Il 2025 si presenta come un anno ricco di eventi, anniversari e di esperienze uniche in tutta la Germania, un Paese in cui cultura, natura e innovazione si incontrano.
Anniversari come i 50 anni della Strada Tedesca delle Fiabe, un itinerario favoloso che conduce a incantevoli città a graticcio, fortezze, castelli fiabeschi come quello di Trendelburg con la Torre di Raperonzolo. Si celebrano i 50 anni dell’Europa – Park che festeggia con numerosi eventi e Chemnitz Capitale della Cultura nel 2025: stavolta parliamo della sua cultura industriale. Infine andremo a scoprire la bellissima regione vinicola del Kaiserstuhl.
Kaiserstuhl – Terrazze del vino infinite
Vedendo queste immagini di vigneti terrazzati non si pensa subito di essere in Germania. Ebbene sì, ci troviamo nella bellissima regione vinicola del Kaiserstuhl , la più grande e soleggiata del Baden dove crescono famosi vitigni come il Pinot Nero e il Müller-Thurgau. Il Kaiserstuhl offre sentieri escursionistici e piste ciclabili con splendide viste panoramiche, imponenti terrazze e laghi balneabili per rinfrescarsi.
Attività intorno al Kaiserstuhl
I visitatori non sono solo attratti dal buon vino e dal clima gradevole, siamo infatti in una delle regioni più calde della Germania, ma soprattutto dai sentieri escursionistici che permettono di esplorare il bellissimo paesaggio. Ci sono otto diversi sentieri tematici, oltre al sentiero Kaiserpfad, lungo 21,7 chilometri, che conduce da Endingen a Ihringen.
Gli otto sentieri offrono splendidi percorsi escursionistici. In totale sono 140 chilometri, ognuno dei quali è lungo tra i 15 e i 30 chilometri. Il più noto è il Neulindenpfad, noto anche come sentiero nord-sud. Simile al Kaiserstuhlpfad, si snoda per 16,8 chilometri da Endingen a Ihringen con viste uniche sulla Foresta Nera e sulle montagne dei Vosgi.
Anche gli appassionati di ciclismo apprezzeranno il Kaiserstuhl, poiché sia la piccola catena montuosa che il Tuniberg, un’altura calcarea, possono essere percorsi in un solo giorno grazie alla pista ciclabile del Kaiserstuhl.
Un’attrazione assoluta è la visita a una delle numerose cooperative di viticoltori della regione. Un’ampia varietà d’uva come Riesling, Pinot Bianco e Ruländer sono coltivate sulle terrazze vinicole apparentemente infinite.
Clicca qui
50 anni di meraviglie ed emozioni all’Europa-Park
Nel 2025, Europa-Park celebra il suo 50° anniversario con un anno ricco di eventi speciali, promozioni e una nuova attrazione per famiglie. Con 17 aree tematiche europee, oltre 100 attrazioni e spettacoli, il più grande parco divertimenti della Germania offre un viaggio emozionante tra architetture iconiche, cultura e cucina autentica.
Con il motto “Europa. Vivere insieme”, l’ Europa-Park invita tutti a festeggiare mezzo secolo di magia e divertimento. Gli ospiti possono aspettarsi un viaggio indimenticabile attraverso il continente, durante il quale sono previste numerose feste a tema con culture e cucine di vari paesi europei per tutta l’estate. Oltre a una nuova parata con carri fantasmagorici e ballerini in costumi colorati, l’anno dell’anniversario offre spettacolari nuove esibizioni con gli artisti del parco.
Per l’occasione, debutta anche la dark ride interattiva 3D “GRAND PRIX EDventure”che offre un divertimento frenetico di grande livello, dove gli ospiti si uniranno a Ed e Edda, le star di Europa-Park in una velocissima corsa attraverso l’Europa. Con il nuovo film in uscita nelle sale di tutto il mondo, la famiglia Mack, proprietaria del parco, festeggia per tutto il 2025 la storia del successo dell’azienda. Il parco propone inoltre una nuova parata, spettacoli inediti e celebrazioni a tema estivo, tra cui “Big Moments – The Celebration Show”, che racconta la storia del parco, e lo spettacolare show di acrobazie equestri “La leggenda di Zorro”.
