Bologna, la startup e la soluzione per il traffico cittadino dell’«ultimo miglio»: «I tuk tuk elettrici per trasportare le merci»


di
Giorgio Pirani

Zofishan Abbasi, ragazza pakistana ma che da molti anni vive a Bologna ha sviluppato il progetto TukEasy legato al mezzo tipico dell’Indonesia: «Ecologico e comodo per il centro storico, vorrei portarlo in altre città»

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La consegna dell’ultimo miglio è la parte più difficile per un’azienda di servizi logistici. Per questo è nata TukEasy, start-up bolognese che ha pensato ad un nuovo modo per trasportare le merci e aiutare le imprese e clienti con la consegna last-mile, il tutto utilizzando un curioso mezzo: il tuk-tuk.

«È una soluzione pensata per affrontare le complessità logistiche delle città, coniugando efficienza e sostenibilità», racconta la fondatrice Zofishan Abbasi, ragazza pakistana ma che da molti anni vive a Bologna.




















































Com’è nata l’idea di TukEasy?
«L’idea è nata da una combinazione di fattori. In primo luogo, c’è una passione per l’imprenditoria che affonda le sue radici nella storia familiare, con un padre innovatore nel settore dei trasporti e figura importante per la comunità pakistana a Bologna e una madre esempio di resilienza. A questa si è aggiunta un’esperienza fondamentale: un progetto di Open Innovation all’Università di Bologna dove è stata scoperta una lacuna evidente nel mercato: l’assenza di un servizio di trasporto merci che fosse al tempo stesso flessibile e sostenibile per le aree urbane congestionate. Da questa intuizione è nata TukEasy, start-up che ha già vinto premi come miglior imprenditoria femminile alla Start Cup Ecosister 2024 e il premio Young Entrepreneur al Premio Nazionale per l’Innovazione».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Perché proprio i tuk-tuk elettrici?
«Sono innanzitutto veicoli a zero emissioni, eliminando completamente le emissioni di CO2 e di altri gas inquinanti. Poi, grazie alle loro dimensioni compatte, riducono il traffico e il congestionamento urbano. L’adozione di questi mezzi promuove poi un approccio sostenibile anche a livello sociale, dimostrando che è possibile integrare efficienza logistica e rispetto per l’ambiente. Speriamo che questo possa incoraggiare altre realtà aziendali a scegliere soluzioni più ecologiche, creando un circolo virtuoso per la mobilità sostenibile».

Come il suo servizio può migliorare l’efficienza logistica per le piccole e medie imprese?
«Innanzitutto puntiamo a ridurre la complessità logistica, permettendo alle Pmi di affidare la gestione delle consegne ed eliminando la necessità di organizzare internamente i trasporti e risparmiando così tempo e risorse. Punto forte è anche la flessibilità: a differenza dei corrieri tradizionali, TukEasy offre orari e metodi di consegna flessibili, adattandosi alle esigenze specifiche delle PMI, particolarmente utile per la gestione di merci sensibili che richiedono temperature controllate».

Quali sono le sfide nel trasporto merci urbano a Bologna e come l’azienda le sta affrontando?
«Sicuramente la congestione del traffico, che rallenta le consegne e aumenta i costi operativi. Poi le Zone a Traffico Limitato (ZTL) presenti nel centro storico pongono restrizioni ai veicoli tradizionali, obbligando a trovare soluzioni alternative per accedere al cuore della città. Infine la struttura della città: per esempio nel centro storico, che con le sue strade strette rendendo difficile la circolazione per veicoli di grandi dimensioni».

Quali sono i piani futuri per TukEasy? Hai in programma di espandere il servizio in altre città o in nuove aree del settore?
«Puntiamo a realizzare un beta test operativo entro maggio che ci permetterà di affinare il modello di business e dimostrare concretamente l’efficacia del servizio. L’obiettivo primario è partire da Bologna per poi espandersi gradualmente su tutto il territorio nazionale. Obiettivo futuro è lanciarsi sul mercato del trasporto di persone, valutando la possibilità di ideare un servizio dedicato entro la fine dell’anno».

Iscriviti alla newsletter del Corriere di Bologna

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

13 aprile 2025

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta