Il Bonus Pubblicità 2025 rappresenta una grande opportunità per le imprese che desiderano incrementare la propria visibilità attraverso la pubblicità su testate giornalistiche e periodici, anche online. Cos’è il bonus pubblicità? Il Bonus Pubblicità, introdotto dall’articolo 57-bis del Decreto Legislativo n. 50/2017, permette di
ottenere un credito d’imposta pari al 75% delle spese incrementali sostenute per investimenti pubblicitari
su quotidiani e periodici, anche in formato online, rispetto all’anno precedente. La misura è pensata per
incentivare l’investimento in pubblicità, sostenendo così il settore della stampa, che è sempre più
influenzato dal digitale e dalle nuove modalità di fruizione delle informazioni.
Come funziona l’agevolazione? Per poter usufruire di questa agevolazione, l’investimento pubblicitario deve essere almeno dell’1%
superiore rispetto a quello realizzato nell’anno precedente. Per esempio, se nel 2024 un’impresa decide di
aumentare i propri investimenti pubblicitari di 5.000 euro, avrà diritto a un bonus fiscale pari a 3.750
euro, che rappresenta il 75% del valore incrementale.
Nel 2025, dopo la fase di prenotazione del beneficio, avvenuta tra il 1° e il 31 marzo 2024, le imprese
sono chiamate a confermare l’effettiva realizzazione degli investimenti pubblicitari tramite la
presentazione della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”.
A chi è rivolto il bonus pubblicità? Il bonus è destinato a tutte le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che effettuano
investimenti pubblicitari su testate giornalistiche e periodiche, incluse quelle online. Questo significa che
anche i piccoli e medi imprenditori, attraverso portali come Tuttogolfo e Golfo e Dintorni magazine,
possono accedere a un incentivo che riduce il carico fiscale in cambio di investimenti pubblicitari locali e
mirati.
Dal 2023, inoltre, per beneficiare del bonus è necessario che l’importo complessivo degli investimenti
pubblicitari superi almeno dell’1% quello degli investimenti effettuati nell’anno precedente.
Dettagli importanti sulla richiesta del bonus – Per richiedere il credito d’imposta, la domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità
telematica attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate. Le imprese possono decidere se inviare
direttamente la dichiarazione sostitutiva o avvalersi di intermediari autorizzati, come professionisti,
associazioni di categoria o CAF.
Va sottolineato che il credito d’imposta viene concesso annualmente, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla
normativa dell’Unione Europea sugli aiuti “de minimis”, e può essere utilizzato solo in compensazione. Se
le richieste superano il budget disponibile, l’importo viene ripartito tra tutti i beneficiari in proporzione
alla domanda.
Investire su Tuttogolfo e Golfo e Dintorni: Un’opportunità da non perdere – Scegliere Tuttogolfo e Golfo e Dintorni, cartaceo e online, per i propri investimenti pubblicitari non è solo
una scelta strategica per ampliare la propria visibilità, ma anche un passo intelligente per approfittare del
Bonus Pubblicità 2025. Questa testata locale, infatti, offre spazi pubblicitari mirati e di alta qualità,
contribuendo a rafforzare la presenza delle imprese sul territorio e al contempo favorendo il
coinvolgimento diretto del pubblico.
Se desiderate approfondire il Bonus Pubblicità 2025 e capire come sfruttarlo al meglio, il sito web del
Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri è la fonte
ufficiale dove trovare tutte le informazioni necessarie, inclusi modelli e istruzioni per la compilazione
della domanda. Con il supporto di testate affermate come Tuttogolfo e Golfo e Dintorni, le imprese hanno una grande opportunità di fare investimenti pubblicitari che, grazie al Bonus Pubblicità, diventeranno anchevantaggiosi sotto il profilo fiscale. Non lasciatevi sfuggire questa occasione!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link