Agevolazioni fiscali su investimenti qualificati delle Casse di Previdenza: ammissibile il calcolo proporzionale post-modifica regolamentare


Videoconferenze Master 17/04/2025CER – Comunità Energetiche Rinnovabili

Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 – 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Videoconferenze Master 30/05/2025730/2025 e Modello Redditi PF 2025 – Le novità e la compilazione dei quadri

Videocorso del: 30 Maggio 2025 alle 15.00 – 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l’Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.

Fisco passo per passo 10/04/2025Assomine fa il punto per le Assemblee 2025 delle società quotate

La circolare Assonime n. 8 analizza le modalità organizzative delle assemblee delle società quotate nel 2025, alla luce della Legge Capitali (L. 21/2024) e della proroga del regime emergenziale prevista dal DL Milleproroghe (DL 202/2024). Principali novità: le società possono prevedere, nello statuto, lo svolgimento dell’assemblea esclusivamente tramite rappresentante designato (art. 135-undecies.1 TUF) il DL 18/2020, prorogato fino a fine 2025, consente comunque – anche in deroga allo statuto – lo svolgimento dell’assemblea con partecipazione a distanza (voto elettronico, per corrispondenza, mezzi di telecomunicazione) e/o rappresentante designato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Fisco passo per passo 10/04/2025Concordato preventivo biennale – Il nuovo modello di adesione per il 2025-2026

Con il Provv. 9/04//2025, n. 172928, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, e le relative istruzioni, per comunicare i dati rilevanti ai fini della proposta di concordato preventivo biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026, corredato dalle relative istruzioni. Novità sulle modalità di adesione al CPB A differenza del 2024, il modello CPB non va più allegato alla dichiarazione dei redditi (la scadenza per l’invio non coincide, dunque, con quella del modello Redditi).

Fisco passo per passo 10/04/2025Delega fiscale – La proroga fino al 31 dicembre 2025

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 9 aprile, ha approvato un disegno di legge che proroga di circa 4 mesi il termine per l’adozione dei decreti legislativi attuativi della Riforma fiscale. Il provvedimento passa, ora, all’esame delle Camere per l’approvazione definitiva.

Fisco passo per passo 09/04/2025Fattura assente o irregolare: dal 1 aprile cambia tutto per il cliente, meno oneri e nuovi obblighi comunicativi

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 87/2024, recante la riforma del sistema sanzionatorio tributario, cambia radicalmente il quadro delle responsabilità a carico del cessionario o committente che, nell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, non riceve una fattura oppure ne riceve una irregolare. A partire dal 1 aprile 2025, non è più previsto l’obbligo, per il cliente, di versare l’IVA dovuta in sostituzione del cedente o prestatore inadempiente.

L’evoluzione della Giurisprudenza 09/04/2025Raddoppio dei termini accertativi: resta valido se il reato sussisteva al momento del pvc, a prescindere da modifiche successive

Con l’ordinanza n. 5131 del 27 febbraio 2025, la Corte di cassazione ha riaffermato un importante principio in materia di raddoppio dei termini per l’accertamento tributario: ai fini dell’applicazione della normativa previgente, contenuta nell’art. 1, comma 132, della legge n. 208/2015, è sufficiente che, al momento della notifica del processo verbale di constatazione (pvc) e della trasmissione della denuncia penale, la violazione accertata fosse penalmente rilevante, anche se successivamente una modifica normativa ne abbia fatto venir meno la soglia di punibilità. L’ordinanza della Cassazione interviene in un contenzioso originato da un avviso di accertamento notificato nel 2018 a una società, relativo al periodo d’imposta 2011, in cui venivano recuperate maggiori imposte dirette e IVA.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Notizie Flash 09/04/2025Conflitto deontologico per il liquidatore che agisce in giudizio contro la società: il parere del CNDCEC

Con la Nota P.O. n. 17/2025, datata 8 aprile 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) è intervenuto per chiarire i profili deontologici che emergono nel caso in cui un professionista iscritto all’Albo, nominato liquidatore giudiziale di una società, decida di intraprendere un’azione giudiziaria nei confronti della società medesima al fine di ottenere il pagamento dei propri compensi professionali. Il quesito, posto dal Consiglio dell’Ordine di Cuneo, ha richiesto di valutare l’eventuale necessità di dimissioni preventive da parte del professionista, prima di adire le vie giudiziarie per il recupero delle proprie spettanze, alla luce di quanto disposto dall’articolo 22 del Codice Deontologico della categoria.

Fisco passo per passo 09/04/2025Formazione obbligatoria in sostenibilità per revisori: crediti abilitanti da maturare in un solo anno del biennio transitorio

Con la Nota P.O. n. 31/2025 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, datata 8 aprile 2025, è stato chiarito il corretto trattamento, in sede di abilitazione, dei crediti formativi professionali richiesti ai revisori legali ai fini del rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità. Il documento risponde a un quesito posto dall’Ordine di Milano, relativo all’obbligo formativo di cinque crediti annuali nelle materie specialistiche della sostenibilità, da acquisire nel periodo transitorio 2024–2025, come previsto dall’art. 18 del D.Lgs. n. 125/2024.

