In �Son qui: m’ammazzi� (Einaudi), lo scrittore rilegge 13 capolavori italiani e compone un quadro della virilit�.
Un viaggio nella testa dell’Innominato, di Zeno Cosini, Orlando…
Chi sono i maschi, riflette Francesco Piccolo nel suo nuovo libro Son qui: m’ammazzi (Einaudi). Dal Decameron a Via Gemito lo scrittore racconta il maschio in tredici romanzi italiani, componendo un quadro �personale e opinabilissimo� della virilit� — reale, immaginata, idealizzata, mancata, rimpianta.
Il libro � lo sguardo dello scrittore, la lettura /anatomia del maschile, anima e corpo — �dentro la testa del maschio� s’intitola il capitolo dedicato a Un amore di Dino Buzzati. E lo scrittore � nell’incedere, dove rallenta, dove accelera che vale da dichiarazione di appartenenza, e insieme da critica: �Non ritratter�, n� far� passi indietro, non rinnegher� scrive Piccolo, a chiarire la sua posizione.
In questo attraversamento di romanzi lo scrittore non � mai fuori, ma sempre dentro, ora comprensivo, ora dubbioso, critico, palpitante, innamorato — la potenza del libro. Lo scrittore � con Orlando nella perdita di senno per amore di Angelica (�questa furia, la perdita totale di capacit� di controllo, � qualcosa che pu� spiegare tutto quello che i maschi sono ancora oggi�). � con Carlo Altoviti al cospetto della Pisana bambina, poi donna. E anche: � con Zeno Cosini nella conquista di Ada, la figlia bella di Giovanni Malfenti; e con lui lo scrittore resta, non l’abbandona, nell’impeto di orgoglio, nell’atto scellerato che porta Zeno a scegliere la figlia strabica, pur di non allontanarsi da quella famiglia.
A questo punto del libro per� succede qualcosa: lo sguardo dello scrittore prende corpo. L’autore di Son qui: m’ammazzi
si � dato esistenza — magistrale gesto letterario.
Non � pi� solo dove si soffermano i suoi occhi, ma dove va la sua mano (e desiderio, e sentimento): eccolo nella sala buia durante la seduta spiritica, eccolo con Zeno Cosini a cingere i fianchi della presunta Ada.
Nel contatto — non nella rivelazione ultima, non nell’errore — si annida la verit�. Nel contatto Zeno Cosini scopre che quei fianchi gli piacciono. Passaggio secondario del romanzo che Piccolo trasforma in principale, svelando cos� — rimodulando, rallentando — il germe del desiderio.
Avanti nel viaggio, dopo La coscienza di Zeno, Francesco Piccolo accetta di perdere tutto: eccolo di fianco al bell’Antonio di Brancati nella caduta virile. Per poi, in un salto immaginifico al fianco di don Fabrizio Principe di Salina in un’anticipazione di vecchiaia — attenzione: nella seconda met� del libro, non a conclusione. Lo scrittore � con don Fabrizio nel desiderio senile verso la giovane Angelica, perch� �� anche questa la storia del Gattopardo; quando don Fabrizio dice che il suo tempo � finito, e che � giusto che altri si occupino delle vicende della Sicilia e dell’Italia, sta dicendo che il suo tempo � finito anche come maschio�.
Balzo indietro (movimento geniale, che pi� di ogni altro avvisa che ci� che si sta delineando nel viaggio/lettura � un essere umano), balzo indietro, ed � di nuovo giovinezza: Francesco Piccolo sul campo da tennis insieme ai protagonisti de Il giardino dei Finzi-Contini. Con loro nella stanza, allorch� lei malata concede a lui di tenerle compagnia.
Ma soprattutto l’autore � nel faccia a faccia padre-figlio. E qui si compie un passaggio fondamentale per il protagonista quasi invisibile di Sono qui: m’ammazzi. Il personaggio in controluce che si va formando ha uno scarto. Ora � adulto, padre. La giovinezza passata.
Con animo di padre dunque procede, con saggezza di padre racconta i ragazzi di Fenoglio: �La guerra (…) prende dei ragazzi, li mette dentro l’orrore e l’eroismo, dentro il sacrificio e la forza, dentro la difesa delle idee e della patria, in questo caso dentro la riconquista della democrazia. Ma essi agiscono e combattono e uccidono e muoiono da dentro la pochezza della loro vita, di quello che sono. Restano ragazzi, altro che adulti�.
Questa la novit�, il mutamento di sguardo del narratore quasi invisibile, la trasformazione da narratore a personaggio mai parlando di s� in prima persona, ma manifestandosi nell’adesione a gesti e parole di altri. Francesco Piccolo inventa una nuova forma di romanzo d’essai (gi� lo era La bella confusione, solo che l� l’autore si dichiarava da principio personaggio).
Un nuovo equilibro tra saggio e personale che va a definire l’esistenza di un uomo: dal vigore della giovinezza alla paternit�, passando per l’anticipazione di vecchiaia, arrivando alla conclusione. Che la conclusione sia Via Gemito di Domenico Starnone � un dato poetico. Riferimento letterario di Piccolo, Starnone significa origine — pensiamo al dialogo padre figlio ne Il giardino dei Finzi-Contini. Pensiamo che questo finale sia una variazione simbolica di quel dialogo.
Son qui: m’ammazzi non � una presa di consapevolezza, tantomeno di virilit�, piuttosto, alla Alice Munro, una visione dall’alto, dove l’alto � la vita accumulata, il montaggio temporale che d� senso ai singoli istanti.
Pezzo dopo pezzo, Francesco Piccolo traccia un corpo e un’anima (se stesso? lo scrittore? L’uomo di Carla Lonzi — �Noi neghiamo come un’assurdit� il mito dell’uomo nuovo�)?
�Ho rivisto, ho interpretato, ho rafforzato, ho acconsentito ad alcune caratteristiche maschili� scrive Piccolo. Son qui: m’ammazzi � la letteratura di cui il femminismo potrebbe servirsi — e verrebbe da dire anche l’uomo, perch� il maschio che va delineandosi capitolo dopo capitolo, quel maschio che invecchia e s’intenerisce, fa innamorare.
22 gennaio 2025 (modifica il 22 gennaio 2025 | 11:52)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link