Dall’instabilità al profitto: la risposta del sistema mafioso ai dazi di Trump


Nello scorso articolo abbiamo delineato – a grandi linee – alcuni dei cambiamenti che si sono verificati con i dazi introdotti dal presidente americano.
In base alle ultime notizie quest’ultimo, forse sulla scia di non ben ancora definita strategia, ha deciso di sospenderli per novanta giorni.
Quello che conta è che ha dato prova al mondo che può farlo e ora sono tutti in fila per cercare di avere un accordo con lui. Ecco dunque che alla sua porta si sono presentati in moltissimi desiderosi di strappare qualche concessione all’inquilino della Casa Bianca.
Ma dopo che la sospensione finirà, se finirà, come reagiranno le mafie, vere protagoniste della lotta geopolitica?
Il criminologo e docente Vincenzo Musacchio in una recente intervista ha specificato che l’aumento dei dazi può agevolare i traffici illeciti (in quando elude le imposte) e incoraggiando la concorrenza sleale.
Per farla breve: le aziende si affideranno alla mafia per far arrivare i prodotti dall’estero; questo comprende “merci, armi, esseri umani creando persino un reale vantaggio competitivo per le imprese mafiose rispetto a quelle legali”. “Uno dei rischi maggiori, a mio parere, sarà proprio quello di incoraggiare la concorrenza sleale, consentendo alle imprese mafiose di controllare i mercati legali e quelli illegali”.

Le mafie così facendo otterranno il controllo anche di molte imprese commerciali, magari proprio quelle che non riusciranno a reggere alle pressioni dei dazi, e di conseguenza avranno “accesso a risorse finanziarie illecite senza dover corrispondere interessi, attueranno condizioni di lavoro, contributive e fiscali illegali”. “Tutto questo le favorirà sia nei mercati legali sia in quelli illegali semplicemente perché non rispetteranno le regole che tutti gli altri operatori saranno costretti a osservare”.
“Le organizzazioni mafiose, inoltre, possono sfruttare le instabilità economiche causate dai dazi anche per espandere la loro influenza economica derivante dagli enormi flussi di denaro che possono gestire”. Questo significa una cosa sola: la mafia comprerà tutto quello che può comprare e potrebbe offrirsi come ‘salvatrice’ di aziende in difficoltà offrendo prestiti a usura all’imprenditore disperato.
Questo ci porta ad altro step: il riciclaggio di denaro. Le mafie grazie ai proventi del contrabbando potranno impossessarsi di molte realtà economiche che sfrutteranno per riciclare denaro proveniente dal narcotraffico o da altre attività illecite.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Vincenzo Musacchio
 

Le situazioni viene complicata dall’utilizzo del dark web da parte della criminalità organizzata per muovere grandi quantità di danaro.
“Gli strumenti normativi e strategici a nostra disposizione vanno adeguati – ha detto Musacchio – rinnovati e occorre serrare i ranghi e vedere su quali forze si possa contare realmente per condurre in maniera vincente questa nuova azione di contrasto contro le mafie. Sarà fondamentale contrapporre un’efficace normativa anticorruzione poiché le nuove mafie utilizzeranno come primo grimaldello per ottenere i loro scopi criminali proprio la corruzione. Mi preoccupa molto il fatto che non siamo ancora pronti per combattere la pervasività nell’economia legale da parte della mafia poiché questa è trasversale, multiforme e soprattutto transnazionale. Queste nuove peculiarità determineranno effetti devastanti se non saranno fermate in tempo”.

E di scenari ne possiamo immaginare a iosa: un paese come il Vietnam, colpito da un dazio del 46% sulle merci esportate negli Stati Uniti. Le aziende vietnamite che producono abbigliamento o elettronica, come quelle che riforniscono grandi marchi americani, si trovano improvvisamente a dover affrontare costi altissimi per mantenere il loro mercato. Qui entrano in gioco le mafie. Queste organizzazioni possono organizzare reti di contrabbando per far entrare i prodotti vietnamiti negli USA evitando i dazi, ad esempio attraverso triangolazioni con paesi meno colpiti (come il Brasile, con un dazio del 10%) o utilizzando documenti falsi che dichiarino una provenienza diversa. I beni vengono introdotti illegalmente o sottocosto, e i profitti derivanti da questa elusione vengono poi riciclati attraverso attività lecite, come ristoranti o immobili, negli Stati Uniti o altrove.
Un altro esempio pratico: la Cina potrebbe vedere un aumento del traffico illecito di merci ad alto valore, come componenti tecnologiche. Le mafie cinesi, già esperte nel contrabbando, potrebbero collaborare con gruppi criminali americani per far passare queste merci attraverso il Messico (già escluso dai nuovi dazi reciproci), sfruttando i corridoi della droga esistenti. Una volta negli USA, i profitti vengono reinvestiti in settori come il gioco d’azzardo online o il mercato immobiliare, riciclando così il denaro sporco.
Le mafie, inoltre, potrebbero trarre vantaggio dalla domanda di “beni rifugio” come l’oro, che si rafforza in periodi di crisi. Organizzazioni criminali sudamericane o africane, attive nell’estrazione illegale di oro, potrebbero aumentare la produzione e smerciarlo sui mercati internazionali, approfittando dell’aumento dei prezzi e della minore attenzione ai controlli doganali, spostata sui dazi.
Per non parlare dell’aumento smisurato della produzione di cocaina. Non tutti sanno che la cocaina è divenuto anch’esso un ‘bene rifugio” in quanto il suo valore tende a rimanere alto e stabile nel tempo, anche in tempi di forte crisi.

(Fine)

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Immagine realizzata con il supporto dell’I.A.

ARTICOLI CORRELATI

Dall’instabilità al profitto: la risposta del sistema mafioso ai dazi di Trump – prima parte

‘Ndrangheta, Cosa nostra e il sistema criminale integrato
Intervista al pm Giuseppe Lombardo: a volere morto Di Matteo sono i capi invisibili della mafia
di Giorgio Bongiovanni

Un solo ed Unico Sistema Criminale

Il pm Lombardo: ”Mafie grave minaccia per sistema economico mondiale. Alterano gli equilibri del mercato”

Lombardo: ”Mafie inserite nel sistema economico mondiale”

La Mafia in Germania: il pm Lombardo spiega il livello alto della ‘Ndrangheta in Europa

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La lectio magistralis di Giuseppe Lombardo

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.