La sostenibilità aziendale non è più solo una questione etica, ma un fattore determinante di competitività. A confermarlo è il 3° Rapporto dell’Osservatorio sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI), presentato da Fondazione Sodalitas presso l’Auditorium di Assolombarda a Milano. Il rapporto ha indagato la “cultura della sostenibilità” condivisa dai cittadini, più precisamente, le conoscenze, le valutazioni e le aspettative degli italiani sui temi della sostenibilità sociale evidenzia come i cittadini italiani – e in particolare i giovani – chiedano alle imprese un impegno più concreto e incisivo, mentre le aziende che investono in sostenibilità ottengono un chiaro vantaggio competitivo.
Un’indicazione quanto mai utile in un momento di evoluzione, e anche confusione, legislativa.
I giovani: più consapevoli e più esigenti
La fascia d’età 18-24 anni, quella che trainerà i consumi nei prossimi anni, si distingue per una consapevolezza maggiore rispetto alla media nazionale. I giovani attribuiscono estrema importanza a temi come il cambiamento climatico, la parità di genere e il consumo responsabile e considerano l’impegno ambientale e sociale delle aziende un criterio decisivo nelle loro scelte di consumo e di fedeltà ai brand.
“La ricerca condotta dimostra che i cittadini, e in particolare i giovani, attribuiscono sempre maggiore importanza all’impegno delle aziende in materia di sostenibilità sociale. – afferma Alberto Pirelli, Presidente di Fondazione Sodalitas. “Per questo, è essenziale sviluppare nuove forme di comunicazione trasparente ed efficace, coinvolgendo direttamente i dipendenti come ambasciatori dei valori aziendali”.
La sostenibilità come fattore di competitività aziendale
Il rapporto conferma che l’impegno delle imprese nella sostenibilità non solo migliora la loro reputazione, ma influenza direttamente le scelte dei consumatori. Un numero crescente di italiani afferma di preferire prodotti e servizi offerti da aziende che dimostrano un impegno autentico verso la sostenibilità. Tuttavia, la comunicazione delle aziende su questi temi è spesso percepita come poco chiara o poco credibile, evidenziando la necessità di strategie più efficaci per trasmettere l’impegno reale in questo ambito.
Il ruolo delle imprese: più responsabilità e più azioni concrete
I cittadini vedono nelle imprese un attore chiave per il cambiamento, ma chiedono azioni più concrete. Le aspettative si concentrano su tre aree principali:
- Tutela dei diritti dei lavoratori
- Benessere dei dipendenti
- Comportamenti aziendali etici e trasparenti
Sul fronte ambientale, i cittadini indicano come priorità la riduzione delle emissioni inquinanti, il corretto smaltimento dei rifiuti e l’uso di energie rinnovabili.
La sfida della comunicazione: raggiungere i consumatori in modo efficace
Un altro dato significativo emerso dal rapporto è il gap tra le azioni delle aziende e la percezione dei consumatori. La sostenibilità aziendale è spesso comunicata in modo inefficace: i cittadini si informano principalmente tramite radio, TV e social media, mentre strumenti istituzionali come i siti aziendali e i bilanci di sostenibilità risultano meno influenti. Inoltre, il 20% degli italiani riceve informazioni sulla sostenibilità aziendale direttamente dai dipendenti delle imprese, a riprova del fatto che il personale può essere un ambasciatore credibile dell’impegno aziendale.
Il futuro della sostenibilità aziendale e il ruolo di Fondazione Sodalitas
Fondazione Sodalitas si conferma un punto di riferimento nella promozione della sostenibilità aziendale in Italia. Il suo Osservatorio sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa rappresenta un’iniziativa unica nel panorama nazionale, fornendo alle imprese strumenti e dati per comprendere meglio le aspettative dei cittadini e integrare la sostenibilità nelle loro strategie di business.
Alberto Pirelli, Presidente della Fondazione, ha sottolineato:
“La sostenibilità è oggi un driver strategico per la competitività. Le imprese devono integrare gli obiettivi sociali e ambientali nelle loro strategie per generare valore e innovazione.”
Fondazione Sodalitas continuerà, quindi, a monitorare l’evoluzione della sostenibilità sociale d’impresa, promuovendo il confronto con le aziende leader e l’analisi delle migliori pratiche. Particolare attenzione sarà rivolta al legame tra sostenibilità e competitività, con l’obiettivo di fornire alle imprese strumenti concreti per integrare la responsabilità sociale nel loro modello di business.
Il messaggio dei cittadini italiani è chiaro: la sostenibilità non può essere solo uno slogan. Le aziende devono tradurre le parole in azioni concrete, comunicare in modo efficace il loro impegno e fare della sostenibilità un pilastro della loro competitività.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link