Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sinfonie di talenti, iniziano le attività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il progetto, promosso dalla Fondazione Isola d’Elba e Linc Coop Sociale, prevede la partenza dei lavori del primo gruppo

PORTOFERRAIO — Martedì 28 Gennaio 2025 dalle ore 14 alle ore 15,30 la Sala della ex Gattaia, in via Vittorio Emanuele II, a Portoferraio, ospiterà il gruppo di lavoro del Festival “Sinfonie di giovani talenti”, progetto di cui è capofila la Fondazione Isola d’Elba, approvato dalla Agenzia Italiana della Gioventù nell’ambito dell’avviso pubblico “NEETwork: connessioni creative. Favorire processi di attivazione e inclusione delle giovani generazioni”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il gruppo si riunisce per presentare gli esperti che guideranno i giovani protagonisti nella costruzione e messa in scena del Festival. Hanno aderito al progetto Marco Corsi, insegnante di canto presso l’Officina della Musica di Portoferraio e Rio Marina; Novella Morellini, psicomotricista funzionale e allenatrice di circo; Alice Mancini, dottoressa in sociologia specializzata in circo sociale. La consulenza dei professionisti, esperti nel rapporto con disabili e categorie fragili, si pone l’obiettivo di favorire la loro integrazione nel gruppo. 

Parteciperà all’incontro l’Associazione elbana Incontriamoci In Diversi odv, di cui è presidente Renzo Mazzei, e l’allenatrice della scuola di danza Tip Tap One, Antonella Colli: forniranno un proficuo ed esperto contributo grazie alla loro lunga esperienza nel sociale e alla rete che è stata creata grazie al Progetto Amici Fragili nel 2023, vincitore del bando per il terzo settore di Cesvot e della Regione Toscana GiovaniSì di cui erano partner, con la Fondazione Elba capofila. I tutor e i rappresentanti degli ETS aderenti potranno spiegare il progetto e far conoscere alle famiglie e ai partecipanti il programma e il suo potenziale didattico e terapeutico. 

Ma non solo: sarà l’occasione per divertirsi, scoprendo i giovani talenti elbani, dando loro l’opportunità e le risorse per creare la “loro” musica o esprimersi in ogni forma d’arte. I partecipanti organizzeranno fianco a fianco con altri coetanei ogni parte del Festival, che si propone soprattutto di far emergere le capacità e le passioni di ogni aderente, creando momenti di aggregazione e relazioni sociali, favorendo l’inclusione e la scoperta di nuove amicizie.Il team oltre ad occuparsi della creazione di performance musicali o teatrali, potrà organizzare workshop su argomenti d’interesse: dalla pittura alla fotografia, dallo yoga all’artigianato.

Utilizzando le risorse economiche del progetto, le competenze degli organizzatori e le idee dei giovani protagonisti sarà possibile realizzare un Festival interattivo, che avrà la forma e i colori decisi dai giovani che gli avranno dato vita.

Per chi non potesse partecipare nella data del 28 Gennaio sarà possibile aderire ugualmente, e gratuitamente, all’iniziativa, secondo il seguente calendario:
SPAZIO MUSICALE, per performance e/o creazione workshop: con Marco Corsi – Officina della Musica (largo Pianosa 7, Portoferraio) – ogni sabato, da sabato 1 febbraio 2025 – dalle 16,30 alle 18.

SPAZIO ARTE E SPETTACOLO, per performance teatrale e/o workshop arte circense, giocoleria: con Alice Mancini e Novella Morellini – Sala “la Gattaia” (via Emanuele II, Portoferraio), da confermare – ogni martedì, da martedì 4 febbraio 2025 – dalle 14,30 alle 16.

SPAZIO ORGANIZZATIVO, per seguire le varie parti gestionali e coordinare il lavoro di tutto il team, per seguire la formazione e attuazione dei workshop: con Martina Lo Coco (operatrice Coop. Soc LINC) – Sala “la Gattaia” (via Emanuele II, Portoferraio) – ogni martedì, da martedì 4 febbraio 2025 – dalle 14,30 alle 16.

“Si ringrazia il Comune di Portoferraio, che con il suo patrocinio gratuito offre per l’incontro la disponibilità della Sala Comunale “La Gattaia” (via Vittorio Emanuele II, Portoferraio): un’opportunità per tutti, e in particolare per i giovani elbani, che grazie alla solida rete di assistenza e cooperazione trovano nel gioco e nell’espressione artistica la propria identità ed il piacere di condividere esperienze ed emozioni”, concludono gli organizzatori.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link