Tra incertezze sui dazi e ricerca di nuovi mercati • Nove da Firenze


Firenze, 12 apr. – Preoccupazione da parte degli esportatori e cautela da parte dei possibili acquirenti. “In questo momento regna l’incertezza, non si sa quali saranno i prezzi, i dazi un giorno ci sono e l’altro sono sospesi”. Lo ha detto, nel corso di un’intervista per l’approfondimento settimanale di Rai 1 “Tv7”, Jacopo Ferretti, segretario generale di Confartigianato Imprese Firenze, facendo il punto sulle ricadute della guerra commerciale su pmi e imprese vocate all’export.

Il capoluogo toscano è, infatti, al secondo posto in Italia, come provincia, per esportazioni verso gli Usa, secondo un report di Confartigianato, avendo raggiunto nel 2024 un volume pari a 5,7 miliardi. “Le imprese fiorentine – ha ricordato Ferretti –, per lo più micro e piccole imprese di qualità, si ritrovano dall’oggi al domani coinvolte in una guerra economica che non hanno voluto, dopo anni già complessi e dopo anche investimenti fatti nell’ammodernamento e nel digitale”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ma non sono impreparate, anzi. “Già dal post-covid tutte le pmi hanno iniziato ad esplorare nuovi mercati e a diversificare. Le esportazioni delle pmi crescono regolarmente in paesi come Emirati Arabi, Turchia, Nord Africa, America Latina. È lì che dobbiamo andare, è lì che vogliamo portare le imprese fiorentine”, ha ricordato Ferretti.

Per continuare a rafforzare i legami all’interno della rete europea e internazionale una delegazione di ex parlamentari canadesi si è recata in Italia e ha fatto tappa nel Comune di San Casciano in Val di Pesa. E’ stato il sindaco Roberto Ciappi, insieme all’assessore alla Cooperazione, relazioni internazionali e gemellaggi Francesco Volpe, ad accogliere ufficialmente gli eurodeputati provenienti dallo stato canadese nella sala consiliare del Palazzo comunale. Il gruppo, in missione in Italia, è composto da 16 ex membri del Parlamento.

L’iniziativa, alla quale ha preso parte anche la pittrice Elisabetta Rogai, ha offerto l’occasione di promuovere le bellezze e le peculiarità del territorio chiantigiano. Dopo l’incontro istituzionale e lo scambio di doni la visita è proseguita negli spazi della cultura sancascianese. Il primo cittadino ha accompagnato e guidato la delegazione per le vie del centro storico, illustrando le eccellenze culturali presenti nella Cittadella della Cultura che si sviluppa lungo via Roma, dove insistono la biblioteca comunale, il Museo Giuliano Ghelli, il Teatro Niccolini, la sede del Corpo musicale “Oreste Carlini”, la Casa delle Associazioni. La visita si è concentrata nella sede espositiva del Museo Ghelli spaziando tra le diverse sezioni che compongono il museo, dall’arte etrusca a quella contemporanea passando per l’arte medievale e rinascimentale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Siamo stati onorati di accogliere e ospitare la delegazione impegnata in una visita di studio in Italia – ha dichiarato il sindaco Roberto Ciappi – è stato un incontro importante che ci ha permesso di promuovere e valorizzare la spiccata vocazione culturale e artistica del nostro comune, gli ex parlamentari hanno potuto compiere un vero e proprio viaggio nell’arte italiana ammirando le opere custodite nel nostro Museo”.

L’organizzazione di questa importante visita sul territorio sancascianese è stata promossa dall’associazione degli Ex Eurodeputati al Parlamento Europeo. La delegazione è stata accompagnata dalla vice Presidente Monica Baldi e dagli onorevoli Giampaolo D’Andrea, Roberto Mezzaroma, Robert Moreland, Daniela Rondinelli, Margarita Starkevicute e Annalisa Tardino. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio