Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sace, mobilitati 60 miliardi per 60 mila imprese nel 2024. L’impatto sull’economia sale a 280 miliardi




Summit a Parigi: alleati di Kiev discutono tregua e sanzioni

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 


Il contesto economico internazionale incerto non ha intaccato il ruolo di Sace come «fulcro su cui le aziende possono far leva per il loro sviluppo, per costruire un percorso di crescita solido e duraturo e per cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato domestico e internazionale». E così supportare la competitività del Sistema Paese Italia», ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratrice delegata del gruppo assicurativo-finanziario controllato dal ministero dell’Economia, commentando il bilancio consolidato 2024 approvato dal consiglio di amministrazione.

Lasciando parlare i numeri, infatti, nel 2024, Sace ha mobilitato 58 miliardi di euro (+6% rispetto al 2023) e ha supportato circa 60.000 imprese (+20%). Un risultato che fa salire gli interventi complessivi del Gruppo dall’inizio del Piano Industriale 2023-25 a 113 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 280 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e mantenere oltre 1 milione e 500 mila posti di lavoro.

Priorità: innovazione e internazionalizzazione

Le due direttrici prioritarie sono l’innovazione nel suo senso più ampio (digitale, tecnologica, infrastrutturale e sostenibile) e la valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy anche all’estero.
Difatti nel 2024 Sace ha mobilitato 23,3 miliardi di euro a sostegno dei progetti di crescita delle imprese italiane in Innovazione. Mentre sono 34,7 miliardi di euro le risorse destinate a supporto dei progetti di export e degli investimenti di internazionalizzazione delle imprese italiane.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ampliare i mercati di riferimento per le imprese

Sace inoltre ha lavorato per rafforzare la sua rete internazionale arrivando a contare 14 uffici in Paesi target e ad alto potenziale per il Made in Italy, tra cui gli Emirati Arabi, l’Arabia Saudita, la Turchia, il Vietnam, Singapore, il Brasile, il Messico e la Colombia. Senza dimenticare gli Uffici nel continente africano (Rabat, il Cairo e Johannesburg) che svolgono un ruolo importante per l’attuazione del Piano Mattei: nel 2024 sono stati garantiti 1,5 miliardi di euro per progetti in questa regione, che hanno generato un valore complessivo di 13,5 miliardi di euro di investimenti e creato oltre 18.000 nuovi posti di lavoro.

L’utile cresce del 18% sul 2023

Sace è riuscita a raggiunge i suddetti obiettivi comunque registrando un utile netto consolidato di 558 milioni di euro, valore in crescita del 18% rispetto al 2023. Questo grazie in primis all’attenzione all’efficienza: i costi rispetto al portafoglio garanzie gestito si sono ridotti del 12% e la produttività è aumentata del 26%, come effetto positivo degli investimenti in tecnologia e dell’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale. Nondimeno Sace conferma nel 2024 un solido profilo patrimoniale con un patrimonio netto pari a 5,6 miliardi di euro e riserve tecniche pari a 3,4 miliardi di euro. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.