FONDIRIGENTI – AVVISO 1/2025


Fondirigenti, tramite l’avviso 1/2025, finanzia percorsi formativi finalizzati a sostenere le competenze manageriali e tecniche per affrontare l’innovazione tecnologica e digitale, i nuovi paradigmi della sostenibilità e la gestione attiva del capitale umano

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025 con l’obiettivo di sostenere le competenze manageriali e tecniche per affrontare, insieme, i cambiamenti di scenario e per guidare le persone attraverso questi cambiamenti, concentrandosi su quattro ambiti prioritari: i cambiamenti dei mercati, l’innovazione tecnologica e digitale, i nuovi paradigmi della sostenibilità e la gestione attiva del capitale umano.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Sono ammessi sia piani singoli che piani aggregati (min3-max6 imprese).

Le proposte formative, tenendo conto del contesto di riferimento e garantendo il giusto grado di personalizzazione, dovranno essere finalizzate allo sviluppo di competenze associate ad uno solo dei seguenti quattro macro ambiti di intervento:

Area 1 – Cambiamenti dei mercati: gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nella propria capacità di sviluppare strategie per mitigare i rischi associati alle tensioni commerciali, come la diversificazione dei mercati di esportazione e l’adozione di pratiche di supply chain resilienti.

 A titolo esemplificativo e non esaustivo:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • Politiche di internazionalizzazione;
  • Strategie di diversificazione dei mercati di esportazione;
  • Trade Compliance e nuove politiche sui dazi;
  • Riorganizzazione e gestione della supply chain;
  • Accordi commerciali;
  • Analisi dei rischi geopolitici.

 

Area 2 – IA, Innovazione Tecnologica e Digitale: gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di utilizzo dell’innovazione tecnologica e digitale per sfruttarne a pieno tutte le possibilità garantendo, al contempo, uno sviluppo attento agli aspetti etici e di sicurezza.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • IA e Tecnologie emergenti applicate ai processi produttivi, logistici, di vendita;
  • Utilizzo di AI e big data per prevedere tendenze di mercato e prendere decisioni mirate e consapevoli;
  • Cybersecurity e protezione dei dati aziendali e delle infrastrutture digitali da minacce informatiche;
  • Responsabilità e governance nell’utilizzo dell’IA.

 

Area 3 – Nuovi paradigmi della Sostenibilità: gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di adattarsi ai nuovi scenari per l’investimento in pratiche sostenibili e per il miglioramento dell’efficienza energetica.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Strategie, incentivi e investimenti per la promozione delle Energie Rinnovabili;
  • Utilizzo dell’IA e delle nuove tecnologie per il monitoraggio e sviluppo dei processi di economia circolare e per l’efficientamento dei consumi;
  • Approvvigionamenti energetici;.
  • Finanza e investimenti sostenibili;
  • Integrazione della responsabilità sociale nelle strategie aziendali;
  • Strategie per adattarsi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici;
  • Strategie e Pratiche di Diversity and Inclusion nel nuovo panorama in evoluzione.

 

Area 4 – People management: gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di guidare e gestire le persone in un mercato del lavoro complesso fornendo strumenti e strategie per la gestione attiva del capitale umano e di affrontare la difficoltà nel reperire sul mercato le competenze necessarie.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Strategie di attraction e retention dei talenti;
  • People Analytics e Data-Driven HR per misurare e valutare competenze, performance e risultati;
  • Workforce Planning e Gestione della Successione per prepararsi al futuro e garantire la continuità operativa;
  • Strategie per promuovere la collaborazione tra le differenti generazioni.

 

Ciascuna impresa potrà essere destinataria di un unico piano per un finanziamento massimo di 12.500,00 euro.

Non sono ammesse a partecipare al presente avviso le Grandi Imprese che hanno beneficiato dell’Avviso 1/2024 e le PMI che hanno beneficiato dell’Avviso 2/2024.

I Fornitori, sia persone giuridiche che persone fisiche, dovranno rispettare specifici requisiti sanciti dall’avviso.

La presentazione dei piani dovrà avvenire esclusivamente tramite la piattaforma informatica di Fondirigenti a partire dalle ore 12:00 del 10/04/2025 fino alle ore 12:00 del 16/05/2025.

L’avviso prevede un punteggio aggiuntivo di 4 punti per le sole Piccole Imprese. La soglia minima per l’approvazione è di 75/100.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Entro i 90 giorni successivi dal termine di presentazione i piani saranno sottoposti a valutazione formale e di merito a seguito della quale sarà pubblicata la graduatoria dei piani finanziati. Le attività formative NON potranno iniziare prima della pubblicazione della graduatoria, il piano dovrà concludersi, rendicontazione compresa, entro 240 giorni solari dalla pubblicazione della graduatoria.

Saranno esclusi dal finanziamento i piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria (es. sicurezza) e per conformarsi al Regolamento UE n. 2016/679 GDPR.

Nell’allegare il testo completo dell’avviso, confermiamo che le nostre Agenzie formative sono a disposizione per il supporto nella progettazione e gestione di piani formativi in risposta al presente avviso Fondirigenti.

Testo integrale Avviso 1/2025

Rif.

Alessandro Botti – Tel. 0577257225 – e-mail a.botti@confindustriatoscanasud.it

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Elena Frilli – Tel. 0577257205 – e-mail e.frilli@confindustriatoscanasud.it

Gabriella Gabrielli – Tel. 0575399436 – e-mail g.gabrielli@confindustriatoscanasud.it

Marinella Guerra – Tel. 0575399452 – e-mail m.guerra@confindustriatoscanasud.it

Sabrina Nosso – Tel. 0564468804 – e-mail s.nosso@confindustriatoscanasud.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari