Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230: cos’è e cosa cambia per la tua azienda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Regolamento Macchine: a partire dal 20 gennaio 2027, occorrerà attenersi al Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE.

I fabbricanti, per immettere sul mercato le proprie macchine, dovranno marcarle CE in base alle prescrizioni previste dal sopra citato Regolamento Macchine.

Rimangono invariati i capisaldi previsti per la marcatura CE di una macchina, ovvero:

Contabilità

Buste paga

 

  • Valutazione dei rischi
  • Redazione della documentazione tecnica comprese le istruzioni d’uso
  • Redazione della dichiarazione di conformità
  • Apposizione della targhetta CE

Sono state tuttavia introdotte alcune novità legate all’evoluzione tecnologica e informatica, necessarie per perseguire l’obiettivo della tutela della salute e sicurezza degli utilizzatori, consumatori e dell’ambiente.

In particolare, sono stati presi in considerazione nuovi rischi collegati alla cybersecurity e al progressivo utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Le principali novità previste dal Regolamento Macchine

  • Chiarimento delle responsabilità degli operatori economici.

Attraverso l’aggiornamento delle relative definizioni, il Regolamento Macchine chiarisce le diverse responsabilità tra fabbricanti, mandatari, importatori e distributori.

  • Introduzione dei Prodotti correlati.

Questa nuova categoria raggruppa le attrezzature intercambiabili, i componenti di sicurezza, catene, funi e cinghie, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica.

  • Ridefinizione dei “componente di sicurezza“.

Includendo anche i software e i componenti con capacità di auto-apprendimento, si amplia l’ambito della Marcatura di questi prodotti, quando immessi sul mercato separatamente dalla macchina

  • Introduzione di nuovi requisiti essenziali di sicurezza per la protezione delle violazioni informatiche.

Devono essere considerate le conseguenze in ambito sicurezza di eventuali violazioni di connessioni da remoto, compresi i sistemi di comando.

  • Considerazione, all’interno del Regolamento, delle “modifiche sostanziali a macchine o prodotti correlati.

Questo significa che qualsiasi modifica, anche digitale, che incide sulla sicurezza creerà nuove responsabilità a carico dell’operatore economico di riferimento.

Attenzione!

Per “modifiche sostanziali ci si riferisce a qualsiasi modifica di una macchina o di un prodotto correlato mediante mezzi fisici o digitali dopo che la macchina o il prodotto correlato sia stato immesso nel mercato. Si tratta di una modifica che incide sulla sicurezza della macchina o del prodotto correlato, creando un nuovo pericolo o aumentando un rischio esistente e comportando inevitabilmente:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • l’aggiunta di ripari o l’installazione di dispositivi di protezione alla macchina o al prodotto correlato; operazione che necessita la modifica del sistema di controllo della sicurezza esistente,
  • oppure l’adozione di misure di protezione supplementari per garantire stabilità o una maggiore resistenza meccanica alla macchina o al prodotto correlato.

Campo di applicazione

Il Regolamento (UE) 2023/1230 si applica alle macchine, quasi macchine e prodotti correlati destinati all’utilizzo nei più svariati settori industriali ed artigianali.

Pensiamo ad esempio alla fabbricazione, ma anche modifica sostanziale di:

  • Macchine utensili
  • Macchine e impianti per la lavorazione dei metalli
  • Macchine ed impianti per la lavorazione di materiali plastici
  • Macchine ed impianti per la lavorazione degli alimenti
  • Macchine per l’edilizia
  • Macchine per l’agricoltura
  • Macchine ed accessori per il sollevamento materiali
  • Macchine per la lavorazione del legno
  • Linee di confezionamento e pallettizzazione
  • Linee complete per la realizzazione di prodotti finiti e lavorati
  • Etc.

Destinatari

  • Fabbricanti, importatori e distributori di macchine, quasi macchine e impianti
  • Utilizzatori/aziende che eseguono modifiche sostanziali sulle stesse

D.E.Ca. System, azienda parte del network Gruppo ECOSafety, è in grado di offrire una vasta gamma di servizi di consulenza per aiutare le aziende a navigare nel Regolamento Macchine (UE) 2023/1230:

Consulenza nell’ambito della marcatura CE

  • valutazione di tutti gli aspetti legati alla sicurezza delle macchine sia nuove che usate, fornendo documentazione e consulenza necessaria a garantire la conformità
  • verifica della conformità normativa vigente delle macchine o dei prodotti correlati
  • redazione del documento di Analisi dei Rischi e del relativo Fascicolo Tecnico
  • redazione del Manuale d’uso e manutenzione delle macchine o dei prodotti correlati
  • consulenza per la scelta delle protezioni da adottare in condivisione con il cliente
  • calcolo del Performance Level richiesto
  • validazione del Performance Level richiesto
  • valutazione della conformità alla Direttiva BT, Direttiva EMC, Direttiva ATEX e Direttiva Ped
  • su specifica richiesta, assunzione del ruolo di Fabbricante e Marcatura CE delle macchine o dei prodotti correlati.
  • Per gli utilizzatori di macchine: verifica delle macchine e delle attrezzature di lavoro, al fine di redigere la documentazione necessaria (VSRR) a dimostrare la rispondenza all’ Art. 70 – comma 1 del D. Lgs 81/2008 e smi con specifico riferimento all’Allegato V del medesimo Decreto.

Consulenza per direttive applicabili in aggiunta al Regolamento macchine per i pericoli non disciplinati

  • applicazione del Regolamento 1935/2004 MOCA e Regolamento 2023/2006 GMP per macchine ad uso alimentare
  • consulenza per Regolamento 305/2011 e smi relativo ai Prodotti da Costruzione

Consulenza per Controllo Interno della Produzione

  • Consulenza per Marcature CE per elementi strutturali rispetto alla EN 1090
  • Consulenza per Controllo interno della Produzione (moduli A, C, G del Reg. 2023/1230)
  • Consulenza per Sistemi di gestione qualità EN ISO 9001

Contattateci per una consulenza personalizzata

Preparatevi al cambiamento e assicuratevi che la Vostra Azienda al 20 gennaio 2027, sia in linea con il Regolamento per evitare problematiche future e ottimizzare la sicurezza dei Vostri prodotti.

Se siete interessati a ricevere ulteriori informazioni scrivete a info@decasystem.it

Un nostro esperto Vi risponderà quanto prima.

👉 visita www.decasystem.it

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link