A pochi passi dal parco si trova poi Rulantica che regala avventure acquatiche in ogni stagione, mentre sei hotel a 4 stelle e il Silver Lake City Resort completano l’esperienza di soggiorno.
Clicca qui
150 anni di Thomas Mann 1875–2025
Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita di Thomas Mann, uno degli scrittori più influenti del XX secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1929 e autore di capolavori come I Buddenbrook, La montagna incantata e Morte a Venezia. Questo anniversario rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il valore della sua opera e il suo impatto sulla cultura contemporanea.
Il 6 giugno 2025 Lubecca, città patrimonio dell’UNESCO festeggerà il 150° compleanno del famoso scrittore tedesco, offrendo un tributo indimenticabile a uno dei giganti della letteratura. Per l’occasione il Buddenbrookhaus dedica allo scrittore e cittadino del mondo, una mostra completa presso il Museo di St. Annen dal 6 giugno 2025 al 18 gennaio 2026. Con il titolo “Il mio tempo. Thomas Mann e la democrazia”. La mostra fa luce sull’evoluzione politica di Thomas Mann, dai suoi inizi come conservatore politico al suo chiaro posizionamento come convinto democratico.
La mostra è il punto culminante di un variegato programma per l’anniversario a Lubecca, che comprende passeggiate letterarie nella città, letture, concerti e una conferenza internazionale. L’anno dell’anniversario sarà inaugurato ufficialmente con una cerimonia il 6 giugno 2025 e con l’apertura ufficiale della mostra. Sarà un’opportunità per rileggere le sue opere e riflettere sull’attualità del suo pensiero: il confronto tra tradizione e modernità, la crisi dell’individuo nella società e il ruolo dell’arte nel mondo contemporaneo.
Thomas Mann non è solo un autore del passato, ma un classico senza tempo, capace di parlare ancora oggi alle nuove generazioni. Sul sito Mann2025.de si trovano tutti gli eventi dell’anno dell’anniversario; informazioni su letture, mostre, tavole rotonde e molto altro ancora.
Per saperne di più
100 anni di Bauhaus a Dessau
Il Bauhaus si sviluppò a Dessau, in Sassonia-Anhalt, fino a diventare una scuola di fama mondiale per l’arte, il design e l’architettura. L’iconico edificio del Bauhaus, costruito 100 anni fa su progetto di Walter Gropius, è considerato un’opera pionieristica dell’architettura moderna. I principi di design del Bauhaus, basati su funzionalismo ed essenzialità, hanno influenzato profondamente il linguaggio formale del Modernismo Classico.
Oggi, Dessau ospita il maggior numero di edifici originali del Bauhaus al mondo. Oltre all’edificio principale, si possono ammirare anche le Case dei Maestri, esempi emblematici del movimento del “Neues Bauen” (Nuovo Costruire).
In occasione del 100° anniversario del Bauhaus di Dessau, dal settembre 2025 al dicembre 2026 si terranno una serie di mostre.
Sassonia-Anhalt: un tesoro del patrimonio mondiale dell’UNESCO
Oltre al sito UNESCO Bauhaus di Dessau, la Sassonia-Anhalt ne conta altri 5: il Regno dei Giardini di Dessau-Wörlitz, esempio dell’Illuminismo, i Memoriali di Lutero a Wittenberg, luogo di nascita della Riforma Luterana. La regione ospita anche il centro storico di Quedlinburg, con il suo straordinario paesaggio medievale e le sue oltre 2.000 case a graticcio, la Cattedrale di Naumburg, capolavoro dell’architettura del primo gotico con i famosi Ekkehard e Uta, e il disco celeste di Nebra, la più antica rappresentazione conosciuta del cosmo, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Chi desiderasse scoprire di più su questa affascinante regione, potrà visitare al FUORI SALONE
la mostra multimediale dedicata al design tedesco con oggetti iconici del Bauhaus, organizzata dall’Ente Nazionale Germanico per il Turismo. L’esposizione si terrá dal 7 al 13 aprile presso Superstudio, Via Tortona 27, all’interno del Superdesign Show, con una preview per la stampa domenica 6 aprile alle ore 18:00.
Scopri qui
Chemnitz, cultura industriale vivente
Dalla fine del XVIII secolo fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, la Sassonia è stata il cuore pulsante dell’industria tedesca. Da Chemnitz, conosciuta come la “culla dell’ingegneria tedesca”, l’innovazione industriale si è diffusa in tutta la regione, dando vita a un settore estremamente diversificato con numerose aziende leader a livello mondiale.
Chemnitz, uno dei centri più importanti della cultura industriale tedesca
Chemnitz ha avuto un ruolo determinante negli sviluppi dell’industria automobilistica, nella costruzione di utensili, macchine tessili, macchine per ufficio, con grandi personalità che vi hanno lavorato come imprenditori nel XIX e XX secolo.
Oggi nessun’altra città in Germania ha un numero maggiore di monumenti industriali. Molti imponenti edifici e monumenti industriali caratterizzano ancora oggi il volto della città e vengono riutilizzati in modi nuovi. Ma molti luoghi sono stati anche trasformati in luoghi culturali, come il Museo Industriale di Chemnitz, dove è possibile conoscere la storia industriale della città. Molti degli impressionanti reperti illustrano le condizioni di produzione del loro tempo. Tra i pezzi in esposizione c’è anche un motore a vapore funzionante del 1896, ma anche i predecessori dei nostri computer e telefoni cellulari, nonché storici telai e macchine per tessere. Fino al 16 novembre il museo ospita la mostra “Tales of Transformation”: una riflessione sullo sviluppo delle ex città industriali europee.
Questo periodo di prosperità si interruppe alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando la Sassonia si ritrovò al di là della cortina di ferro. Tuttavia, la regione continuò a distinguersi come centro nevralgico dell’industria nella Repubblica Democratica Tedesca, preservando un’importanza strategica nell’economia dell’intero blocco orientale.
Lasciati ispirare
Dormire nel castello con la Torre di Raperonzolo
Il Burghotel Trendelburg si trova nella cittadina di Trendelburg, nel nord dell’Assia. Il complesso storico del castello risale al XIII secolo e troneggia su uno sperone roccioso sopra la valle del Diemel. La torre alta 40 metri, che fa parte del castello, è servita da modello per la fiaba “Raperonzolo” dei fratelli Grimm ed è il punto di riferimento del complesso.
La torre è appunto quella leggendaria, che nella fiaba funge da prigione della principessa, i cui lunghi capelli permettono al principe di entrare. I visitatori possono salire sulla torre e godere di una bellissima vista del paesaggio circostante dalla piattaforma panoramica. Qui vengono organizzate regolarmente letture di fiabe e visite guidate, che fanno rivivere la favola di Raperonzolo.
Oggi il castello è stato restaurato con cura e ospita l’hotel del castello, che offre ai suoi ospiti un’atmosfera medievale unica. Il Burghotel Trendelburg unisce il fascino medievale al comfort moderno. Le camere e le suite sono progettate individualmente, alcune arredate con mobili antichi. Molte camere offrono una vista spettacolare sulle foreste circostanti e sulla valle.
Nel ristorante dell’hotel si può gustare una sofisticata cucina à la carte, nazionale e internazionale. L’arredamento rustico e il camino aperto creano un’atmosfera accogliente che trasporta gli ospiti indietro nel tempo.
Oltre ad esplorare la Torre di Raperonzolo e il parco del castello, l’hotel propone regolarmente cene da favola, mentre il centro benessere dell’hotel, che comprende l’esclusiva sauna nella torre del castello, offre puro relax.
I dintorni si prestano per escursioni a piedi e in bicicletta nella campagna idilliaca e per visite a molti altri luoghi fiabeschi e leggendari nella regione.
Continua qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link