Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributo economico per le imprese, importi elevati per chi investe in questi settori


Dal giorno 8 aprile 2025 le imprese possono richiedere un importante contributo economico per le catene di approvvigionamento strategico. Gli importi sono elevati per chi investe in determinati settori. Ecco di cosa si tratta e chi vi può accedere.

Il contributo economico per le imprese della filiera produttiva è rivolto a tutte le imprese ubicate sul territorio nazionale, è stanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con 500 milioni di euro.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I settori interessati sono notevoli si tratta infatti di: agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica, farmaceutica.

Ecco quali sono le imprese che possono ricevere finanziamenti in conto impianti e agevolazioni, i criteri per il calcolo del punteggio per lo sviluppo di catene di approvvigionamento e come presentare la domanda per il contributo economico.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Contributo economico per le imprese, cosa finanzia?

Il contributo economico per le aziende che si occupano di filiere sono concessi sotto forma di contratti di sviluppo ed è un vero e proprio finanziamento dei progetti il cui importo è correlato alle domande presentate e al punteggio ottenuto in base agli elementi che a breve vedremo.

Il 40% delle risorse è però destinato alle regioni del Mezzogiorno, in particolare Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Al settore agroindustria sono riservati 100 milioni di euro. Una riserva di 100 milioni di euro è, invece destinata alla filiera design, moda e arredo.

Le domande possono essere presentate dal giorno 8 aprile 2025 fino al 10 giugno dello stesso anno. I contributi economici per le imprese sono concessi sotto forma di:

  • contributo in conto impianti;
  • finanziamento agevolato;
  • contributo diretto alla spesa.

Cosa si deve fare per ottenere il contributo economico catene di approvvigionamento strategico?

Il contributo economico mira a finanziare i progetti d’investimento riguardanti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza.

I programmi possono essere attuati:

  • da più imprese operanti nella filiera di riferimento
  • da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo abbia forti elementi di integrazione con la filiera e produca effetti positivi – in termini di sviluppo e rafforzamento – per la filiera di appartenenza, con particolare riferimento alle Pmi


Come funziona il contributo economico per sviluppo delle filiere?

C’è una novità per i contributi economici per le imprese che fanno investimento. I progetti non sono più valutati in ordine cronologico, ma viene stilata una graduatoria che prende come punto di riferimento diversi fattori.

Tra questi, viene valutato l’impatto sull’occupazione. In particolare viene valutato il rapporto tra il numero di nuove risorse occupate a seguito della realizzazione del programma di investimenti nell’unità produttiva interessata dal programma di sviluppo e l’ammontare delle agevolazioni richieste. Particolare importanza viene data anche al livello di qualifica, cioè si riconosce un maggiore peso per i nuovi occupati con laurea.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il secondo criterio utilizzato riguarda, invece, l’innovatività del programma di sviluppo. Il punteggio è dato dal rapporto tra le spese relative a beni strumentali nuovi, materiali e immateriali e l’ammontare totale delle spese previste per il programma di sviluppo.

Il terzo criterio è determinato dal grado di coinvolgimento delle PMI, quindi dal rapporto tra il numero di piccole e medie imprese partecipanti al progetto e il numero delle grandi imprese.

Il punteggio può essere aumentato del:

Entro 60 giorni dal termine per la presentazione delle domande sul sito del Ministero delle Imprese e dl made in Italy è pubblicata la graduatoria.

La domanda deve essere presentata sul sito Invitalia dalle 12.00 dell’8 aprile 2025 alle 12.00 del 10 giugno 2025.


Ires premiale per chi investe, novità per le imprese in Manovra

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.