Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“I giovani devono alzare la voce perché saranno loro a pagare il conto dei debiti che si sono accumulati”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Viterbo – L’economista Veronica De Romanis alla presentazione del libro Il pasto gratis nella sede di Banca Lazio Nord

di Daniele Camilli

Viterbo – “I giovani devono alzare la voce perché nulla è gratis e saranno loro a pagare il conto dei debiti che si sono accumulati”. Veronica De Romanis, economista e docente di economia europea alla Luiss Guido Carli di Roma e alla Stanford University a Firenze, presenta il libro Il pasto gratis nella sede della Banca Lazio Nord a Viterbo.

“Una delle più note economiste che abbiamo in Italia – sottolinea il direttore generale di Banca Lazio Nord Giulio Pizzi -. Già negli anni 80 si parlava di sostenibilità della spesa pubblica, gli anni che hanno dato vita ad una vera e propria voragine di spesa”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Veronica De Romanis


Al tavolo, assieme a De Romanis e Pizzi, ci sono anche il presidente di Ance e vice presidente regionale di Unindustria Sergio Saggini, Barbara Aquilani, docente di economia e gestione delle imprese dell’Unitus e Rainer Anton Atzwanger del servizio commerciale finanza e Bancassicurazione di Cassa Centrale Banca.

In sala, il presidente di Unindustria Viterbo Andrea Belli e il consigliere regionale Daniele Sabatini.


Viterbo - La presentazione del libro Il pasto gratis

Viterbo – La presentazione del libro Il pasto gratis


L’autrice svolge un’indagine sulle politiche economiche degli ultimi governi: Renzi, Conte, Draghi e Meloni. “Negli ultimi anni – spiega De Romanis – abbiamo assistito a un crescendo di promesse quasi sempre presentate come indispensabili, vitali, urgenti. E soprattutto gratuite. In questo modo, però, i costi lievitano e a saldare i debiti siamo tutti noi”.

“La prima cosa da capire – spiega poi l’autrice – è che nulla è gratis. Il conto si paga e gran parte del conto verrà pagato dalle nuove generazioni. I giovani devono alzare la voce è farsi sentire perché i pasti gratis li apparecchiano quelli che sono più grandi di loro e che hanno una via d’uscita. Senza però pagare il conto”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Giulio Pizzi

Giulio Pizzi


Il pasto gratis è un metodo che per De Romanis è stato utilizzato da tutte le forze politiche. “Si comincia con il primo governo – prosegue De Romanis -, e il primo governo è stato quello di Renzi, perché Monti il conto lo aveva pagato. Il primo governo lancia l’idea di interventi gratis, quello dopo si tiene il conto di quello di prima e a sua volta rilancia. È così via. Fino ad arrivare a un punto in cui il conto va pagato”.

E il conto significa 3 mila miliardi di spesa pubblica con un debito del 134% sul Pil.


Sergio Saggini

Sergio Saggini


“Quando nel 2011 la crisi dello spread porta alla nascita del ‘governo dei professori’ – fa notare De Romanis -, il nuovo esecutivo con a capo Mario Monti interviene con tagli e inasprimenti della pressione fiscale. Misure che riescono a mettere sotto controllo i conti pubblici, rivelandosi però altamente impopolari. Gli esecutivi che da allora si sono succeduti alla guida del paese, si sostiene nel libro, diversi per composizione e agenda politica, hanno avuto un tratto comune, quello di voler porre fine all’austerità. E di tornare a spendere, se possibile senza alcun vincolo, distribuendo risorse prese a prestito a beneficio di famiglie e cittadini”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Rainer Anton Atzwanger

Rainer Anton Atzwanger


“A una sola condizione – continua De Romanis -, che tali interventi venissero presentati sempre e in ogni caso privi di costi, come se il debito pubblico non fosse anche il debito degli italiani. Una tentazione che si è rivelata irresistibile. Un vizio bipartisan. Un collante straordinario che ha trovato tutti d’accordo. Perché servire pasti gratis, facendo passare il messaggio che a nessuno alla fine spetti saldare il conto, genera consenso e fa vincere le elezioni. Non importa se questa attitudine rappresenta una scelta miope, irresponsabile e profondamente iniqua, che peserà sul futuro delle giovani generazioni. Promettere la luna, infatti, è un modo facile per arrivare al potere. Ma la verità è che non esistono pasti gratis”.


Barbara Aquilanti

Barbara Aquilani


“E quando le illusioni svaniscono – conclude De Romanis -, quando gli espedienti contabili non bastano più, il rischio è che il prezzo più alto lo paghi la democrazia. Perché i mercati reagiscono, c’è chi urla al complotto e le persone non si fidano più. Ed ecco che poi votano chi gli offre protezione”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Daniele Camilli


Banca Lazio Nord: presentazione del libro “Il pasto gratis”

25 gennaio, 2025





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link