Il settore dell’agricoltura 4.0 italiana sta affrontando una trasformazione significativa, nella quale un ruolo sempre più rilevante è rappresentato dal rapporto tra satelliti e agricoltura, ovvero delle declinazioni delle tecnologie dello spazio al servizio del settore primario. Grazie all’impegno dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) questa evoluzione può aprire nuove opportunità per gli agricoltori italiani che potranno beneficiare di risorse, tecnologie avanzate e strategie innovative.
Satelliti e agricoltura: ISMEA porta l’agricoltura italiana nello spazio europeo con ISMEA
Nell’ambito della General Assembly delle Reti “EU Space”, l’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha rappresentato l’ingresso dell’agricoltura italiana nell’era della tecnologia spaziale applicata segnando un significato passo avanti nel rapporto tra space technology e agricoltura. Il contributo di ISMEA guarda alle applicazioni dei dati satellitari nel settore agricolo, promuovendo l’uso di tecnologie avanzate per una gestione più efficace e sostenibile delle risorse agricole. Durante la sessione dedicata all’agricoltura sostenibile, ISMEA ha mostrato come i sistemi Galileo e Copernicus stiano trasformando il concetto di smart farming, unitamente alle iniziative dell’Open School dell’Academy ISMEA per il rafforzamento delle competenze nel settore anche in termini di green skill. La partecipazione di ISMEA evidenzia non solo l’impegno verso una modernizzazione tecnologica del settore agricolo italiano, ma anche il desiderio di integrarlo pienamente nel contesto delle politiche agricole comuni europee (PAC), puntando a un futuro più resiliente e produttivo.
Integrazione e innovazione nel rapporto tra satelliti e agricoltura
La partecipazione di ISMEA alla General Assembly delle Reti “EU Space” è anche il segno dell’impegno dell’agricoltura italiana nello spazio europeo in termini di integrazione e innovazione del settore, il tutto nell’ambito di una strategia coordinata a livello nazionale ed europeo per consentire al maggior numero di imprese di trarre benefici dal rapporto tra satelliti e agricoltura.
L’approccio adottato da ISMEA dimostra un impegno verso l’adozione di pratiche innovative e la ricerca continua per migliorare la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura italiana, aspetti fondamentali per aumentare successo e resilienza.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link