Documenti di identità biodegradabili, in Italia si studia come realizzarli


Documenti sostenibili (e più economici)

Oggi i materiali impiegati per realizzare card di vario genere sono plastiche di origine fossile – il policarbonato (Pc) e polivinilcloruro (Pvc22) – che per le prestazioni che garantiscono sono ormai standard per il settore dei documenti di sicurezza e delle carte bancarie di tutto il mondo. L’innovazione del Poligrafico innanzitutto ne riduce l’impronta ambientale, mettendo a punto materiali innovativi ricavati da fonti rinnovabili ed ecosostenibili. Quindi intende preservare un livello di sicurezza elevato del documento in termini anticontraffazione. Questa trasformazione “materica” delle carte, a prestazioni invariate, rileva tantissimo in termini di produzione sostenibile: passando al biopolimero, i tempi di degradazione scalano da oltre mille anni ad alcuni decenni (e ancora meno, se correttamente smaltiti).

Non solo: queste biocard sono anche economicamente più convenienti rispetto alle precedenti. Si abbattono infatti drasticamente i costi dello smaltimento a fine vita, ma sono anche più bassi il costo del Pla e dei materiali di base rispetto a quelli tradizionali. “La formatura della card avviene accoppiando i vari strati mediante un processo di termofusione. Dopo circa 2 anni di lavoro è stato messo a punto un supporto innovativo, costituito da strati di polimeri biodegradabili derivanti da biomasse, come per esempio amido di mais. Ogni strato della card gioca il suo ruolo: da quelli per alloggiare il microchip, a quello per stampare i dati e l’immagine del volto del titolare, fino agli strati di protezione da falsificazioni e contraffazioni”, spiega Ghisa.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Un percorso certificato

I plus ambientali descritti per qualsiasi processo produttivo devono essere certificati per essere credibili. Così l’innovazione del Poligrafico e dell’Iit è stata sottoposta al processo di certificazione ex ISO 14855-1 che sta validando la biodegradabilità del materiale realizzato. Come spiega il tecnico del Poligrafico:

Le nuove frontiere: passaporti e banconote

Le biocard sono solo il primo passo: l’innovazione per questi supporti si applica a moltissimi campi. Ad esempio, la cover rigida e la carta di sicurezza usata nei passaporti o gli elementi olografici delle banconote: soluzioni avveniristiche che potrebbero rendere biodegradabili anche questi supporti, in linea con lo sviluppo di processi di economia circolare e di crescente tutela della salute individuale e dell’ambiente. E su cui il dipartimento di Ricerca e sviluppo del Poligrafico sta già lavorando, anche in un’ottica di transizione ambientale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“La ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate fa parte del dna del Poligrafico, un’azienda che è sempre più protagonista della transizione della pubblica amministrazione verso un futuro sostenibile e digitale” sintetizza Francesco Soro, amministratore delegato del Poligrafico. Così le innovazioni dell’Istituto, a servizio delle istituzioni nazionali da quasi un secolo, possono tradursi in un altro tassello della transizione ecologica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio