Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sardegna, ecco (dopo lunghi ritardi) i fondi europei per l’innovazione.


L’innovazione è una questione non solo di inventiva ma, soprattutto, di tempistica e capacità di reazione. Aspetti non noti dalle parti dell’Esecutivo regionale che, solo recentemente, ha approvato le direttive attuative per il sostegno alle imprese attraverso progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Chissà quante occasioni perse in questi primi 13 mesi di sfigato mandato del Campo largo saranno da imputare a tale ritardo ma, dalle parti del “Governo dei migliori” nessuno dovrà aspettarsi alcuna nota di scuse.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I fondi, erogabili fino al 2026 (della serie facciamo innovazione sotto pressione, dati i tempi per la pubblicazione dei bandi, dell’istruttoria e dell’erogazione delle risorse), potranno essere concessi a fondo perduto o in combinazione con finanziamenti a condizioni di mercato. Sia ben chiaro, ogni impresa dovrà anticipare di tasca propria tali risorse e, dati i tempi di vacche magre e di inaccessibilità verso l’apertura (e il mantenimento di tante imprese giovanili in Sardegna) è facile pensare che l’ennesima alzata di ingegno del Governo di “Alessandra e soci” sarà un fiasco totale.

Ma, secondo la solita e stucchevole narrazione dell’Esecutivo regionale “con queste direttiva la Sardegna compie un passo decisivo verso un nuovo modello di crescita, fondato su competitività, ricerca e adozione di tecnologie avanzate“. Andiamo, siamo seri per una volta!

Per i sognatori e i “dotati di base”, però, servirà sapere che le misure si rivolgono a micro, piccole e medie imprese, anche in partenariato con grandi aziende o enti di ricerca pubblici e privati.

E, cosa peggiore, a gestire operativamente gli avvisi e i bandi sarà Sardegna Ricerche, l’ente, sempre secondo la narrazione regionale “incaricato di accompagnare le imprese nell’accesso ai finanziamenti”. Per molto meno, come nel caso di programmi busta “per l’innovazione” quali Talent Up (costato ben 7,1 milioni di euro ai cittadini/e sardi/e), le cose non sono andate proprio così.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.