Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pochi sanno che l’INPS in questo caso ti deve rimborsare fino al 70% dei contributi versati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Hai mai pensato a cosa succede ai contributi versati per la pensione che non raggiunge il requisito minimo? Ecco una soluzione che potrebbe cambiare il tuo punto di vista sulle pensioni inesigibili, aiutarti a recuperare parte di ciò che hai versato. Non è una questione che riguarda solo il futuro: conoscere i tuoi diritti oggi può fare la differenza domani.

Immagina di aver lavorato per anni, contribuendo regolarmente al sistema previdenziale, ma di trovarti, una volta arrivato a una certa età, senza diritto alla pensione. È una situazione che può sembrare incoraggiante, ma non è priva di speranza.

Pochi sanno che l’INPS in questo caso ti deve rimborsare fino al 60/70% dei contributi versati-crypto.it

Per chi, come Giacomo, Linda o Stefania e altri, si trova in queste circostanze, esiste una possibilità concreta di recuperare almeno una parte di quanto versato. È una strada meno conosciuta, ma che vale la pena esplorare.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La questione dei contributi non sufficienti per ottenere la pensione è più comune di quanto si possa pensare. Molti lavoratori autonomi o dipendenti si trovano a interrompere il loro percorso lavorativo senza aver raggiunto i 20 anni di contributi richiesti per la pensione di vecchiaia. In questi casi, la normativa prevede la possibilità di richiedere il rimborso dei contributi versati, una misura che può rappresentare un importante aiuto economico, specialmente per chi si trova in difficoltà.

Cosa sono le pensioni inesigibili?

Le pensioni inesigibili si verificano quando un lavoratore non riesce a raggiungere il minimo di contributi richiesti per accedere alla pensione di vecchiaia (in genere 20 anni). In questi casi, i contributi versati non possono essere utilizzati per ottenere una pensione. È una situazione comune tra lavoratori autonomi con carriere discontinue o persone che hanno dovuto interrompere il lavoro per motivi personali o di salute.

Persona che legge notizie su un libro e al computer
Cosa sono le pensioni inesigibili-crypto.it

Prendiamo come esempio Giacomo, un artigiano che ha versato contributi per 8 anni. Alla soglia dei 70 anni, non avendo raggiunto il requisito minimo, si trova senza diritto alla pensione. In questa circostanza, Giacomo può fare domanda di rimborso per la parte dei contributi non utilizzati. Questo rimborso non copre l’intera somma versata, ma solo la componente legata ai contributi puri, escludendo altre aliquote destinate a prestazioni assistenziali.

Se Giacomo ha versato 8.000 € di contributi complessivi, potrebbe ricevere un rimborso tra il 60% e il 70% della somma, a seconda della normativa vigente. Questo significa che potrebbe ottenere circa 5.000 €, una cifra significativa che può rappresentare un aiuto concreto.

Il caso di Linda

Anche Linda si trova in una situazione simile, ma con una storia diversa. Linda ha lavorato come lavoratrice part-time in diversi periodi della sua vita. Tra un lavoro e l’altro, è riuscita a versare un contributo per un totale di 12 anni. Tuttavia, dopo aver smesso di lavorare, non ha più avuto l’opportunità di continuare a contribuire. Ora, a 67 anni, Linda si rende conto di non avere diritto alla pensione di vecchiaia.

Linda decide di verificare la sua posizione contributiva tramite l’ Estratto Conto Contributivo sul portale INPS. Scopre che, avendo versato un totale di 10.000 € di contributi, potrebbe ottenere un rimborso del 65%. Dopo aver presentato la domanda tramite un patronato, riceve circa 6.500 € di rimborso. Questo le permette di avere un piccolo sostegno economico, che altrimenti sarebbe stato perso.

Come richiedere il rimborso?

Richiedere il rimborso dei contributi è una procedura accessibile, ma che richiede attenzione ai dettagli. La domanda può essere presentata online tramite il portale MyINPS , oppure con l’aiuto di un patronato che offre assistenza gratuita. Per iniziare la pratica, è necessario presentare alcuni documenti, tra cui l’estratto conto contributivo, che certifica i versamenti effettuati, e altre eventuali dichiarazioni fiscali.

Pesrona che legge al computer mentre telefona
Come richiedere il rimborso-crypto.it

Inoltre, chi ha contributi in diverse gestioni previdenziali, come quella separata o artigiani, può valutare la possibilità di cumulare gratuitamente i contributi. Questo strumento consente di raggiungere più facilmente i 20 anni richiesti per la pensione di vecchiaia. È fondamentale verificare attentamente la propria situazione contributiva attraverso i servizi online dell’INPS o rivolgendosi a un esperto.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link