Università e aziende venete si uniscono per valorizzare la moda


Il Veneto si struttura per valorizzare l’artigianato locale, l’industria della moda e l’innovazione necessaria per fare si che le aziende del comparto mantengano competitività e continuino a rappresentare l’eccellenza del made in Italy.

Ieri, infatti, è stata presentata a Venezia, la Rete innovativa regionale (Rir) Face design, un organismo promosso dalla Regione Veneto che riunisce università, centri di ricerca e aziende, espressione dell’eccellenza veneta nel settore della moda.
La nuova rete, presieduta da Bruno Conterno, ceo di Nice Footwear, punta a creare un ecosistema favorevole all’innovazione, incentivando nuovi modelli di business, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di nuove competenze.

Microcredito

per le aziende

 

“Il successo di una Rete innovativa regionale (Rir) è per me un grande orgoglio, perché
dimostra che il modello virtuoso veneto è capace di pensare in grande attraverso una
cooperazione fattiva tra mondo universitario, aziende e istituzioni. Oggi diamo il via alla
rinnovata Rir Face design, che unisce le eccellenze venete del comparto moda, che cuba
complessivamente 9.500 unità produttive, il 17,6% del totale manifatturiero regionale,
100.000 addetti, 18 miliardi di fatturato, 9 miliardi di export (il 14,4% del totale
veneto)”, ha sottolineato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato.

Questa Rete, con 23 imprese, 4
università e un Ente di ricerca aderenti dà
seguito a quella istituita nel 2017, e si rinnova definendo un programma strategico e
concreto per i prossimi anni attorno a quattro aree tematiche: formazione, sostenibilità ed
ecodesign, circolarità, ruolo dei capitali nelle imprese. La campagna di formazione, guidata da Università Ca’ Foscari, Umana e Politecnico Calzaturiero, sarà volta a sviluppare nuove competenze professionali nel settore moda, attraverso percorsi di aggiornamento e momenti di orientamento dedicati alle necessità delle imprese.

Un altro pilastro del programma sarà la promozione di modelli di business sostenibili e
dell’ecodesign. Le aziende saranno accompagnate nel percorso di transizione verso processi
produttivi a basso impatto ambientale, rispondendo alle crescenti esigenze del mercato e alle
direttive europee.
Un ulteriore focus sarà dedicato ai progetti sulla circolarità, per favorire l’adozione di processi
innovativi nella gestione delle risorse, nel riutilizzo dei materiali e nella riduzione degli sprechi
lungo tutta la filiera.

Bruno Conterno, presidente di Rir Face design e ceo di Nice Footwear Credits: Nice Footwear

“La Rir Face Design
rappresenta oggi un’opportunità concreta per rinforzare la competitività del settore moda,
creando sinergie tra ricerca e impresa per affrontare le sfide odierne, trasformandole in
opportunità. L’obiettivo è promuovere l’evoluzione del comparto attraverso la collaborazione,
l’innovazione e la condivisione di conoscenze, come motori di sviluppo”, ha aggiunto Bruno Conterno, presidente di Rir.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le Reti innovative regionali riconosciute oggi in Veneto sono 22, con 1.255 imprese aderenti (1.112 pmi e 143 grandi imprese), quattro
atenei, numerosi enti di ricerca. Finora sono stati realizzati 28 progetti di ricerca industriale e sviluppo
sperimentale, con un investimento di oltre 54 milioni di euro di risorse regionali per un valore complessivo di
progetto di oltre 95 milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi