cassa nel quarto trimestre si è attestato a – 0,92 miliardi di euro (4° trimestre 2023: 1,67 miliardi di euro). Questo calo è stato principalmente dovuto al payout di 1,7 miliardi di euro per il programma di trasformazione 2024.

Full Fiscal Year 2024

Al 31 dicembre, il cloud backlog totale è salito del 43% a 63,29 miliardi di euro e in crescita del 40% a valute costanti. Per l’intero anno, il fatturato del cloud è salito del 25% a 17,14 miliardi di euro e del 26% a valute costanti. Il fatturato delle licenze software è sceso del 21% a 1,40 miliardi di euro e in calo del 21% a valute costanti. Il fatturato cloud e software è salito dell’11% a 29,83 miliardi di euro e dell’11% a valute costanti. Il fatturato dei servizi è salito dell’1% a 4,35 miliardi di euro e del 2% a valute costanti. Il fatturato totale è aumentato del 10% raggiungendo i 34,18 miliardi di euro e in crescita del 10% a valute costanti. La quota predictable revenue è aumentata di 3 punti percentuali nel corso del 2024 arrivando all’83%.

L’utile lordo in cloud Ifrs è salito del 28% a 12,48 miliardi di euro. L’utile lordo in cloud non Ifrs è salito del 28% a 12,56 miliardi di euro ed è salito del 28% a valute costanti. Il margine lordo cloud Ifrs è aumentato di 1,2 punti percentuali a 72,8%, il margine lordo cloud non Ifrs è in rialzo di 1,4 punti percentuali al 73,3% e in aumento di 1,4 punti percentuali a valute costanti. L’utile operativo Ifrs è sceso del 20% a 4,66 miliardi di euro e il margine operativoIfrs è diminuito di 4,9 punti percentuali al 13,6%. Il calo dell’utile operativo Ifrs è stato dovuto a spese di ristrutturazione di circa 3,1 miliardi di euro associate al programma di trasformazione 2024. L’utile operativo non Ifrs è aumentato del 25% a 8,15 miliardi di euro e del 26% a valute costanti, il margine operativo non Ifrs è aumentato di 3,0 punti percentuali al 23,9% ed è salito di 3,1 punti percentuali al 24,0% a valute costanti.

Gli utili Ifrs per azione (basic) sono diminuiti del 14% a 2,68 euro e gli utili per azione (basic) non Ifrs sono aumentati del 22% a 4,53 euro. L’aliquota fiscale Ifrs effettiva era del 33,9% (nell’esercizio finanziario 2023: 32,6%) e l’aliquota fiscale effettiva non Ifrs era del 32,3% (nell’esercizio finanziario 2023: 30,3%). Per i valori Ifrs, l’aumento annuale è dovuto principalmente a un’incapacità temporanea di compensare le ritenute alla fonte in Germania a causa delle perdite fiscali nel 2024 dovute alla ristrutturazione, compensata in parte dalle variazioni dei redditi esenti da imposta. Per i valori non Ifrs, l’aumento su base annua è dovuto principalmente a un’incapacità temporanea di compensare le ritenute alla fonte in Germania a causa di perdite fiscali nel 2024 derivanti dalla ristrutturazione.
Il free cash flow per l’intero anno è sceso del 19% a 4,11 miliardi di euro. Mentre i pagamenti più elevati per la ristrutturazione di 2,5 miliardi di euro e la retribuzione basata su azioni di 1,3 miliardi di euro hanno pesato sul free cash flow, la performance è stata supportata dalla maggiore redditività di Sap e dal miglioramento del capitale circolante. A fine anno la liquidità netta era pari a 1,70 miliardi di euro.

Outlook 2025

Le prospettive 2025 sostituiscono la precedente Ambition 2025 di Sap.

Per il 2025, Sap si aspetta ora:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • 21,6 – 21,9 miliardi di euro di fatturato cloud a valute costanti (2024:17,14 miliardi di euro), in crescita dal 26% al 28% a valute costanti.
  • 33,1 – 33,6 miliardi di euro di fatturato da cloud e software a valute costanti (2024: 29,83 miliardi di euro), in crescita dell’11%-13% a valute costanti.
  • 10,3 – 10,6 miliardi di euro di utili operativi non-Ifrs a valute costanti (2024: 8,15 miliardi di euro), in crescita del 26-30% a valute costanti.
  • Un free cash flow di circa 8,0 miliardi di euro nelle valute effettive (2024: 4,22 miliardi di euro), sulla base della definizione aggiornata del free cash flow (cfr. sezione (N) 2025 Segnalazione delle variazioni).
  • Un’aliquota fiscale effettiva (non Ifrs) del 32% circa (2024: 32,3%)2.
  • L’azienda prevede inoltre che l’attuale crescita del cloud backlog rallenterà leggermente nel 2025.

Mentre le prospettive finanziarie di Sap per il 2025 per i parametri del conto economico sono in valute costanti (con un tasso di cambio medio di 1,08 Usd per Eur), si prevede che le cifre riferite in valuta effettiva saranno influenzate dalle fluttuazioni dei tassi di cambio valutari nel corso dell’anno, come indicato nella tabella sottostante.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link