Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

in GU il Decreto che proroga l’obbligo assicurativo per le imprese – ANCE


Il Governo ha deciso di concedere più tempo alle imprese per adeguarsi all’obbligo di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali, previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213.

L’obbligo sarebbe dovuto entrare in vigore il 31 marzo 2025, ma con il nuovo Decreto Legge n. 59 del 31 marzo 2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/3/2025), è stata concessa una seconda proroga.

Microcredito

per le aziende

 

Il Governo ha rilevato che la maggior parte delle imprese obbligate a stipulare l’assicurazione obbligatoria (circa il 95%) sono microimprese e che il termine del 31 marzo sarebbe troppo ravvicinato per permettere una valutazione adeguata delle offerte disponibili sul mercato.

Il Decreto prevede, pertanto, una scadenza differenziata in base alla dimensione dell’impresa prendendo come riferimento i parametri previsti dalla Direttiva (UE) 2023/2775. Resta fermo il termine per le grandi imprese per le quali però ci sarà un periodo di tolleranza di 90 giorni durante il quale il mancato adempimento non sarà valutato ai fini dell’eventuale perdita di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.

Il Decreto inizierà a breve l’esame in Parlamento per la conversione in legge. Durante questo iter, si auspica che possano essere apportate modifiche utili a chiarire meglio alcuni aspetti poco chiari, tra cui, in particolare, i profili sanzionatori e le relative conseguenze.

Di seguito il prospetto con le scadenze aggiornato in base al D.L. 59/2025:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

 

Per informazioni rivolgersi a:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri