Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cna Roma: il settore cinematografico della Capitale rappresenta il 63% della produzione nazionale


Roma continua a mantenere la sua posizione di primo piano nel panorama cinematografico italiano, con un numero crescente di aziende attive nel settore. Secondo l’ultima indagine condotta dalla Cna di Roma, in collaborazione con Nina e supportata dalla Camera di Commercio di Roma, nel 2025 la Capitale ospita ben 1.010 imprese, delle quali l’84,95% sono piccole e medie aziende. Questo studio, curato da Francesco Lattarulo, evidenzia l’importanza economica e occupazionale del settore cinematografico romano.

Roma come hub cinematografico

Il report svela che Roma concentra oltre il 41% delle società di produzione cinematografica a livello nazionale, generando circa il 63% del valore totale del settore, che ammonta a circa 3,39 miliardi di euro. Marco Luca Cattaneo, presidente della Cna cinema e audiovisivo Roma, ha sottolineato come questi dati confermino il ruolo della Capitale come principale centro produttivo cinematografico del Paese. È evidente che Roma non solo attrae investimenti, ma riesce anche a generare significativi impatti economici e occupazionali. Cattaneo ha inoltre evidenziato l’importanza di potenziare le politiche di sostegno agli investimenti internazionali per consolidare ulteriormente la posizione di Roma nel panorama cinematografico globale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le imprese e il finanziamento pubblico

Nel contesto della produzione cinematografica romana, l’84,95% delle 1.010 imprese attive è rappresentato da piccole e medie aziende, che hanno mostrato una marginalità positiva rispetto alla media nazionale, con un incremento dello 0,94% rispetto a un -2,55% a livello nazionale. Negli ultimi cinque anni, le aziende romane hanno beneficiato di oltre l’80% dei finanziamenti pubblici disponibili per coproduzioni internazionali. Questo dato evidenzia l’importanza di Roma come punto di riferimento per progetti di questo tipo, rafforzando i legami con paesi come Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Spagna e Polonia. La crescente apertura delle aziende romane verso il mercato globale è un segnale positivo per il futuro del settore.

Il ruolo del tax credit e dei bandi regionali

Un aspetto cruciale per la valorizzazione del settore audiovisivo è rappresentato dal tax credit, che negli ultimi cinque anni ha attratto investimenti internazionali per circa un miliardo e mezzo di euro, generando ricadute economiche per un totale di 5 miliardi. La maggior parte degli incentivi, pari all’82,5% (469 milioni di euro), è stata destinata a società cinematografiche romane. Inoltre, il bando Lazio Cinema International, attivo dal 2016 fino al 2024, ha finanziato 80,6 milioni di euro, creando un impatto economico complessivo vicino al miliardo di euro. Questi strumenti sono essenziali per consolidare il posizionamento di Roma come un polo attrattivo per investimenti e produzioni cinematografiche a livello internazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio