Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bisogno di più sicurezza, 155 aziende hanno richiesto i contributi per gli impianti di videosorveglianza


BOLZANO. Da novembre 2024 ad oggi sono 155 le aziende altoatesine che hanno richiesto i contributi per l’installazione di impianti di video-allarme antirapina e video-sorveglianza. Da circa un anno e mezzo la Provincia di Bolzano ha messo a disposizione dei fondi, che, visto il successo della proposta, sono stati aumentati di 150 mila euro.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“La sicurezza delle nostre aziende è una priorità per l’amministrazione provinciale e per il mio Dipartimento – sottolinea il vicepresidente della Provincia e assessore allo Sviluppo economico Marco Galateoabbiamo ampliato la possibilità di richiedere contributi per questo tipo di misure di sicurezza e aumentato i fondi disponibili, poiché crediamo nell’efficacia di questa misura”.

 

“Vogliamo incoraggiare le aziende e le imprese a denunciare ogni tentativo di questo tipo, affinché ogni imprenditore si senta protetto e sostenuto”, evidenzia Galateo. “Investire nella sicurezza significa investire nel futuro della nostra provincia”, aggiunge il vicepresidente della Provincia. Con l’aumento dei fondi disponibili, da 400 mila a 550 mila euro, l’Amministrazione provinciale sta dunque compiendo un ulteriore passo in questa direzione.
 

Anche l’assessora provinciale alla Sicurezza Ulli Mair vede come un segnale molto importante la possibilità di investire su un impianto adeguato, grazie al contributo provinciale. “Con questo finanziamento abbiamo compiuto un passo atteso da tempo per non lasciare sole le aziende con i loro problemi di sicurezza e per fornire loro uno strumento importante per la protezione e la prevenzione da tutte le forme di microcriminalità e violenza”, sottolinea l’assessora Mair. “L’elevata domanda conferma la grande richiesta: è molto gratificante che già nei pochi mesi dall’introduzione così tanti operatori economici abbiano sfruttato questa opportunità e ne abbiano tratto beneficio”, conclude l’assessora.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita