Il Cda di Kryalos Sgr ha approvato il progetto di bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
In termini di asset under management, il totale del portafoglio gestito ha raggiunto 14,2 miliardi, di euro con un incremento del 13,1% rispetto all’anno precedente, per un totale di 468 asset in gestione, 48 asset su cui la Sgr svolge attività di consulenza, 541 NDG legate ai crediti UTP e 3 finanziamenti diretti erogati.
Tra le asset class tradizionali, la logistica si conferma la più rilevante, rappresentando il 32% del portafoglio, seguita dagli uffici con il 27%.
Sul fronte della logistica, Kryalos Sgr gestiva 244 asset per una superficie complessiva di 5 milioni di mq, con un occupancy rate del 92,1%, confermandosi il primo gestore di immobili logistici in Italia con circa il 10% dello stock nazionale.
Per quanto riguarda il segmento uffici, gli investimenti si concentrano principalmente nelle città di Milano (79%) e Roma (11%).
Al 31 dicembre 2024, Kryalos SGR gestiva 82 fondi immobiliari (pari a 10,6 miliardi di euro) e 4 fondi di credito (pari a 0,9 miliardi), oltre a 14 mandati di advisory (pari a 2,7 miliardi).
Nel corso del 2024, è stato istituito un fondo immobiliare, è stato avviato un fondo immobiliare istituito nel 2023 e sono stati istituiti e avviati 10 nuovi fondi immobiliari, una Sicaf e 3 fondi di direct lending, è stato finalizzato il subentro nella gestione di un fondo immobiliare esistente ed è stata rafforzata l’operatività del fondo Utp (fondo Keystone), finalizzato alla razionalizzazione e valorizzazione di crediti bancari vantati verso imprese e classificati principalmente come Unlikely To Pay. Al 31 dicembre 2024 il fondo deteneva circa 790 milioni d di euroi crediti in termini di gross book value.
Il total income è salito a 54,8 milioni di euro (+25,7%), mentre il margine di intermediazione ha raggiunto 53,8 milioni (+27,3%). L’Ebitda si è attestato a 24 milioni di euro, segnando un aumento del 16,8% rispetto ai 20,5 milioni del 2023.
La redditività è ulteriormente cresciuta, evidenziando un risultato netto pari a 15,8 milioni di euro, in aumento del 19,2% rispetto ai 13,2 milioni registrati nel 2023.
La solidità patrimoniale si conferma elevata, grazie ad una efficace gestione degli investimenti e del capitale circolante. In particolare, la liquidità è pari a 28,8 milioni di euro e i coinvestimenti valutati a market value sono pari a 17,2 milioni, effettuati interamente con risorse finanziarie generate nell’ambito dell’attività di gestione e senza ricorso ad indebitamento finanziario.
Nel corso del 2024, la società ha rafforzato la propria struttura organizzativa, con il numero delle risorse che al 31 dicembre si attestava a 120 (+8 risorse rispetto al 2023).
Impegno ESG e sostenibilità
Il 2024 ha segnato un’ulteriore accelerazione dell’impegno di Kryalos SGR in ambito sostenibilità, con il consolidamento delle attività ricorrenti e l’attuazione di azioni concrete atte ad integrare i criteri Esg in tutte le attività aziendali.
Fra le varie iniziative si segnalano: Kryalos Sgr è diventata firmataria dei Principi per l’Investimento Responsabile (PRI); l’aggiornamento del Piano di Sostenibilità 2023-2025; la redazione dalla “Policy Net Zero”; l’aggiornamento della “Politica di investimento responsabile” e della procedura in materia di “Nuove Locazioni”.
Da ultimo, si segnala che nel 2024 Kryalos, con il consenso dei relativi investitori, ha riclassificato ex art. 8 SFDR ulteriori n. 3 Fia immobiliari che promuovono caratteristiche ambientali e/o sociali nella gestione degli investimenti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link