La missione della neonata Txt Industrial: smart application per il manufacturing-as-a-service


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Agire come consulenti strategici, comprendere le sfide, sia aziendali che operative, per implementare e progettare insieme alle aziende le soluzioni a valore aggiunto che devono soddisfare obiettivi di produttività, efficienza e resilienza industriale. Nasce Txt Industrial, la nuova compagine del gruppo Txt guidato dal ceo Daniele Misani, che mette a fattor comune tecnologie, competenze ed esperienze delle tre società del gruppo (E-Tech, Dm Management & Consulting e Focus Plm) specializzate nel manifatturiero e nella digitalizzazione della supply chain.

Daniele Misani, ceo Txt Group.

«La nostra visione è costruire un ecosistema digitale in grado di rispondere alle esigenze dei clienti e dei mercati, che sono in continua evoluzione, dove ci si confronta con scenari dinamici che richiedono flessibilità», afferma Mirco Junior Mariani, managing director di Txt Industrial. Obiettivi che si concretizzano in SmartConnext, la piattaforma progettata da Txt Industrial per agevolare la trasformazione digitale a 360 gradi delle imprese manifatturiere. «Plm, Mes, automazione flussi di lavoro, capacità predittive e di condition monitoring, realtà virtuale. SmartConnext è una suite di smart applications che consente l’integrazione di sistemi, tecnologie e dati per rendere più efficienti i processi produttivi e incrementare la competitività aziendale attraverso una logica digital thread». Una piattaforma collaborativa, trasversale a tutti i dipartimenti coinvolti nella gestione del dato al fine di ottimizzare i processi industriali. Smart Application basate sulle competenze storiche di Txt Group nell’ambito del software engineering, dell’intelligenza artificiale, del digital twin, della robotica, dell’extended reality, della big data analytics e della cybersecurity. Un esempio è Arto, la soluzione robotica aerospaziale che Txt Industrial intende traslare e adattare al mercato manifatturiero. O ancora, Xmanai, progetto sperimentale nell’ambito dell’applicazione dell’AI in ambienti di produzione. «La risposta che stiamo avendo dal mercato è positiva. Esiste un grande interesse da parte delle aziende. La presenza al Mecspe l’ha confermato». La riorganizzazione in cluster industriale delle tre anime Txt è anche la premessa per rafforzare la presenza in Europa e America. «In questo percorso di crescita faremo leva sulla rete internazionale del Gruppo. Stiamo valutando i partner che possano contribuire al programma di espansione», dice Mariani.

Mirco Junior Mariani, managing director di Txt Industrial.

L’idea è progettare le smart application per il manufacturing-as-a-service. Avere applicazioni che possano essere un domani disponibili su marketplace europei. «La nostra suite è predisposta per questo modello di business», dice Mariani. Tutte le attività in corso, che fanno riferimento alle singole società del gruppo, sono quindi ora riportate all’interno di Txt Industrial.

«Siamo presenti in Leonardo, Interpump, Walvoil, Omnia Technologies, Bticino, Alessi, B&B Italia, Nidec, Walvoil, Tecnodinamica, Iwt eCorman, racconta Mariani. All’Aras Community Event di Boston appena concluso, abbiamo raccontato la success story di Aerea, azienda attiva nel settore della Difesa, che ha implementato la soluzione Plm basata su Aras Innovator, e proposta da Txt Industrial, per integrare digitalmente ufficio tecnico e progettazione, reparti di manutenzione e produzione».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

SmartConnext, la suite che crea l’ecosistema digitale d’impresa. Un modello di go to market che include prevendita, assesment, consulenza, delivery e gestione del change management

Grazie all’AI spiegabile di Xmanai, gli operatori diagnosticano guasti e prevedono il fine vita dei componenti, garantendo interventi manutentivi tempestivi.

Le smart application di SmartConnext possono operare singolarmente o in sinergia, in base alle specifiche esigenze dei clienti e dei progetti industriali. «La flessibilità permette un’integrazione con i sistemi esistenti, garantendo scalabilità e interoperabilità in ogni contesto aziendale», dice Mariani. Soluzioni personalizzabili, quindi, che possono integrarsi in una qualsiasi dimensione di azienda. Tra le soluzioni incluse in SmartConnext: SmartThread, per la gestione del ciclo di vita del prodotto basato sulla tecnologia Aras Plm; SmartDmp, per il monitoraggio e l’ottimizzazione in tempo reale delle operazioni industriali; SmartFlow, che supporta la gestione operativa e la collaborazione; SmartXR, un software avanzato di realtà aumentata, virtuale ed estesa; SmartInsights, progettata per trasformare i dati in informazioni strategiche; SmartMind, che sfrutta l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti per ottimizzare i processi.

«Il punto di forza è la modularità. La logica con sui è stata progettata la suite consente infatti di adottare solo le componenti necessarie, permettendo alle aziende di avviare un percorso di digitalizzazione progressivo ed economicamente sostenibile. Non siamo specializzati su una sola tipologia di prodotto, il valore aggiunto che vogliamo portare è avere la miglior soluzione sistema che risponde alle esigenze del singolo cliente», sottolinea Mariani.

Smart applications progettate che possono integrarsi in modo flessibile nei più diversi ambienti di produzione. Un approccio che consente di creare un ecosistema collaborativo tra i vari dipartimenti, ottimizzando la gestione dei dati e dei processi industriali
«Abbiamo creato una suite, flessibile, adattabile che può dare un ritorno di investimento in termini di rapidità di risposta ai vari scenari produttivi». Insomma, nel manifatturiero non è più pensabile di portare in produzione tecnologie monolitiche, occorre saper intervenire chirurgicamente, individuando le singole smart application che possano in tempi rapidi modernizzare e rendere più efficiente l’esistente.

