competenze e digitale al centro dell’Europa sociale e competitiva


Una giornata intensa di confronto a Roma tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e la Vicepresidente della Commissione Europea Roxana Minzatu, per discutere le sfide strategiche del lavoro in Europa, dalla competitività globale alla digitalizzazione, fino allo sviluppo delle competenze.

Il dialogo si è articolato in diversi momenti istituzionali, a partire dall’incontro bilaterale presso il Ministero in Via Veneto, seguito da una visita all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per esaminare l’impegno italiano contro il lavoro irregolare e il caporalato. La delegazione si è poi spostata alla sede INPS dell’Eur, dove è stata presentata la control room del sistema SIISL, piattaforma digitale per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Un’agenda condivisa per il lavoro del futuro

Le sfide complesse del nostro tempo richiedono risposte comuni e dialogo con l’Europa”, ha dichiarato il Ministro Calderone, ribadendo l’allineamento con le priorità dell’Unione delle Competenze e illustrando i risultati ottenuti dal programma GOL, rivolto a donne, lavoratori senior e disoccupati di lunga durata. Tra gli strumenti più efficaci citati, il SIISL, che consente una digitalizzazione integrata delle politiche attive e dell’inclusione lavorativa.

Calderone ha anche evidenziato i positivi indicatori del mercato del lavoro italiano, con record di occupazione, calo della disoccupazione, aumento dei contratti a tempo indeterminato e della partecipazione femminile. Ha inoltre accolto con favore la proposta della Commissione di un pacchetto per la mobilità, destinato anche a regolamentare il distacco dei lavoratori da Paesi terzi.

Il plauso europeo al modello italiano

La Vicepresidente Minzatu ha espresso apprezzamento per l’impegno dell’Italia su una politica sociale ambiziosa, in grado di conciliare tutela dei lavoratori, competitività e cooperazione amministrativa. Tra le proposte annunciate, un rafforzamento del mandato dell’Autorità Europea del Lavoro, l’introduzione di una Carta sociale europea (ESSPASS), e misure per regolamentare catene di subappalto e lavoro migrante.

Minzatu ha inoltre citato il G7 di Cagliari sull’intelligenza artificiale nel lavoro come un evento cardine del dialogo internazionale, sottolineando che nel quadro della Quality Jobs Roadmap, la Commissione Ue sta elaborando una regolamentazione dell’uso degli algoritmi nelle relazioni lavorative, con l’obiettivo di bilanciare innovazione e diritti sociali. “Il SIISL è una best practice da seguire a livello europeo”, ha dichiarato.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Foto: Ministero Lavoro





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento