le novità dell’Assegno di Inclusione e del SFL

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


L’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) cambiano nel 2025 con nuovi requisiti di accesso e importi aggiornati. Il governo ha modificato le soglie ISEE, il reddito familiare massimo e l’importo dell’integrazione economica, con un aumento del beneficio per chi vive in affitto e per i soggetti più vulnerabili.

Il 2025 porta importanti aggiornamenti per chi percepisce l’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), due misure introdotte dal governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Con la Legge di Bilancio 2025, l’INPS ha annunciato un adeguamento dei limiti di reddito e delle soglie ISEE per accedere ai benefici. Inoltre, l’importo del Supporto per la Formazione e il Lavoro è stato aumentato e, in alcuni casi, la durata estesa fino a 24 mesi.

Vediamo nel dettaglio tutte le novità per chi intende richiedere o già percepisce questi sussidi.

Assegno di Inclusione 2025: nuovi limiti di reddito e ISEE

L’INPS ha comunicato un innalzamento della soglia ISEE necessaria per accedere all’Assegno di Inclusione:

  • Nuova soglia ISEE: passa da 9.360 euro a 10.140 euro annui.
  • Nuova soglia di reddito familiare: aumenta da 6.000 euro a 6.500 euro annui, moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza ADI.

Questo aggiornamento amplia la platea dei beneficiari, permettendo a più famiglie in difficoltà economica di accedere al sostegno.

ADI 2025: le soglie per anziani, disabili e non autosufficienti

Per alcune categorie fragili, come gli over 67 o i disabili gravi, i limiti di reddito vengono ulteriormente rivisti:

  • Nuova soglia di reddito familiare: passa da 7.560 euro a 8.190 euro, sempre moltiplicata per la scala di equivalenza ADI.

Inoltre, per chi vive in affitto, la soglia di reddito familiare sale a 10.140 euro annui, equiparandosi al nuovo limite ISEE.

Aumento dell’integrazione economica per chi vive in affitto

Chi risiede in un’abitazione in locazione e ha un contratto d’affitto registrato beneficerà di un aumento del sostegno economico:

Contabilità

Buste paga

 

  • Per le famiglie in affitto: l’integrazione passa da 3.360 euro a 3.640 euro annui.
  • Per gli anziani e i disabili gravi: il massimo beneficio passa da 1.800 euro a 1.950 euro annui.

Esempi di calcolo dell’ADI 2025

L’INPS ha fornito alcuni esempi pratici su come verrà calcolato l’Assegno di Inclusione nel 2025:

  1. Reddito zero e affitto di 4.500 euro → ADI di 10.140 euro annui (845 euro/mese)
  2. Reddito di 6.500 euro e affitto di 3.000 euro → ADI di 3.000 euro annui (250 euro/mese)
  3. Reddito di 8.140 euro e affitto di 3.640 euro → ADI di 3.640 euro annui (303,33 euro/mese)

Questi dati mostrano come il reddito familiare e la condizione di affitto incidano direttamente sull’ammontare del beneficio.

Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): novità 2025

Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è stato modificato nella Legge di Bilancio 2025:

  • ISEE e reddito familiare massimo: entrambi aumentati a 10.140 euro annui.
  • Aumento dell’importo mensile: passa da 350 euro a 500 euro al mese.
  • Proroga della durata: la misura, inizialmente prevista per 12 mesi, potrà essere estesa fino a 24 mesi se il beneficiario frequenta un corso di formazione al termine del primo anno.

Questa proroga si applicherà solo se il soggetto aggiorna il proprio Patto di Servizio Personalizzato e continua un percorso formativo.

Aggiornamento della modulistica INPS per ADI e SFL

Per recepire tutte queste modifiche, l’INPS sta aggiornando la documentazione necessaria per la richiesta dei due sussidi. I nuovi modelli di domanda per ADI e SFL saranno presto disponibili sul sito ufficiale www.inps.it.

Il 2025 segna un’importante revisione dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Con l’aumento dei limiti ISEE e delle soglie di reddito, più persone potranno accedere a questi aiuti economici.

Inoltre, il Supporto per la Formazione e il Lavoro diventa più conveniente, grazie all’aumento dell’importo mensile e alla possibilità di prorogarlo fino a 24 mesi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Chi desidera fare richiesta deve monitorare il sito dell’INPS per scaricare i nuovi moduli e verificare la propria idoneità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese