Incentivi edilizia pubblica, ANCE: come attrarre investimenti privati


Durante la sua audizione alla Camera, ANCE propone un piano casa con incentivi per l’edilizia pubblica in grado di attrarre investimenti privati e rilanciare l’housing sociale

via depositphotos.com

Un piano nazionale coordinato, capace di mettere a sistema gli interventi già avviati dal Governo e di valorizzare il ruolo del settore privato. È questa la proposta avanzata da ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) durante l’audizione alla Commissione Ambiente della Camera, in merito ai disegni di legge 1562/C e 1169/C. I due provvedimenti puntano a rafforzare la programmazione dell’edilizia residenziale, promuovendo incentivi per edilizia pubblica, agevolazioni fiscali per la riqualificazione del patrimonio abitativo e sostegni all’affitto a canone calmierato.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Un PNRR per la casa per rispondere all’emergenza abitativa

Nel suo intervento, il vicepresidente ANCE Stefano Betti ha richiamato l’attenzione su una crisi abitativa sempre più profonda, alimentata dall’aumento dei prezzi, dalla crescita demografica nei centri urbani e dalla scarsità di soluzioni accessibili. Per ANCE, è fondamentale costruire un “PNRR per la casa” che combini riforme strutturali e investimenti mirati, capaci di elevare la qualità dell’edilizia pubblica e garantire uno sviluppo urbano sostenibile.

Edilizia sociale e incentivi edilizia pubblica ancora troppo marginali

ANCE ha sottolineato la marginalità con cui, negli ultimi anni, sono stati trattati sia l’edilizia sociale sia gli incentivi per l’ edilizia pubblica. I progetti di riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico sono spesso rimasti in secondo piano, penalizzati anche dai processi di dismissione degli alloggi.

La proposta dell’associazione è quella di istituire un Piano nazionale per la casa che non solo risponda in modo strutturato alla domanda abitativa, ma promuova un modello urbano innovativo, fondato su regole chiare e su incentivi in grado di coinvolgere gli operatori economici privati. “I Ddl in discussione contengono elementi positivi, sia per i fondi stanziati sia per le misure orientate all’aumento dell’offerta – osserva ANCE – ma è necessario rafforzare il focus sull’edilizia sociale e introdurre nuove forme abitative in grado di rispondere ai bisogni emergenti”.

Una leva fiscale per attrarre capitali privati

Sul fronte degli incentivi per l’edilizia pubblica e sociale, ANCE sottolinea l’importanza delle misure fiscali previste nei due disegni di legge, soprattutto per il coinvolgimento degli operatori privati all’interno del programma “Abita”. Secondo l’associazione, questo potrebbe diventare un canale efficace per promuovere sinergie tra pubblico e privato e contrastare il disagio abitativo a livello locale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Per aumentare l’efficacia delle misure, ANCE propone di alleggerire la pressione fiscale lungo tutta la filiera dell’housing sociale: dall’acquisto degli immobili da riqualificare fino alla loro locazione, oggi gravata da imposte elevate che disincentivano gli investimenti.

Le proposte operative di ANCE

Tra le proposte concrete avanzate dai costruttori: l’introduzione di un regime fiscale agevolato per l’acquisto di immobili destinati ai programmi di housing, con imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali fissate a 200 euro ciascuna. Inoltre, gli alloggi concessi in locazione da operatori privati coinvolti nei progetti dovrebbero essere qualificati come beni strumentali.

ANCE apre anche alla possibilità di usare gli incentivi per l’edilizia pubblica attraverso la cessione del credito d’imposta, come previsto nel Ddl 1562/C. In alternativa, propone un contributo economico diretto alle imprese che effettuano lavori di riqualificazione energetica o antisismica, a parziale copertura del costo, in sostituzione delle attuali detrazioni fiscali.

Questo meccanismo, secondo l’associazione, garantirebbe un impiego più efficace dei fondi pubblici, assicurando che vengano realmente destinati al miglioramento degli alloggi pubblici e sociali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.