Bando da 14,5 milioni per il rinnovo dei veicoli aziendali: al via lo sportello per le imprese piemontesi


È ufficialmente aperto da oggi, mercoledì 10 aprile 2025 alle ore 11, lo sportello per il nuovo bando regionale che mette a disposizione oltre 14,5 milioni di euro destinati al rinnovo del parco veicoli delle micro, piccole e medie imprese del Piemonte. Finanziato con risorse del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il bando rappresenta un tassello fondamentale del Piano per la qualità dell’aria approvato dal Consiglio regionale a dicembre 2024. L’obiettivo è duplice: ridurre le emissioni nocive e sostenere concretamente le imprese nella transizione verso una mobilità più sostenibile.

A sottolineare la portata della misura è l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati, che parla di un bando «frutto di un lungo lavoro, costruito anche grazie a un confronto diretto con le associazioni di categoria». Tra le principali novità rispetto ai bandi precedenti, spiccano l’inclusione del noleggio a lungo termine e del leasing finanziario, la possibilità di accedere agli incentivi anche per veicoli usati (purché conformi alle normative ambientali), il finanziamento degli allestimenti e l’estensione della misura anche ai veicoli M2, ovvero mezzi per il trasporto di persone con più di otto posti (escluso il conducente), non superiori alle cinque tonnellate, se non utilizzati per il trasporto pubblico di linea.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il bando si articola su tre direttrici principali. La prima riguarda l’acquisto di veicoli commerciali (categorie M2, N1, N2 e N3) a basso impatto ambientale, con obbligo di rottamazione di un mezzo altamente inquinante: Diesel Euro 0-5, Benzina Euro 0-2, metano o GPL Euro 0-1. In questo caso, oltre al contributo a fondo perduto per l’acquisto, è previsto un ulteriore incentivo per l’allestimento del nuovo veicolo o per il riutilizzo degli allestimenti preesistenti. Se si opta per un veicolo elettrico, l’impresa potrà ottenere un bonus per il noleggio temporaneo di un veicolo sostitutivo a zero emissioni, per un massimo di 12 mesi, in attesa della consegna del mezzo acquistato.

La seconda linea di intervento prevede un contributo per il noleggio a lungo termine o il leasing finanziario, per una durata massima di 36 mesi, di veicoli a motorizzazione elettrica o Diesel/Biodiesel Euro 6 D, sempre con contestuale rottamazione di un mezzo inquinante. In caso di scelta di un veicolo elettrico, l’impresa può ottenere fino a 2.000 euro a copertura delle spese per l’installazione di una stazione di ricarica.

Infine, la terza linea del bando riguarda la conversione dei veicoli commerciali esistenti (M2, N1, N2 o N3, Euro 3, 4 o 5) con la sostituzione della trazione a gasolio con un sistema che utilizzi combustibili alternativi. Il contributo è vincolato alla modifica effettiva del combustibile sulla carta di circolazione.

L’iniziativa si inserisce in un disegno più ampio di transizione ecologica e innovazione della mobilità, che la Regione intende perseguire attraverso misure concrete e calibrate sui reali bisogni delle imprese.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tutte le informazioni dettagliate, i requisiti di accesso, le modalità di presentazione delle domande e i moduli da compilare sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte alla pagina bandi.regione.piemonte.it e sul sito della Camera di Commercio di Piemonte al link pie.camcom.it.








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati