Il rilancio del territorio e il contrasto allo spopolamento? Passa dalle imprese. Un bando per sostenere la competitività delle aziende


BELLUNO. Il rilancio del territorio e il contrasto allo spopolamento passano anche dai sostegni alle imprese, soprattutto in un momento di incertezza anche per l’economia bellunese dettato dalla nuova politica statunitense. Per questo, dal 16 aprile al 29 maggio le imprese del settore del legno e del commercio che si trovano nei Comuni delle Unioni montane del Comelico e Agordina potranno fare richiesta di un contributo economico alla Regione Veneto, finalizzato al rilancio della competitività delle aree interne e del territorio. Il bando stanzia infatti 1.400.000 euro del Fondo per lo sviluppo di coesione per valorizzare l’industria del legno, del commercio e della ristorazione nel bellunese.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Con questo contributo andremo a sostenere le imprese dell’industria del legno e del settore del commercio con un duplice obiettivo: supportare la realizzazione di nuovi investimenti nelle attività commerciali e di ristorazione, puntando a un miglioramento dell’offerta turistica di queste aree strategiche del nostro territorio, oltre che alla qualità della vita della popolazione residente, e promuovere la nascita e il consolidamento di imprese locali legate all’industria del legno” afferma Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo economico.

 

“Per quanto riguarda l’industria del legno – spiega – il bando consentirà di ottenere contributi per innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ammodernare i macchinari e gli impianti e accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche attraverso lo sviluppo di business digitali. Nell’ambito del commercio e della ristorazione, invece, sono ammissibili gli interventi volti allo sviluppo e alla valorizzazione dell’offerta commerciale territoriale, attraverso l’ammodernamento tecnologico di macchinari e attrezzature, investimenti in beni intangibili e per il sostegno all’accompagnamento dei processi riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche con l’impiego di tecnologie Ict”.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I fondi sono così suddivisi: nell’Agordino, 200 mila euro per l’industria del legno e 300 mila euro per commercio e ristorazione, mentre in Comelico ci saranno 450 mila euro per ciascuna delle due aree. Per gli sportelli dedicati all’industria del legno è previsto un contributo a fondo perduto pari al 50%, mentre per commercio e ristorazione il contributo è pari all’80%.

 

“Un’ulteriore opportunità di sviluppo – aggiunge Gianpaolo Bottacin, assessore all’ambiente – per due aree del territorio sulle quali confermiamo la nostra attenzione, in questo caso in particolare valorizzando la risorsa legno, potenzialità importantissima che può e deve essere sfruttata in moltissimi modi, ma in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale”.

 

Il progetto ammesso all’agevolazione dovrà essere concluso e operativo entro il termine il 15 settembre 2027. Le modalità di richiesta sono reperibili sul sito della Regione Veneto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati