Seeds of Innovation, il primo evento del decennale di TEDxVicenza parlerà di creazione, innovazione, evoluzione


ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI

Sabato 5 aprile 2025, dalle 09:30 alle 13:00, TEDxVicenza apre il programma del
Decennale con il suo primo evento del palinsesto di quest’anno nella formula TEDxSalon:
SEEDS OF INNOVATION.
Ospitato alla Health & Quality Factory Zambon, polo di riferimento scientifico per favorire il
dialogo tra università, mondo della ricerca e industria, l’appuntamento avrà come tema
centrale l’Innovazione e avrà il supporto del brand innovator Fondazione Zoè. Ad alternarsi
sul palco due speaker, Giuseppe Roberti, Head of Product Innovation di Friul Intagli
Industries e Alessandro Rossi, Docente di Economia e Gestione delle Imprese
dell’Università di Trento che verranno moderati dall’innovation designer Lucilla Fazio.
“Viviamo un momento storico nel quale l’innovazione rappresenta non solo un’opportunità,
ma una necessità e TEDxVicenza è consapevole della propria collocazione in una delle aree
con il maggior numero di imprese del mondo” dichiara Alberto Roman, Presidente
TEDxVicenza, “Con questo TEDxSalon vogliamo portare contributo al dibattito
sull’innovazione con l’obiettivo di fornire stimoli, spunti e indicazioni utili a prendere decisioni
fondamentali per il successo delle aziende e dell’intero sistema economico”.
In un contesto di spiccata accelerazione di innovazioni tecnologiche dirompenti come quello
presente, torna quindi ancora una volta in primo piano la “T” dell’acronimo TED, la
Tecnologia. Negli ultimi due anni TED ha organizzato, per la prima volta nella sua storia,
conferenze TEDAI con speaker leader di pensiero che hanno guidato – e continueranno a
farlo – il dibattito e le decisioni di governi e imprese sul tema.
Le aziende, i professionisti e le organizzazioni vivono oggi una sfida esistenziale, legata
all’adozione di prodotti, tecnologie e modelli di business in grado di incrementare il valore
portato sul mercato e generarne di nuovo. Cosa significa, dunque innovare nel concreto?
Come adottare il giusto mindset, scegliere il momento giusto, orientare le decisioni di
investimento? Qual è il modo più efficace per portare al successo progetti di innovazione,
facendo in modo che rimangano rilevanti in un contesto di cambiamento rapidissimo?
L’evento TEDxSalon SEEDS OF INNOVATION cercherà di dare risposte a queste domande
con speaker che metteranno a disposizione del pubblico le loro esperienze di innovazione e affronteranno temi estremamente attuali come l’incertezza dell’innovazione, la creazione di
un ambiente fertile per il cambiamento, il timing legato all’innovazione, il ruolo delle PMI
italiane e il delicato equilibrio tra metodo e creatività.
La moderatrice Lucilla Fazio, innovation designer e fondatrice di TIPIC, guiderà gli ospiti e i
presenti attraverso un dibattito che offrirà prospettive complementari per creare ecosistemi
dove i semi dell’innovazione possano crescere. Un dialogo dinamico che combinerà teoria
e pratica, esperienze aziendali e accademiche, per fornire al pubblico strumenti concreti per
coltivare l’innovazione nei propri contesti professionali. “Seeds of Innovation, ovvero
seminare il terreno per l’innovazione significa creare un campo da gioco dove le idee
possano crescere e prosperare, dove il metodo incontra la creatività, dove il contesto
aziendale si apre all’incertezza. Un equilibrio delicato che richiede sia strumenti, che
capacità di guardare oltre i paradigmi consolidati” dichiara Fazio.
Giuseppe Roberti, Head of Product Innovation di Friul Intagli Industries, esplorerà la
dimensione umana dell’innovazione, rivelando come coltivare la creative confidence
all’interno dei team aziendali. Con un approccio pragmatico alla leadership dell’innovazione,
svelerà come gestire delicati equilibri organizzativi che permettono alle idee di germogliare.
Scopriremo quanto sia cruciale preparare il terreno fertile per l’innovazione e come superare
le resistenze culturali che spesso soffocano il potenziale creativo nelle aziende.
“L’innovazione è come entrare in un bosco: potresti trovare un percorso illuminato, potresti
trovare buio, potresti trovare un burrone, potresti trovare delle cose bellissime. Puoi portarti
dietro uno zaino, ma non sai mai se contiene ciò che ti servirà davvero” spiega Roberti che
aggiunge “Innovare in azienda significa trovare un equilibrio delicato tra diversi interessi:
bisogna muoversi con attenzione tra resistenze al cambiamento e necessità di evolvere,
mantenendo un dialogo costante”.
Alessandro Rossi, Docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Trento,
condividerà la sua esperienza nel costruire ponti tra mondo accademico e imprenditoriale,
illustrando come le università possano fungere da catalizzatori per l’innovazione territoriale.
Analizzerà strumenti concreti per gestire un portafoglio di innovazione bilanciato attraverso
metriche accessibili e presenterà il challenge-based learning come via privilegiata per
avvicinare studenti e imprese. Particolare attenzione sarà data a come superare il divario tra
ricerca accademica e applicazione nelle PMI. “Le università non sono solo luoghi di ricerca
teorica, ma possono diventare veri e propri orchestratori territoriali di innovazione, creando
connessioni tra il sapere accademico e le esigenze concrete delle imprese. Su un piano
cartesiano con impatto e sforzo come assi dobbiamo aiutare le imprese a collocare i propri
progetti di innovazione. Spesso vogliamo andare sulla luna senza chiederci se abbiamo gli
strumenti, o se dovremmo prima costruire qualcosa di più semplice ma con impatto reale”
afferma Rossi.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione