Torna la Bologna Children’s Book Fair, dal 31 marzo al 3 aprile. Gli eventi AIE in programma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


È stata presentata questa mattina al Laboratorio Fondazione Mondadori, a Milano, la sessantaduesima edizione della Bologna Children’s Book Fair (BCBF), in programma negli spazi di BolognaFiere dal 31 marzo al 3 aprile 2025. Costole della fiera, contemporaneamente si svolgeranno BolognaBookPlus, dedicata all’editoria generalista e realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, e Bologna Licensing Trade Fair/Kids, dedicata ai marchi del settore ragazzi.
Il Giornale della Libreria sarà in fiera con il numero di marzo per seguire la manifestazione con vari approfondimenti sui suoi canali.

BCBF è di particolare rilevanza per il settore dell’editoria per bambini e ragazzi. Un segmento di mercato che in Italia, nel 2024, vale 258,2 milioni di euro, chiudendo in lieve flessione (-0,2%), dopo la crescita dell’anno precedente. Le copie comprate sono state 22,9 milioni (-0,6%): questi i dati anticipati oggi da AIE in conferenza stampa.
Per gli editori generalisti, all’interno di BolognaBookPlus, sarà di 150 metri quadrati la collettiva organizzata da AIE, che potranno qui svolgere i loro incontri per lo scambio dei diritti (BBplus Hall 29 Mall1). Per il secondo anno BolognaBookPlus si apre anche alle aziende della filiera editoriale, come stampatori, distributori, service editoriali. Quindici gli espositori presenti quest’anno: 4Graph, Atene del Canavese, Conversa, Fondazione LIA, Forestae, Il Leone Verde Edizioni, IT Publishing, Legatoria IGF, Lina Brun Edizioni, Messaggerie Libri, Piemonte Agency, Printer Trento, Reggio Children, Tomolo EdiGio’ Edizioni, Weiji Lab.

«In Europa, così come negli Stati Uniti, assistiamo a un doppio movimento che sta interrogando profondamente l’industria del libro e gli studiosi» ha spiegato il presidente AIE Innocenzo Cipolletta. «Da una parte una forte diffusione dei libri dedicati ai bambini in età prescolare, con un impegno decisivo degli adulti di riferimento nell’accompagnamento alla lettura in questa fascia d’età, dall’altra una difficoltà a mantenere ancorati ragazze e ragazzi al libro negli anni successivi, quando iniziano a leggere autonomamente. Ne parleremo il 31 marzo a Bologna con la presentazione del nostro nuovo Osservatorio kids così come parleremo di accessibilità, insieme a Fondazione LIA, e di internazionalizzazione. Bologna Children’s Book Fair è uno dei soggetti che più contribuiscono alla crescita dell’editoria italiana nel mondo e con questa edizione noi confermiamo una partnership in cui crediamo molto».

Contabilità

Buste paga

 

Il calendario degli appuntamenti AIE alla Bologna Children’s Book Fair

AIE, infatti, parteciperà a BCBF con una serie di appuntamenti. Il calendario di incontri si apre il 31 marzo, come da tradizione, con la presentazione dei dati del mercato italiano agli operatori stranieri, The Italian general book market 2024, including a focus on the children’s market, realizzata da Bruno Giancarli dell’Ufficio studi AIE, dalle 11.30 alle 12.30 al BBPlus Theatre.

Sempre il 31 marzo, ma dalle 14 alle 16, spazio a La lettura tra gli 0-14enni oggi. Quarta edizione dell’Osservatorio kids di AIE, in Sala Overture. L’incontro presenta gli ultimi dati dell’Osservatorio attivo dal 2018 con cadenza biennale e che esplora non solo quanti sono i lettori tra i più giovani, ma come si legge e con quali evoluzioni nel corso della crescita. Dopo i saluti del direttore di AIE Fabio Del Giudice, presenterà i dati Giovanni Peresson dell’Ufficio studi AIE. A seguire si terrà un dibattito con Carlo Gallucci (Commissione Ragazzi AIE), Miriam Giovanzana (Terre di Mezzo) e Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Salaborsa), moderati da Samuele Cafasso del Giornale della Libreria.

Si prosegue poi il primo aprile in Sala Wagner, dove dalle 14.30 alle 16 è il momento dell’incontro ioleggoperchéLAB-NIDI: il valore della lettura nei piccolissimi, in cui verranno presentati i risultati del progetto che AIE porta avanti in collaborazione con Fondazione Cariplo per avvicinare alla lettura bambine e bambini dagli 0 ai 3 anni e potenziare le biblioteche scolastiche nei nidi delle aree più svantaggiate.
Il 2 aprile dalle 14.30 alle 15.20 in sala The content cafè, invece, si tiene il tradizionale incontro dedicato ai mestieri del fumetto e che quest’anno sarà focalizzato sulla traduzione.

Due, infine, gli eventi dedicati all’accessibilità organizzati da Fondazione LIA nell’ambito di APACE: il primo il 31 marzo dalle 10.30 alle 11.15 al BolognaBookPlus Theatre, Bringing stories to life: Inclusive strategies for accessible illustrations in children’s books and more; il secondo lo stesso giorno dalle 14 alle 16 in Sala Notturno, Accessibility Meet Up on image description.

Bologna Children’s Book Fair 2025: tutto quello che c’è da sapere

Bologna Children’s Book Fair, BolognaBookPlus e Bologna Licensing Trade Fair/Kids sono tre appuntamenti che negli anni sono diventati sempre più interconnessi, creando un vero e proprio ecosistema che si sviluppa attraverso tutti i settori dell’editoria e oltre. In continua espansione l’area business: dal TV/Film Rights Centre, inaugurato lo scorso anno, al Games Business Centre realizzato in collaborazione con la Frankfurter Buchmesse – novità di quest’anno –, che si aggiungono alle aree business già presenti, il Rights Centre (aperto anche al settore adulti), il Comics Corner, il Centro Traduttori, lo spazio Audio HQ, l’iniziativa PublisHer. Tornano anche i luoghi di dibattito in fiera: il Book Lovers’ Café, area dedicata agli incontri sulle novità editoriali posta accanto all’International Bookshop, e i Café, con una new entry: il The Next Chapter Café affiancherà i tradizionali Illustrators Café, The Content Café e Translators Café come palcoscenico del programma di appuntamenti.         

Paese Ospite d’Onore di BCBF 2025 è l’Estonia, un’importante occasione di visibilità e apertura ai mercati internazionali. L’Estonia è infatti anche al centro del Market of Honour di BolognaBookPlus, e del concorso Talking Pictures dedicato al design del libro illustrato.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tra gli ospiti più attesi, grandi nomi dell’illustrazione dell’editoria per bambini e ragazzi, come Sydney Smith, vincitore dell’H.C. Andersen Award 2024, Beatrice Alemagna, vincitrice nel 2024 della sua seconda Golden Medal della Society of Illustrators di New York, Altan, nell’occasione del 50° anniversario della sua Pimpa, Jeff Kinney, in un inedito incontro con Davide Calì, Paul Cox, protagonista di una mostra in città, e ancora Rotraut Susan Berner, Marie-Aude Murail, Sara Lundberg, Daniel Pennac, Mariangela Gualtieri, Nikolaus Heidelbach, Joelle Jolivet, Igort, Susie Morgenstern, Serge Bloch, Ole Könnecke, Sergio Ruzzier, Maicol e Mirco e i tributi a Katsumi Komagata e a Leo Lionni, alla presenza della nipote Annie Lionni.  

Molti saranno i temi di rilievo per il settore editoriale e non solo trattati in fiera nel ricco programma di incontri dedicati ai professionisti e alle professioniste del mondo editoriale. La sostenibilità, in particolare – categoria speciale anche dei BolognaRagazzi Award 2025 –, torna al centro della manifestazione, sulla scia della collaborazione con le Nazioni Unite avviata nel 2024 e ora rinnovata, e dell’impegno investito da BCBF nel corso degli ultimi anni nella promozione dei 17 goal di sviluppo sostenibile. Ma si parlerà anche di editorie delle minoranze, con un focus su quella africana, di Intelligenza Artificiale, di fumetti e molto altro ancora.

Tra le mostre in programma a BCBF, solo per citarne alcune, sono attese la consueta Mostra Illustratori; l’esposizione del Paese Ospite d’Onore, dal titolo Hello!/Tere!; la personale dell’autore della cover dell’Illustrators Annual, Sydney Smith; la personale del vincitore 2024 del Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM, il brasiliano Henrique Moreira; la mostra che ricostruisce la nascita della visual identity 2025 di BCBF, realizzata dal brasiliano Bruno de Almeida; Chinese Excellence in Children’s Illustration, che per la seconda edizione porta a BCBF il meglio dell’illustrazione cinese contemporanea. E ancora la mostra che espone i 150 migliori libri candidati ai BolognaRagazzi Awards; Jackets Off!, mostra che analizza quest’anno le diverse interpretazioni delle copertine de Il Grande Gatsby; un’esposizione sulla figura di Jella Lepman, fondatrice di IBBY; una mostra celebrativa dei 60 anni della Biennale di Illustrazioni di Bratislava, i cui vincitori hanno da sempre creato, in alternanza con i vincitori dell’H.C. Andersen Award, le copertine degli Annual Illustratori di BCBF.

Tra i vari riconoscimenti, anche quest’anno ci sarà inoltre la premiazione del BOP, il premio internazionale Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year, organizzato dalla Bologna Children’s Book Fair e AIE, in collaborazione con IPA – International Publishers Association.

Il 2025, infine, è anche un anno di grandi anniversari: dalla Pimpa di Altan a Pippi Calzelunghe, all’omaggio al grande illustratore Katsumi Komagata, a un anno dalla scomparsa. In più, toccano quota sessant’anni i BolognaRagazzi Awards, mentre sono dieci le candeline spente dal premio Strega Ragazze e Ragazzi. Ma è tempo di festeggiamenti anche per gli editori: i 70 anni di Feltrinelli, i 40 del Libro Game, i 35 della collana Leggere le figure Mondadori, i 25 di Babalibri, di Lapis e del personaggio Geronimo Stilton. E una nascita: le storiche edizioni Sellerio si aprono al libro per ragazzi con due nuovi titoli all’interno della collana di debutto, La memoria dei ragazzi.





Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link