Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, favorire il rafforzamento delle imprese boschive, incentivare la filiera della lavorazione del legno e sostenere la vivaistica forestale. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una nota in cui precisa che è stato firmato il decreto interministeriale, realizzato d’intesa con i ministri dell’Economia, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nonché dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mette a disposizione 25 milioni di euro. Le risorse – si legge nel provvedimento – saranno così ripartite: 5 milioni di euro a fondo perduto alle Regioni per la vivaistica forestale e 20 milioni per il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera del legno (10 milioni a fondo perduto e 10 tramite finanziamenti agevolati). Il 60% delle risorse è riservato alle micro, piccole e medie imprese. Le agevolazioni saranno concesse per investimenti tecnologici e digitali nei processi produttivi, tra cui mezzi e attrezzature per utilizzazioni forestali e lavorazione del legno, oltre a software e hardware per la digitalizzazione. Potranno accedere ai fondi le imprese della silvicoltura e della lavorazione del legno, purché la produzione non sia destinata all’uso energetico. Inoltre, le spese ammissibili vanno da 50.000 a 600.000 euro. Sarà Invitalia a gestire l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni appena modalità e termini per fare domanda saranno definiti con un successivo provvedimento del Mimit.
Notizie correlate: Contratti di sviluppo per imprese meno sviluppate: domande al via dal 15.04 – PMI, incentivi autoproduzione energia rinnovabili: istanze dal 04.04 – Moda, al via gli incentivi: istanze dal 3.04
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link