La flessibilità e modularità della piattaforma consente di individuare opportunità di miglioramento della supply chain.

«In tantissime realtà sono in utilizzo una molteplicità di sistemi, anche all’interno di una stessa categoria di prodotto. Un esempio classico è quello del Plm. Nelle aziende più strutturate, per motivi storici e di opportunità, si sono fatti investimenti differenziati. Nell’automotive è una situazione frequente: più Plm vengono utilizzati in funzione delle specificità di singoli progetti. Ecco, in questi casi, ed è qui il valore aggiunto che noi portiamo, la flessibilità e modularità della piattaforma consente di individuare opportunità di miglioramento della supply chain integrando nostre soluzioni con quelle esistenti, racconta Mariani. Non siamo solo un software vendor. Le smart application sono soluzioni ingegnerizzate per portare in produzione un valore aggiunto. SmartThread, per esempio, basato su tecnologia Aras, ha dentro tutta una serie di verticalizzazioni che possono essere connesse e integrate con i più diversi Plm. Tutte le singole smart application della suite sono state progettate in questa logica, aggiunge Mariani. Nelle grandi aziende, dove si utilizzano in parallelo più sistemi il problema maggiore è la reperibilità e disponibilità dei dati. Criticità che noi risolviamo portando in produzione soluzioni che possano fare da collante tra sistemi eterogenei».

Automazione, intelligenza artificiale, cybersecurity. Tutti i possibili futuri sviluppi della piattaforma SmartConnext

Arto è una soluzione versatile per testare interfacce uomo-macchina complesse, già sperimentata nell’avionica e ideale anche per il settore navale e ferroviario.

SmartConnext è un cantiere aperto. L’intenzione, come accennato in precedenza, è estendere la piattaforma a soluzioni di automazione e di intelligenza artficiale. La logica è sempre la stessa: fare leva su quanto già esiste all’interno del Gruppo.

«In Mecspe abbiamo presentato il braccio robotico Arto, una soluzione che deriva dal mondo aerospace che noi vogliamo portare in ambito industriale. L’automazione è uno dei settori in cui prevediamo di espanderci. Stesso discorso per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, su cui già esiste una piattaforma sperimentale, Xmanai, che intendiamo presto industrializzare», dice Mariani. In quest’ultimo caso l’obiettivo è avere soluzioni che consentano un miglioramento continuo grazie alla collaborazione uomo-macchina intermediata dall’Explainable AI (Xai), dove l’algoritmo supervisiona il funzionamento macchina, suggerisce eventuali possibili interventi e l’operatore può decidere se accettarli o rifiutarli. Grazie al supporto dell’AI spiegabile di Xmanai, gli operatori sono per esempio in grado di diagnosticare gli errori della macchina e prevedere il fine vita dei componenti in modo da rifornire in tempo utile i pezzi a magazzino per effettuare tempestivamente gli interventi manutentivi e ottimizzare l’efficienza produttiva, riducendo tempi e costi associati ai fermi non pianificati.

Last but not least, la cybersecurity. Come dice Mariani, «Data l’evoluzione del mercato e le normative come la Nis2, tutte le smart applications devono essere conformi agli atti di cybersecurity e alle direttive europee, nonché alle leggi italiane in materia. Pertanto, prevediamo di aggiungere presto alla suite ulteriori elementi legati a questo specifico tema».

Le smart application della piattaforma SmartConnext per la creazione di un ecosistema digitale d’impresa

Le smart application di SmartConnext possono operare singolarmente o in sinergia, in base alle specifiche esigenze dei clienti e dei progetti industriali.

SmartThread: gestione del ciclo di vita del prodotto – È la soluzione di Txt Industrial per la gestione del ciclo di vita del prodotto, basata sulla piattaforma low-code Aras Innovator. Integra le best practice del Plm con flussi operativi specifici per settori complessi, garantendo tracciabilità, governance e collaborazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

SmartDmp: è cuore della produzione digitale – È il sistema Mes di SmartConnext, una piattaforma modulare e scalabile per monitorare, controllare e ottimizzare le operazioni di produzione in tempo reale. Integra funzionalità per la pianificazione avanzata, l’analisi delle performance, la manutenzione predittiva, la gestione della qualità e la sicurezza.

SmartFlow: gestione delle attività e della collaborazione – È la piattaforma per la pianificazione, il monitoraggio e la gestione agile delle attività aziendali. Digitalizza e coordina processi industriali come sviluppo, qualità, operazioni e manutenzione, centralizzando la gestione dei task e migliorando la collaborazione tra i team.

SmartXR: esperienza immersiva per formazione, manutenzione e produzione – Integra realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà estesa (XR) per migliorare formazione, manutenzione e visualizzazione dei dati di produzione. Queste tecnologie immersive aumentano l’efficienza operativa, la sicurezza e la qualità.

SmartInsights: intelligenza dei dati per decisioni strategiche – Combina tecnologie e consulenza per trasformare i dati aziendali in informazioni strategiche. Offre strumenti per l’estrazione, combinazione e analisi dei dati, supportando analisi avanzate, reportistica e integrazione con strumenti di business Intelligence intelligenza artificiale

SmartMind: tecnologie emergenti nell’industria – È il brand di Txt Industrial dedicato all’intelligenza artificiale e alle tecnologie emergenti, con focus su Machine Learning, Computer Vision e Natural Language Processing. Queste tecnologie consentono analisi e elaborazione intelligente dei dati, ottimizzando i processi e migliorando le decisioni operative.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!