Notizie Flash 09/04/2025Iscrizione degli studi associati: possibile anche presso Ordini diversi da quelli dei singoli associati

Con la Nota P.O. n. 6/2025, datata 9 aprile 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento in merito alla possibilità di iscrizione all’Albo di uno studio associato costituito da professionisti iscritti ad altri Ordini territoriali, ma con sede legale in una circoscrizione differente. Il quesito è stato posto dal Consiglio dell’Ordine di Milano, che ha interrogato il CNDCEC circa l’ammissibilità dell’iscrizione nello specifico caso di uno studio associato con sede a Milano, formato da commercialisti tutti iscritti in albi di altri territori.

Notizie Flash 09/04/2025Società tra professionisti: limiti alla doppia partecipazione e inquadramento degli incarichi personali

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Con la Nota P.O. n. 22/2025 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, viene fornita una puntuale disamina su una serie di quesiti avanzati dall’Ordine territoriale di Alessandria in materia di STP (Società tra Professionisti), con particolare riguardo alla compatibilità tra differenti forme di esercizio della professione, alla possibilità di ricoprire incarichi personali tramite STP unipersonali, nonché al conferimento di incarichi di sindaco e revisore legale. Il quesito posto all’attenzione del CNDCEC verte sulla possibilità che un professionista operi simultaneamente attraverso: una STP pluripersonale (costituita in forma di SRL); una STP unipersonale, eventualmente anche partecipante alla prima; una partita IVA personale, da utilizzarsi per incarichi non affidabili alla STP (ad es. nomine in collegi sindacali).

Notizie Flash 09/04/2025Registrazioni WhatsApp e audio nel procedimento disciplinare: ammesse come prova documentale salvo disconoscimento

Con la Nota P.O. n. 108/2024, pubblicata il 9 aprile 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito chiarimenti rilevanti in tema di utilizzabilità, nell’ambito dei procedimenti disciplinari, delle registrazioni audio e dei messaggi WhatsApp prodotti dagli esponenti. La questione è stata sollevata dal Collegio n. 1 del Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Pistoia, in relazione a due procedimenti disciplinari scaturiti da esposti che contenevano la trascrizione di messaggi audio provenienti dall’app di messaggistica WhatsApp.

Notizie Flash 09/04/2025Composizione negoziata della crisi: esclusi dall’elenco gli iscritti non esercenti e richiesto il completamento degli incarichi pregressi

Con la Nota P.O. 35/2025 del 9 aprile 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito due importanti chiarimenti in materia di iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi d’impresa, istituito ai sensi dell’art. 3 del D.L. 118/2021, convertito nella L. 147/2021, e successivamente regolato dall’art. 13 del D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa). La comunicazione, indirizzata all’Ordine dei Commercialisti di Rieti, risponde a due quesiti specifici formulati in merito ai requisiti soggettivi e professionali per l’accesso all’elenco regionale: È possibile l’iscrizione per un soggetto iscritto all’Albo ma non esercente Sono valutabili anche esperienze professionali ancora in corso nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa 1.

Notizie Flash 09/04/2025Bonus psicologo 2024: scorrimento delle graduatorie dal 15 aprile per le domande non accolte nella prima fase

Prestito personale

Delibera veloce

 

Con il Messaggio INPS n. 1217 del 9 aprile 2025, la Direzione Centrale Inclusione e Sostegno alla Famiglia e alla Genitorialità, in sinergia con la Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, ha ufficializzato l’avvio dello scorrimento delle graduatorie relative al cosiddetto Bonus psicologo per l’anno 2024, a valere sulle risorse stanziate per il 2023, a seguito del decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 17 dicembre 2024. L’intervento segue quanto già annunciato con il Messaggio n. 811 del 5 marzo 2025, in cui veniva comunicata l’assegnazione di ulteriori 5 milioni di euro alle Regioni e Province autonome per ampliare la platea dei beneficiari esclusi dalla prima assegnazione per insufficienza di fondi.

Fisco passo per passo 09/04/2025Interessi transfrontalieri esenti da ritenuta: via libera per le SIIQ in favore delle controllanti UE

Con l’Interpello 93/2025, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del regime di esenzione dalla ritenuta sugli interessi di cui all’articolo 26-quater del D.P.R. n. 600/1973, in favore di una Società di Investimento Immobiliare Quotata (SIIQ) residente in Italia, che corrisponde interessi alla propria controllante lussemburghese, anch’essa in possesso dei requisiti previsti dalla direttiva 2003/49/CE (direttiva interessi e canoni). La questione nasce da un’istanza di interpello con cui la SIIQ italiana ha richiesto se fosse legittimo applicare l’esenzione dalla ritenuta d’imposta sugli interessi da corrispondere alla propria controllante estera, a fronte di due contratti di finanziamento infragruppo stipulati nel 2021.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.