Il Gattopardo
Il celebre romanzo “Il Gattopardo“, scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, racconta la storia della Sicilia nell’Ottocento, divisa cambiamenti sociali, nobiltà e politica. Il libro è ricco di personaggi affascinanti, temi importanti e scene che restano impresse. In questo articolo ci focalizzeremo sulla trama e faremo un breve accenno al messaggio che vuole lasciarci: non scontato e che può aiutarci a vivere in modo migliore.
La trama in breve
Fonte: getty-images
Il romanzo è collocato temporalmente durante il Risorgimento e segue la vita del Principe Fabrizio Salina, un aristocratico siciliano. L’Italia sta attraversando un periodo di grande cambiamento: la monarchia borbonica è al tramonto e sta nascendo un nuovo Stato, tuttavia la nobiltà è sempre più riluttante al cambiamento. Fabrizio osserva con distacco e malinconia il declino della sua classe sociale, mentre il nipote Tancredi sceglie di adattarsi alla nuova epoca, sposando Angelica, la figlia di un ricco borghese. La famosa frase “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi” riassume il tema principale del libro. Questa frase vuole dirci che anche quando ci sono grandi cambiamenti nella società come rivoluzioni o trasformazioni politiche, l’ordine sociale trova comunque e sempre il modo di mantenersi. In altre parole, il messaggio è che il cambiamento è inevitabile, ma spesso è solo una trasformazione di facciata: chi è al potere trova sempre il modo di rimanerci.
Il racconto capitolo per capitolo
Capitolo 1: Il Principe e la sua famiglia
Il romanzo inizia nel 1860, durante la spedizione dei Mille guidata da Garibaldi. Il Principe Fabrizio Salina, un uomo colto e aristocratico, vive nella sua residenza siciliana con la moglie Maria Stella e i suoi numerosi figli. Mentre fuori il mondo cambia con l’arrivo dei garibaldini, Fabrizio si dedica alla scienza e alle sue riflessioni filosofiche.
Capitolo 2: L’arrivo di Tancredi
Il nipote del Principe, Tancredi Falconeri, arriva con entusiasmo per annunciare che si unirà ai garibaldini. Tancredi rappresenta una nuova generazione: invece di opporsi ai cambiamenti, vuole cavalcarli. Il Principe, affezionato al ragazzo, lo lascia partire con una frase che diventerà simbolo del romanzo: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”.
Capitolo 3: L’incontro con il borghese Don Calogero
La famiglia Salina si sposta a Donnafugata, la loro residenza estiva. Qui, il Principe incontra Don Calogero Sedara, un ricco borghese che si sta facendo strada tra i nobili. Calogero presenta sua figlia Angelica, una ragazza bellissima e affascinante. Tancredi rimane subito colpito da lei e decide di corteggiarla, vedendo nel matrimonio con la figlia di un uomo potente un’opportunità per il futuro.
Capitolo 4: Il ballo e il trionfo di Angelica
Viene organizzato un grande ballo in cui Angelica fa il suo ingresso trionfale nella società aristocratica. Il Principe, pur rimanendo colpito dalla bellezza della ragazza e dal suo fascino, capisce che il mondo sta cambiando e che la nobiltà, un tempo potente, sta perdendo il suo ruolo.
Capitolo 5: Il rifiuto della carica politica
Per il Principe arriva un’opportunità imperdibile: diventare Senatore del nuovo Regno d’Italia. Lui rifiuta. Crede che la sua classe sociale sia destinata a svanire e che sia meglio restare ai margini piuttosto che fingere di adattarsi. Questa scena mostra il contrasto tra Tancredi, che cerca di emergere nel nuovo sistema, e il Principe, che accetta il declino della nobiltà.
Capitolo 6: La vecchiaia e la morte del Principe
Negli ultimi capitoli, il romanzo salta avanti nel tempo: il Principe invecchia e la sua famiglia perde sempre più potere. Nel 1883, ormai anziano e malato, Fabrizio muore da solo, mentre il mondo intorno a lui è cambiato. La sua morte segna la fine di un’epoca e il definitivo passaggio dal vecchio al nuovo.
Leggere quest’opera è di grande insegnamento! Ci fa capire quanto il cambiamento, lento o veloce che sia, è inesorabile. La chiave? comprenderlo ed adattarsi per non soccombere.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link