Asili nido per i dipendenti, dieci aziende (da Eni e Intesa e FiberCop) costruiscono la più grande rete nazionale: come funziona


di
Rita Querzè

In campo anche Leonardo, Fincantieri, Ita, FiberCop, Open Fiber e Tower Watson, Engineering. Fase sperimentale nel 2025. Dal 2026 una piattaforma per scegliere il posto più adeguato alle proprie esigenze

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Aziende in rete per garantire servizi di supporto e cura ai propri dipendenti. È questo il senso del protocollo d’intesa «Cresciamo il futuro» promosso da una decina di realtà in settori diversi tra le maggiori del Paese: A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, Ita Airways, Leonardo, Open Fiber e Towers Watson Italia. L’obiettivo è  sviluppare la più grande rete nazionale di asili nido a cui possono accedere tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende aderenti. 

Un anno di lavoro

l valore dell’iniziativa sta prima di tutto nella messa in rete delle imprese per creare una valore sociale che va oltre il loro singolo perimetro. «Un gruppo di società impegnate sui temi della genitorialità ha lavorato nell`ultimo anno per realizzare questo ambizioso progetto, che mira a offrire un supporto fondamentale alle famiglie, facilitando la conciliazione tra lavoro e vita privata e migliorando la qualità della vita dei genitori lavoratori», recita una nota congiunta, in cui si sottolinea il lavoro dietro le quinte per raggiungere il risultato.
Un secondo aspetto rilevante è il coinvolgimento e il supporto del governo. Evidente per cominciare dal coinvolgimento delle più importanti realtà a partecipazione pubblica, da Leonardo a Fincantieri. Non a caso l’intesa è stata firmata alla presenza della ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.





















































A regime dal 2026

Il progetto avrà nel 2025 una fase sperimentale e andrà a regime nel 2026. L’obiettivo è rendere operativa una piattaforma digitale centralizzata che mette in rete asili nido aziendali e privati a cui potranno accedere tutte le lavoratrici e i lavoratori delle aziende firmatarie. La rete nazionale degli asili nido consentirà al dipendente di scegliere la struttura più adeguata per i propri figli fra quelle appartenenti alle diverse aziende che aderiscono all`intesa, anche in funzione della sede di lavoro o della residenza.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Gli ultimi dati sul tasso di natalità sceso a 1,18 figli per donna rendono particolarmente urgenti le iniziative che tengono insieme lavoro e cura di sé e dei propri cari. Ovviamente ciò non rende meno necessari gli interventi di creazione di posti nei nidi messi in campo con i fondi del Pnrr. Un dossier su cui bisognerebbe accelerare. Ma l’impegno di queste dieci grandi aziende dimostra come il mondo della produzione abbia ben chiaro che sviluppo e crescita hanno bisogno del coinvolgimento delle donne nell’ambito del lavoro retribuito, esternalizzando una parte del lavoro gratuito di cura.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

3 aprile 2025 ( modifica il 3 aprile 2025 | 16:29)

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio