“Bando valore artigiano”: c’è tempo fino al 15 aprile per fare domanda


Il bando

10 aprile 2025 | 13:00

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

0

“Bando valore artigiano”: c’è tempo fino al 15 aprile per fare domanda

Con Coopfidi e CNA agevolazioni rivolte alle imprese artigiane del Lazio: un’opportunità anche per Fiumicino

Fiumicino, 9 aprile 2024 – Sviluppo e valorizzazione. Il Bando Valore Artigiano di Coopfidi e CNA (Artigiani imprenditori d’Italia) intende fare proprio questo: dare un supporto concreto alle imprese del Lazio. Un’opportunità importante, quindi, anche per le imprese di Fiumicino per poter investire nel proprio futuro, con progetti di sviluppo e valorizzando l’artigianato. Questo bando sostiene progetti innovativi attraverso contributi a fondo perduto, contribuendo a rafforzare l’economia locale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 12.000€ per investimenti in macchinari, attrezzature e tecnologie. Le agevolazioni si articolano in due specifiche linee di intervento:

1. Progetti di Sviluppo dell’Impresa Artigiana

  • Investimento Minimo: 5.000€
  • Intensità Massima del Contributo: 60%
  • Importo Massimo del Contributo: 12.000€

2. Progetti di Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale

  • Investimento Minimo: 5.000€
  • Intensità Massima del Contributo: 80%
  • Importo Massimo del Contributo: 10.000€

Le agevolazioni si rivolgono a:

  1. Imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane da almeno 5 anni.
  2. Imprese con sede operativa nel Lazio.

Le spese ammissibili includono investimenti volti all’introduzione di innovazioni di prodotto o di processo all’interno dell’azienda, favorendo così la crescita e la competitività delle imprese artigiane.

Presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate dal 20 febbraio 2025 (con precaricamento dal 30 gennaio) fino al 15 aprile 2025. Per facilitare la presentazione delle domande, le imprese possono contare sul supporto di Coopfidi e CNA.

L’importanza dell’artigianato

L’artigianato è uno dei settori più importanti dell’economia locale perché preserva le tradizioni e le tecniche artistiche, contribuendo a mantenere vive le identità culturali. Il settore dell’artigianato non solo sostiene l’economia, ma arricchisce anche la cultura, promuove la sostenibilità e stimola la creatività, rendendolo un pilastro importante della società moderna.

Le botteghe artigiane rappresentano spesso una parte significativa del commercio in molte comunità. Importante è anche l’innovazione che permette agli artigiani di sperimentare e creare prodotti unici. Questa creatività è essenziale in un mercato sempre più competitivo. E si parla anche di sostenibilità: molti artigiani utilizzano materiali locali e metodi sostenibili, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale rispetto alla produzione industriale di massa.

I prodotti artigianali sono spesso di qualità superiore, realizzati con attenzione ai dettagli. Inoltre, offrono opzioni personalizzate, soddisfacendo le esigenze specifiche dei clienti. Le attività artigianali possono fungere da piattaforma per l’educazione e la formazione, trasmettendo competenze preziose alle nuove generazioni. Le botteghe artigiane ei mercati locali sono attrazioni turistiche, contribuendo all’economia turistica e valorizzando il patrimonio culturale.



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese