Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bilancio 2024 conferma crescita e solidità, con prospettive di investimento socio-culturale – PrimaUdine


Il bilancio della Cassa Rurale FVG al 31 dicembre 2024 è stato recentemente approvato, confermando le previsioni e i dati preliminari annunciati a gennaio. L’utile netto per l’anno si attesta a 12,1 milioni di euro, in crescita del +4,1% rispetto al 31.12.2023, confermando la solidità della banca e la sua capacità di creare valore. Le masse intermediate superano i 2,05 miliardi di euro, con un aumento del +5,1%, generato dall’incremento della raccolta diretta e indiretta, oltre agli impieghi netti saliti a quasi 641,6 milioni di euro.

Bumbaca Gorizia 18.11.2021 Cassa Rurale FVG, Direttore Andrea Musig © Foto Pierluigi Bumbaca

Il direttore generale Andrea Musig sottolinea la solidità del modello cooperativo della banca, con un patrimonio netto di 123,1 milioni di euro e un aumento dell’utile del 4,1%. Il Cet1 Ratio è salito al 31,57% a fine 2024, mentre l’incidenza del credito deteriorato netto è dello 0,44%, confermando la stabilità della banca.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’impegno nella concessione di credito continua, con finanziamenti a famiglie e imprese che sfiorano i 90 milioni di euro. La banca conta più di 36mila clienti, di cui 9.329 soci. Nel 2024 sono stati devoluti quasi 600mila euro a favore di iniziative sul territorio, con oltre 400 interventi che spaziano dalla sanità alla cultura, dallo sport all’istruzione, fino al volontariato e alle associazioni locali.

La banca punta a rafforzare ulteriormente il proprio impegno sociale nel 2025, con l’obiettivo di destinare 1 milione di euro agli interventi sul territorio per sostenere progetti di valore sociale e culturale.

Con 152 dipendenti e 22 filiali nelle province di Gorizia, Udine e Trieste, Cassa Rurale FVG si conferma una banca di prossimità che investe sia nelle infrastrutture che nella formazione continua del personale. Nel 2024 sono state ristrutturate le filiali di Palmanova e Gorizia Straccis, mentre nel 2025 è prevista l’apertura di una nuova sede a San Giorgio di Nogaro e il restyling di altre filiali.

APPROCCIO INNOVATIVO E SOLIDALE PER LA CASSA RURALE FVG

Prestito personale

Delibera veloce

 

La Cassa Rurale FVG si impegna a offrire un servizio personalizzato ai clienti, integrando l’innovazione digitale con la prossimità fisica delle filiali. Con strumenti digitali come la firma grafometrica e i contratti digitali, la banca garantisce efficienza pur mantenendo il contatto diretto con la clientela e le imprese.

La banca punta a diventare una “banca di prossimità 4.0”, che unisce tecnologia e relazioni umane per un servizio vicino alla comunità.

IMPATTO SOCIALE E CULTURALE POSITIVO

La Cassa Rurale FVG destina oltre mezzo milione di euro a iniziative culturali, sportive e di solidarietà, rafforzando il suo impegno nel sostenere progetti di valore sociale e culturale sul territorio. Nel 2024, gli interventi a favore della comunità sono aumentati in modo significativo, con un investimento complessivo di 578mila euro.

Il presidente Tiziano Portelli sottolinea l’importanza di sostenere iniziative che migliorano la qualità della vita, confermando l’impegno della banca nel supporto alle associazioni, alle istituzioni e al mondo non profit.

Guardando al futuro, la Cassa Rurale FVG punta a destinare ancora più risorse agli interventi sociali, trasformando i risultati del bilancio in azioni concrete per il territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese