Guerra commerciale, Europa in ordine sparso ma con le big tech nel mirino


La bacchettata del più 20% dei dazi sull’import dalla Ue, la «mini Cina» «patetica» e «nata per fregare gli Usa» secondo Trump, entrerà in vigore il 9 aprile. Mentre da ieri è in vigore il tasso del 10% generale, che colpisce alcune zone periferiche della Ue, che pur facendo parte del territorio doganale dell’Unione sono fiscalmente considerate zone terze: dopo che la presidente della Réunion, Huguette Bello, ha definito Trump «ignorante» e il deputato di Saint-Pierre et Miquelon ha sottolineato «l’incompetenza dell’amministrazione Usa», gli Stati uniti sono stati costretti a correggere i dazi imposti a queste isole francesi (rispettivamente 37% e 50%).

La Banca centrale europea calcola che con il rialzo dei dazi l’economia della Ue subirà un calo dello 0,3%, nel caso non vengano decise ritorsioni. Invece, se Bruxelles – che ha competenza sul commercio estero – decidesse di reagire allo stesso tono il rischio è una diminuzione dell’economia dello 0,5%. Ma gli analisti di J.P.Morgan sono più pessimisti e parlano di «recessione» in vista. Il commissario al commercio Maros Sefcovic ha ripreso contatto con l’amministrazione Usa – dopo due viaggi a Washington senza risultati – e afferma: «Sono stato molto chiaro, la Ue è impegnata ad aprire negoziati seri, ma è egualmente pronta a difendere i propri interessi». Gli Usa sono il primo partner commerciale della Ue, rappresentano un po’ più del 20% per i 27 (20 sono in attivo), con un surplus generale di una cinquantina di miliardi tra scambi di beni e scambi di servizi. C’è una vera dipendenza Ue per petrolio, gas, nucleare civile, alcuni prodotti chimici. Ma c’è un 20% di prodotti dell’export Usa che possono diventare un bersaglio mirato (l’ottica di precisione, certi beni elettrici).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per il momento, le capitali si agitano. Da chi trema e chiede una de-escalation senza lottare (Roma) fino a chi pensa a un’offensiva mirata (Francia e Germania). La Spagna intende proteggere le proprie imprese con finanziamenti di sostegno, in Francia – dove la proposta di Emmanuel Macron di sospendere temporaneamente gli investimenti europei negli Usa ha lasciato perplessi i grossi esportatori – martedì ci sarà un consiglio nazionale industria e Macron, ieri al telefono con il primo ministro britannico Keir Starmer, non esclude «una guerra commerciale, che non è nell’interesse di nessuno». La Germania, primo esportatore, è senza governo e con il peso del 25% di dazi sulle auto, ma il premier eletto Merz si distingue per il suo assoluto silenzio sui dazi. Il rischio è che Trump riesca a dividere gli europei, che si scateni il si salvi chi può di ogni stato.

Intanto, a metà aprile sono programmate le ritorsioni per gli aumenti del 25% su acciaio e alluminio: c’è una lista, che vale 26 miliardi, e che colpisce in particolare i prodotti di stati americani repubblicani (da cui è stato tolto il bourbon, per evitare il 200% su vino e cognac minacciato da Trump). Ma di fronte all’attacco di mercoledì scorso, l’idea allo studio è di non proseguire su questa strada ma di colpire dove fa più male, cioè dove gli Usa sono in attivo nell’export verso la Ue: i servizi digitali (streaming, software, cloud). Sono settori non tassati, perché ancora sotto la moratoria della moribonda Wto. E difficili da tassare: ma pagano l’Iva, quindi la fatturazione può essere individuata. Bruxelles ha smentito l’informazione del New York Times, secondo cui sarebbe in preparazione per l’estate una mega multa di 1 miliardo di dollari per la piattaforma X di Musk, per il mancato rispetto del Dsa (Digital Service Act), per non aver lottato sufficientemente contro contenuti illegali, fake news, manipolazione di algoritmi. È un’inchiesta aperta nel dicembre 2023. Il Dsa varato nell’ottobre 2022 è il vero bersaglio, insieme al Dma (Digital Market Act), della big tech Usa che accusano la Ue di «censura». Sotto accusa anche Meta e Apple. Ma finora Bruxelles ha esitato a portare l’affondo.

Un’altra strada è la ricerca di accordi commerciali con il resto del mondo. Ne esistono una quarantina, con una settantina di paesi o regioni. Altri venti sono in via di conclusione. Ceta (Canada), Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay), Malaysia, Indonesia, Australia, a gennaio è stato aggiornato l’accordo con il Messico. L’altra forza della Ue è che il grosso degli scambi sono all’interno del mercato unico (scambi intra-europei minori del 50% solo per Irlanda, Cipro e Malta).



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce