Smantellati quattro gruppi criminali, arresti in Lombardia, Sicilia e Calabria per traffico internazionale di droga, riciclaggio e reati fiscali – Cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Maxi operazione antidroga, il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Milano, ha portato questa mattina all’esecuzione di 12 ordinanze di custodia cautelare e 17 decreti di fermo per indiziato di delitto e perquisizioni in tutta Italia

Un’operazione congiunta tra l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Milano, ha portato questa mattina all’esecuzione di 12 ordinanze di custodia cautelare e 17 decreti di fermo per indiziato di delitto. Sono inoltre stati emessi decine di decreti di perquisizione nei confronti di soggetti domiciliati prevalentemente in Lombardia, Sicilia e Calabria, indagati per una lunga serie di reati, tra cui associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, porto abusivo di armi, usura, ricettazione, favoreggiamento personale, reati fiscali e riciclaggio.

L’operazione è il risultato di due complesse attività investigative condotte tra il 2021 e il 2023, che hanno permesso di ricostruire l’esistenza di quattro gruppi criminali operanti nel narcotraffico internazionale. Le indagini hanno evidenziato un giro d’affari imponente, con un traffico di circa una tonnellata di droga al mese destinata alle principali piazze di spaccio italiane.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La prima indagine: traffico di droga tra Lombardia e Spagna

La prima attività investigativa è stata condotta dalle Squadre Mobili di Lecco e Como, e ha portato alla scoperta di due distinti sodalizi criminali attivi nel traffico di stupefacenti nelle province di Milano e Como. Questi gruppi erano dediti all’importazione di ingenti quantitativi di droga, prevalentemente da Spagna e altri paesi europei, destinati alle piazze di spaccio della Lombardia, della Sicilia e della Calabria.

La Squadra Mobile di Lecco ha scoperto un’organizzazione con base operativa a Milano, gestita principalmente da soggetti di nazionalità italiana. Attraverso una rete ben strutturata, il gruppo riusciva a far entrare nel territorio nazionale quantità significative di cocaina, hashish e marijuana, rifornendo non solo il mercato lombardo ma anche quello del Sud Italia.

Parallelamente, gli investigatori della Squadra Mobile di Como hanno individuato un altro gruppo criminale attivo nella provincia lariana, specializzato nello smercio di hashish e marijuana. Questo sodalizio si riforniva dalla rete milanese e distribuiva la droga a spacciatori locali, garantendo un flusso costante di sostanze stupefacenti nel territorio comasco e nelle aree limitrofe dell’Alto Lario.

La seconda indagine: connessioni con il clan Mancuso e il traffico di cocaina dal Perù

Il secondo filone investigativo è stato sviluppato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Milano ed è iniziato nell’ottobre 2021 con l’arresto in flagranza, a Lima (Perù), di un cittadino peruviano in partenza per Milano con oltre 2 kg di cocaina. Le indagini successive hanno portato alla luce un’organizzazione criminale capeggiata da un italiano legato al clan Mancuso di Limbadi (VV), il quale gestiva un vasto traffico di droga e reinvestiva i proventi illeciti in attività apparentemente lecite.

Oltre al narcotraffico, questa organizzazione era coinvolta in una serie di reati finanziari, tra cui riciclaggio, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori ed emissione di fatture false. Il gruppo operava principalmente nelle province di Milano, Monza e Brianza e Vibo Valentia, utilizzando società fittizie per schermare i flussi di denaro provenienti dai traffici illeciti.

Le indagini sono state supportate da strumenti tecnologici avanzati, tra cui l’analisi di dati estrapolati dalle chat criptate della piattaforma SkyECC. È stato accertato che l’organizzazione importava cocaina dal Sud America, rifornendo quotidianamente una fitta rete di spacciatori italiani attivi nell’area metropolitana di Milano, in particolare nelle zone di Piazza Prealpi e Cimitero Maggiore, oltre che in provincia di Monza e Brianza.

Un traffico da milioni di euro e sequestri record

Le attività investigative hanno permesso di ricostruire numerosi episodi di importazione di droga dalla Spagna, dal Belgio e dai Paesi Bassi. Il modus operandi prevedeva l’acquisto all’estero di ingenti quantitativi di stupefacenti, che venivano poi trasportati in depositi del Nord Italia per la successiva distribuzione su larga scala.

Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati:

Contabilità

Buste paga

 

  • circa una tonnellata di hashish,
  • oltre 200 kg di marijuana,
  • 10 kg tra cocaina ed eroina,
  • 2 pistole con relativo munizionamento.

Sono stati inoltre arrestati in flagranza di reato 13 soggetti e sequestrati strumenti tecnologici funzionali al traffico illecito, tra cui cellulari collegati a piattaforme criptate utilizzate per le comunicazioni tra affiliati, fornitori e clienti.

Operazione in corso: centinaia di agenti impegnati sul territorio

L’operazione, tuttora in corso, vede il coinvolgimento di centinaia di operatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, con il supporto delle Squadre Mobili e dei Nuclei Investigativi di diverse province italiane. A supporto delle operazioni, stanno operando anche la S.I.S.C.O. di Milano, i Reparti Prevenzione Crimine, le unità cinofile antidroga e i Gruppi Carabinieri di Milano, Rho e il Nucleo Cinofili di Casatenovo (LC).

Le indagini proseguiranno per smantellare ulteriormente la rete criminale e individuare eventuali altri complici coinvolti nel vasto sistema di traffico internazionale di droga e riciclaggio di denaro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga