domande entro il 28 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il regime forfettario è uno dei più convenienti per i titolari di partita IVA, grazie alla sua tassazione agevolata al 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni in caso di nuove attività.
Ma non solo: gli artigiani e commercianti iscritti alla gestione INPS possono richiedere una riduzione contributi 35%, previa domanda telematica.

Scadenza e modalità di presentazione della domanda

Per ottenere la riduzione contributi 35% nel 2025, la richiesta va presentata entro il 28 febbraio tramite il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti del portale INPS. Chi apre una nuova attività nel 2025 deve inviare la domanda appena ricevuta la conferma di iscrizione alla gestione previdenziale.

Se vuoi conoscere il funzionamento dei contributi INPS per le partite IVA ti consigliamo di approfondire il nostro articolo dedicato ai contributi INPS per artigiani e commercianti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Procedura di invio della domanda

  1. accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. entrare nella sezione Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti
  3. selezionare Domande telematizzate
  4. compilare e inviare il modulo di dichiarazione di responsabilità
  5. salvare la ricevuta di avvenuta presentazione

Chi può presentare la domanda riduzione contributi 35%

Soggetti già forfettari che non hanno mai richiesto l’agevolazione

Chi non ha mai beneficiato della riduzione contributiva deve inviare la richiesta entro il 28 febbraio 2025 per ottenere lo sconto sui contributi.

Soggetti che hanno già ottenuto la riduzione negli anni precedenti

Chi ha già richiesto la riduzione non deve ripresentare la domanda, salvo revoca esplicita dell’agevolazione.

Soggetti che hanno perso il regime agevolato e vi rientrano nel 2025

L’agevolazione può essere richiesta una sola volta nella vita lavorativa. Chi ha rinunciato in passato non può più accedere alla riduzione anche se torna nel regime forfettario.

Nuove imprese costituite nel 2025

Chi apre una nuova attività nel 2025 può richiedere la riduzione del 50% per i primi 36 mesi. Dopo i tre anni, potrà passare alla riduzione del 35%, presentando la domanda nei tempi previsti.

Importo dei contributi con la riduzione del 35% e del 50%

Contributi fissi per Artigiani e Commercianti nel 2025

I contributi minimi da versare nel 2025 sono:

  • Artigiani: 4.427,04€ (4.371,80€ per chi ha meno di 21 anni)
  • Commercianti: 4.515,43€ (4.460,19€ per chi ha meno di 21 anni)

Con la riduzione del 35%, si riducono rispettivamente a:

  • 2.877,58€ per gli artigiani
  • 2.934,98€ per i commercianti

Con la riduzione del 50%, invece:

  • 2.213,52€ per gli artigiani
  • 2.257,72€ per i commercianti

Contributi percentuali sul reddito

  • Artigiani: 24% fino a 55.008€, 25% oltre tale soglia
  • Commercianti: 24,48% fino a 55.008€, 25,48% oltre tale soglia

Con la riduzione del 35%, le nuove aliquote scendono a:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • 15,6% per gli artigiani
  • 15,9% per i commercianti

Con la riduzione del 50%, invece:

  • 12% per gli artigiani
  • 12,24% per i commercianti

Riduzione contributi 35% INPS: conviene davvero?

La riduzione contributiva permette di risparmiare sull’INPS, ma ha un impatto sulla pensione futura: versando meno, si accumula un minor montante contributivo. Se il versamento risultasse inferiore al minimale annuo, i periodi di contribuzione potrebbero essere riproporzionati.

Esempio di calcolo

Un commerciante forfettario con 50.000€ di ricavi e coefficiente di redditività del 40% avrebbe:

  • Reddito imponibile: 20.000€
  • Reddito eccedente il minimale: 1.585€
  • Contributo fisso: 4.515,43€
  • Contributo sul reddito eccedente: 388€ (1.585€ x 24,48%)
  • Totale contributi da versare: 4.903,43€

Se richiede la riduzione del 35%, pagherà 3.187,23€

Se richiede la riduzione del 50%, pagherà 2.451,72€

NOTA BENE: per usufruire dell’agevolazione nel 2025, è fondamentale presentare la domanda entro il 28 febbraio attraverso il Cassetto Previdenziale dell’INPS.

Prima di aderire, però, è importante valutare l’impatto sulla pensione futura, in modo da prendere una decisione consapevole.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link