Il Friuli Venezia Giulia si è presentato con forza e coesione al Salone del Mobile di Milano, uno degli appuntamenti più rilevanti nel settore del design e dell’arredamento. Con 36 imprese presenti, la regione ha dimostrato il suo ruolo strategico nel comparto, confermando la qualità delle sue maestranze e delle produzioni come punto di forza in un contesto economico internazionale sempre più incerto.
Durante la visita al Salone, l’assessore alle Attività produttive della Regione, Sergio Emidio Bini ha incontrato i titolari delle aziende locali, i quali hanno espresso fiducia nelle prospettive del settore, nonostante le difficoltà legate alla situazione macroeconomica e alle tensioni commerciali, in particolare i dazi imposti dagli Stati Uniti. Sebbene questi ultimi siano percepiti come una sfida, gli imprenditori regionali stanno già mettendo in atto strategie per mitigare il rischio, puntando sulla condivisione delle responsabilità lungo la filiera e sulla diversificazione dei mercati.
L’assessore ha anche ricordato l’importante piano regionale “Agenda FVG Manifattura 2030”, una strategia di sviluppo industriale che traccia le linee guida per i prossimi anni. Tra gli obiettivi principali ci sono l’internazionalizzazione delle imprese, il rafforzamento dimensionale e il supporto all’export verso nuovi mercati strategici. Grazie a questo piano, la Regione ha già attivato oltre 100 milioni di euro in contributi a favore del sistema produttivo, con altre undici misure di sostegno previste per il 2025, di cui oltre la metà già operative.
Una priorità per il futuro sarà diversificare i mercati di esportazione, riducendo la dipendenza dall’economia tedesca e mirando a regioni con un alto tasso di crescita, come gli Stati Uniti, il Medio Oriente e l’Asia. In questo contesto, il settore Legno e Arredo può fungere da test-pilota per il rafforzamento delle strategie di internazionalizzazione, grazie anche all’esperienza consolidata del cluster legno-arredo della regione.
Per sostenere questa crescita, la Regione Friuli Venezia Giulia ha introdotto il contributo “Export Legno Arredo 2025”, destinato a supportare l’internazionalizzazione del settore. Con una dotazione di 1,4 milioni di euro, il bando finanzierà attività di consulenza strategica per l’ingresso in nuovi mercati, investimenti in attività propedeutiche e campagne di promozione internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link