Economia, Federcontribuenti: crescono precariato e povertà – Economia e Finanza


(Teleborsa) – Il numero di occupati può essere aumentato anche grazie a lavori precari o part-time, che non sono necessariamente indicatori di una crescita economica sana. Lo sottolinea Federcontribuenti spiegando che il dato sulla crescita nell’occupazione, ” va analizzato con attenzione”

In parallelo, prosegue la nota, l‘indice di povertà in Italia è aumentato, e questo significa che più persone stanno vivendo in condizioni di difficoltà economica. La crescita dei lavori precari, la bassa remunerazione di alcune categorie professionali e l’inflazione che ha eroso il potere d’acquisto delle famiglie hanno contribuito al raddoppio della povertà relativa”. E’ l’analisi fatta da Federcontribuenti analizzando vari fattori che hanno contribuito a questa pre-stagnazione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Lavoro sotto costo: “Ciò che accade in molte situazioni – spiega Federcontribuenti – è che l’occupazione non è sufficiente per garantire un reddito dignitoso. Il lavoro sotto costo è diventato una realtà in molte professioni, dove il compenso non è allineato al carico di lavoro e alle competenze richieste”.

La disconnessione tra il mercato e le politiche pubbliche: “Uno dei problemi principali – si sottolinea nel report – è che le politiche economiche, sia a livello nazionale che europeo non sembrano essere sufficientemente mirate a proteggerne i più deboli e a ridurre le disuguaglianze. Si sta cercando di stimolare l’economia con misure come gli sgravi fiscali per le imprese, ma queste politiche non si riflettono abbastanza sulle condizioni di vita quotidiane delle persone, specialmente delle fasce più povere e vulnerabili.
Il fatto che ci sia una crescita dell’occupazione mentre cresce anche la povertà è un paradosso, che evidenzia come il mercato del lavoro italiano non riesca a garantire *posti di lavoro ben remunerati”.

Questo tipo di economia potrebbe, a parere di Federcontribuenti “essere definito come una sorta di schiavitù moderna, in cui i lavoratori, pur avendo un impiego, non riescono a sopravvivere dignitosamente. Le politiche di austerità e l’approccio liberista in molte scelte economiche hanno creato una gabbia in cui molte persone, pur lavorando, si trovano intrappolate in una spirale di difficoltà economica, bassi salari, inadeguatezza delle pensioni e povertà crescente”. Il quadro che si sta delineando, si legge infine nella nota “è legato a un sistema economico che premia i grandi attori economici come banche, assicurazioni, grandi compagnie energetiche mentre penalizza i lavoratori e le famiglie che vivono con difficoltà. La connessione tra extra profitti delle grandi aziende e povertà crescente dei cittadini è un riflesso di una disuguaglianza crescente che non può essere ignorata”.



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento