Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grandinata dell’estate 2023, la Regione stanzia 33 milioni per cittadini e imprese


La Regione Lombardia ha aperto sulla piattaforma Bandi e Servizi i termini per presentare la rendicontazione relativa alle spese sostenute da cittadini e aziende in seguito al maltempo del mese di luglio 2023, quando anche sulla Vallecamonica e sul Sebino si verificò una violenta grandinata con sostenute raffiche di vento e quantitativi di precipitazioni localmente molto forti, che causarono dissesti idrogeologici, allagamenti, caduta di alberi, interruzioni di servizi essenziali, nonché danni a edifici pubblici e privati e alle attività produttive.

A seguito della richiesta della Regione Lombardia, il Governo aveva riconosciuto lo stato di emergenza. È stato quindi possibile per i privati cittadini e per i legali rappresentanti delle aziende che avevano subìto danni, segnalare i propri fabbisogni e presentare domanda di contributo attraverso la piattaforma di Regione Lombardia ‘Bandi on Line’.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Cittadini e imprese potranno così completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Lo stanziamento totale supera i 33 milioni di euro di risorse statali. Sono 5.419 i soggetti interessati, suddivisi in 347 comuni sparsi su tutte le province lombarde. Nel bresciano 919 le richieste di contributi di immediato sostegno ai nuclei familiari la cui abitazione era stata compromessa dal punto di vista funzionale e 176 le richieste pervenute dalle aziende che, a causa degli eventi calamitosi, avevano dovuto interrompere l’attività.

Potranno accedere al caricamento dei documenti delle spese sostenute sulla piattaforma soltanto coloro che, in fase di ricognizione, hanno già inoltrato le richieste di contributo di immediato sostegno e di immediata ripresa.





Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese