Inizia oggi il programma della delegazione della Regione Lazio a New York, con a capo il presidente Francesco Rocca. Questa missione si propone di favorire incontri e sinergie tra le aziende locali e attori significativi dell’ecosistema imprenditoriale americano. I settori coinvolti includono la farmaceutica, la tecnologia sostenibile e la gestione aeroportuale. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle manifestazioni che celebrano il Lazio come “Regione d’Onore 2025” della National Italian American Foundation . La missione durerà tre giorni e prevede un fitto calendario di presentazioni, incontri istituzionali e opportunità di networking.
Un’agenda ricca di appuntamenti strategici
La delegazione del Lazio a New York non sarà sola: insieme al presidente Rocca, partecipano il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli e il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti. Gli incontri sono programmati presso istituzioni chiave come l’Economic Development Corporation e l’Empire State Development, con l’obiettivo di promuovere partnership e investimenti nella città. Un’appuntamento di rilievo si terrà il 9 aprile al Consolato Generale d’Italia, dove si discuterà di Open Innovation nei settori delle scienze della vita e delle tecnologie urbane. Qui, il console generale, Fabrizio Di Michele, aprirà l’evento, seguito da un punto stampa con Rocca, Angelilli e Tagliavanti.
Il focus dell’agenda è rendere protagoniste le associazioni e le aziende laziali. Diverse realtà come Farmindustria, Confapi e Alfasigma faranno parte della missione, portando il loro know-how e stabilendo relazioni cruciali con operatori statunitensi. Questa opportunità mira a creare un ambiente favorevole per la crescita delle piccole e medie imprese, che costituiscono il cuore dell’economia laziale.
Startup e PMI innovative in vetrina
Accanto ai giganti del settore, la missione include anche venti startup e piccole e medie imprese innovative selezionate tramite un bando di Lazio Innova. Queste realtà operano nei settori dell’Aerospazio, dell’Energia e dell’Intelligenza Artificiale, e avranno la possibilità di mostrare le loro potenzialità all’estero. Martedì 8 aprile, gli imprenditori della tecnologia parteciperanno a incontri presso l’Università di Yale, al centro innovazione del Connecticut e al campus di Cornell Tech, con focus sui laboratori di ricerca nell’Intelligenza Artificiale.
Nel frattempo, la delegazione istituzionale, insieme ai rappresentanti delle aziende, si recherà al Brooklyn Navy Yard per discutere di partnership pubblico-private. La visita all’Hub Tecnologico New Lab seguirà, per approfondire l’innovazione nei campi della robotica, della mobilità e delle tecnologie pulite. Questo programma testimonia l’impegno del Lazio nell’internazionalizzazione delle sue imprese, valorizzando le competenze locali.
Obiettivi e progetti futuri
Il principale obiettivo della missione è creare sinergie e accordi che possano trasformarsi in opportunità di sviluppo concreto. Attraverso un approccio orientato al networking, la Regione Lazio spera di costruire relazioni durature con le istituzioni e le aziende americane, contribuendo così a rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti. Le attività in corso a New York non solo offrono visibilità, ma mirano anche a favorire la crescita di nuovi progetti e iniziative collaborative.
La missione della Regione Lazio a New York rappresenta dunque una tappa significativa nell’ottica di proseguire l’espansione delle opportunità imprenditoriali, proiettando il Lazio in un contesto internazionale sempre più competitivo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link