Mission innovation 2.0, pioggia di incentivi per imprese > ReteAmbiente


Milano, 9 aprile 2025 – 14:39

Energia (Normativa Vigente)

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Energie rinnovabili |

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Elettricità |

Biomasse e biocarburanti |

Energia |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi

Finanziamenti per la ricerca e sviluppo delle imprese del settore energetico arrivano da cinque bandi lanciati dal Ministero dell’ambiente su “rinnovabili”, elettrolizzatori, sistemi di accumulo e bioenergia.

 

Gli “avvisi pubblici” del 3 aprile 2025 (protocollati con i numeri da 129 a 133), sono approvati in attuazione del Dm 17 novembre 2023, n. 386 che aveva dato il via alla seconda attuazione della Mission innovation, una iniziativa multilaterale nata nel 2015 che impegna i 24 Paesi aderenti, tra cui l’Italia, a investire in ricerca e sviluppo nella decarbonizzazione.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’avviso 132/2025 contribuisce (con 60 milioni di euro) a progetti che agevolino l’integrazione degli impianti a fonti rinnovabili nel sistema elettrico, sviluppino monitoraggio e diagnostica degli impianti e la loro sicurezza. Finanziate anche l’ecoprogettazione e l’incremento della produzione energetica con moduli fotovoltaici a più elevata efficienza. Domande entro il 13 giugno 2025.

 

La seconda opportunità (avviso 130/2025) con un budget di 62 milioni di euro spinge iniziative che integrino nella rete elettrica sistemi di accumulo energetico. Istanze da presentare entro il 19 giugno 2025.

 

Grazie al bando “Dati e digitalizzazione di rete” di cui all’avviso 131/2025 (budget di 60 milioni di euro) le imprese potranno presentare iniziative di integrazione dell’e-mobility con la rete e di cybersecurity. Deadline per gli interessati il 20 giugno 2025.

 

Con il bando “Elettrolizzatori e reti” (avviso 129/2025) il budget di 6 milioni di euro incentiva tecnologie di elettrolisi (che trasforma energia elettrica in energia chimica), nonché il rapporto degli elettrolizzatori con gli impianti di energia da fonti rinnovabili e rete elettrica. Lo sportello chiude il 12 giugno 2025.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 

Infine il Ministero riserva 12 milioni di euro per “Bioidrogeno e biocarburanti” (avviso 133/2025). Le aziende potranno presentare iniziative di sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti. Oppure progetti per il recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti. Il 12 giugno 2025 è l’ultimo giorno per l’accesso ai fondi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.