Bollette: MDC chiede interventi urgenti a tutela delle famiglie vulnerabili, nel 2025 aumenti del 13,6%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Roma, 27 gennaio – Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) esprime forte preoccupazione per i pesanti aumenti delle bollette di luce e gas registrati nel mese di gennaio. Secondo le stime, una famiglia tipo con contratto a prezzo indicizzato nel mercato libero si troverà a fronteggiare un incremento di circa 350 euro nel 2025, portando la spesa annuale per le utenze a superare i 2.930 euro, con un balzo del 13,6% rispetto ai 2.583 euro del 2024. In particolare, la bolletta del gas subirà un aumento di 251 euro, passando da 1.793 euro a 2.044 euro, mentre l’energia elettrica avrà un rincaro di 99 euro, passando da 790 euro a 889 euro. Questi rincari, legati all’impennata dei prezzi all’ingrosso di gas ed elettricità, stanno avendo un impatto devastante soprattutto sulle famiglie più deboli. L’avvocato Francesco Luongo, portavoce ed esperto del Movimento Difesa del Cittadino, ha dichiarato: ”È inaccettabile che milioni di famiglie italiane siano costrette a vivere nell’incertezza economica a causa degli aumenti insostenibili delle bollette. Chiediamo un intervento immediato da parte del Governo per proteggere i più vulnerabili e garantire che l’energia rimanga un diritto fondamentale accessibile a tutti. È necessario un piano strutturale che metta fine a queste dinamiche di mercato che penalizzano i consumatori, promuovendo trasparenza e stabilità nei costi dell’energia”.

Il Movimento Difesa del Cittadino ha raccolto numerose testimonianze che raccontano la gravità della situazione. Tra i casi più emblematici: una famiglia monoreddito di Milano ha visto la bolletta del gas passare da 150 a 220 euro al mese, costringendola a ridurre il riscaldamento anche nelle giornate più fredde; un pensionato di Napoli con una pensione minima ha dovuto trasferirsi al servizio a tutele graduali perché non riusciva più a negoziare tariffe sostenibili con i fornitori del mercato libero; una giovane coppia di Roma con due figli piccoli ha accumulato morosità per oltre 500 euro in soli tre mesi e rischia ora il distacco delle utenze. Questi esempi rappresentano solo una piccola parte del dramma vissuto quotidianamente da milioni di cittadini italiani. Mentre le famiglie affrontano questa emergenza, il Governo continua a rimanere silente sul tema del caro bollette. Nonostante le promesse di interventi strutturali per calmierare i prezzi dell’energia, ad oggi non sono state adottate misure concrete per arginare l’impatto degli aumenti sui consumatori più vulnerabili. Il Movimento Difesa del Cittadino ritiene inaccettabile che i cittadini siano lasciati soli ad affrontare una crisi energetica che richiederebbe invece un piano nazionale di emergenza.

Per far fronte a questa situazione insostenibile, il MDC avanza una serie di proposte urgenti, tra cui il blocco delle morosità e sospensione del CMOR. In particolare, MDC chiede una moratoria immediata sul recupero delle morosità pregresse (CMOR) e sul distacco delle utenze per le famiglie in difficoltà economica. Nessuno dovrebbe trovarsi senza luce o gas durante l’inverno. L’associazione chiede anche il potenziamento dei bonus sociali, pertanto è necessario ampliare la platea dei beneficiari dei bonus luce e gas, aumentando le soglie ISEE e semplificando le procedure di accesso agli aiuti economici. MDC sollecita anche la riduzione degli oneri di sistema, con una revisione degli oneri di sistema presenti in bolletta, che continuano a rappresentare una voce di costo sproporzionata per i consumatori finali, e interventi strutturali sui prezzi dell’energia per i quali il Governo deve intervenire con urgenza per riformare i meccanismi di determinazione dei prezzi nel mercato energetico all’ingrosso, garantendo maggiore trasparenza e stabilità tariffaria. Infine, l’associazione punta alla promozione dell’efficienza energetica e ad incentivare con maggior forza l’adozione di soluzioni green, come pannelli fotovoltaici e sistemi di isolamento termico per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e abbattere i costi energetici sul lungo periodo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Movimento Difesa del Cittadino invita il Governo e tutte le istituzioni competenti ad ascoltare il grido d’aiuto dei cittadini italiani e ad agire con urgenza per affrontare questa crisi senza precedenti. È necessario un piano straordinario che metta al centro la tutela delle famiglie vulnerabili, garantendo loro un accesso equo ed economicamente sostenibile all’energia, bene primario e indispensabile. Il MDC continuerà a monitorare la situazione e a raccogliere segnalazioni dai consumatori per portare avanti la battaglia contro il caro bollette. Invitiamo tutti i cittadini a contattarci attraverso i nostri sportelli territoriali o tramite il nostro sito web per ricevere supporto e informazioni sulle agevolazioni disponibili.

Il Movimento Difesa del Cittadino è un’associazione nazionale di tutela dei consumatori ed utenti. È componente del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico dove è iscritta nel registro delle associazioni rappresentative a livello nazionale. Dall’11 Dicembre 2021 è presieduta da Antonio Longo (Presidente Nazionale) e dai Vicepresidenti Peppino Nuvoli, Cristina Rosetti, Enrichetta Guerrieri, Eugenio Diffidenti. È un’Associazione di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è iscritta al registro delle Associazioni che svolgono attività contro le discriminazioni presso l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR). MDC è riconosciuto anche dalla Direzione generale della salute e della tutela del consumatore (DG SANCO) della Commissione Europea.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link