Tutto quello che c’è da sapere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Nel 2025, il caro energia continua a essere una delle principali preoccupazioni per famiglie e imprese in Italia. Il governo ha quindi rinnovato e ampliato il Bonus Bollette 2025, un’agevolazione destinata a sostenere i nuclei familiari economicamente svantaggiati. In particolare, nel Lazio molte famiglie potranno beneficiare di questo aiuto per contrastare il peso crescente delle bollette di luce, gas e acqua.

Oltre ai bonus sociali, l’esecutivo sta lavorando su nuove misure per contrastare il caro energia e aiutare le aziende colpite dall’aumento dei costi. In questo articolo vediamo in dettaglio chi può accedere al Bonus Bollette 2025, quali sono gli importi previsti e quali nuove iniziative sta studiando il governo.

In attesa degli aiuti, un modo più rapido per diminuire le bollette è quello di sottoscrivere una delle migliori tariffe luce e gas disponibili sul mercato. Ti basta telefonare al numero 02 8295 8097 per parlare con un consulente di Selectra  (in modo assolutamente gratuito) e valutare le proposte più interessanti per te.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Cos’è il Bonus Bollette 2025 e a chi spetta?

Il Bonus Bollette 2025 è un aiuto economico destinato alle famiglie con un basso reddito, riconosciuto in modo automatico a chi possiede un’attestazione ISEE che rientra nei limiti stabiliti. Questo bonus consente di ottenere uno sconto diretto sulle bollette di energia elettrica, gas e acqua.

Per beneficiare del bonus, non è necessario presentare alcuna domanda: il sistema di erogazione automatica assicura che i soggetti idonei ricevano lo sconto direttamente sulla bolletta, senza ulteriori pratiche burocratiche.

Requisiti per accedere al Bonus nel Lazio

Per ottenere il Bonus Bollette 2025, bisogna soddisfare determinati criteri economici. I limiti ISEE per accedere all’agevolazione sono:

  • ISEE fino a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • ISEE fino a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Questi requisiti valgono a livello nazionale, ma nel Lazio è possibile ricevere supporto dai CAF e patronati locali per ottenere l’ISEE aggiornato e verificare l’eventuale diritto al bonus.

Importi del Bonus Bollette 2025

L’importo del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare e al tipo di utenza (energia elettrica, gas, acqua). Per il 2025, gli importi sono stati aggiornati per tenere conto dell’inflazione e dell’aumento del costo dell’energia:

Bonus Energia Elettrica

  • 167,90 euro/anno per famiglie con 1-2 componenti;
  • 219,00 euro/anno per famiglie con 3-4 componenti;
  • 240,90 euro/anno per famiglie con oltre 4 componenti.

Bonus Gas

L’importo varia in base alla zona climatica e al numero di componenti del nucleo familiare. Per il Lazio, che rientra prevalentemente nella zona climatica D, le cifre medie previste sono:

  • Da 32 euro a 350 euro/anno per famiglie fino a 4 componenti;
  • Da 46 euro a 500 euro/anno per famiglie con più di 4 componenti.

Bonus Idrico

Il Bonus Idrico prevede la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua all’anno per ciascun componente del nucleo familiare. Questo equivale a circa 50 litri d’acqua al giorno per persona.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Come ottenere il Bonus Bollette nel Lazio

Richiesta dell’attestazione ISEE

Per ricevere il Bonus Bollette 2025, è fondamentale avere un’attestazione ISEE valida. I cittadini del Lazio possono ottenere l’ISEE gratuitamente presso i CAF e patronati locali, oppure online tramite il sito dell’INPS.

Nel Lazio, è possibile prenotare un appuntamento per l’ISEE presso i seguenti punti di assistenza:

  • CAF CGIL Lazio (tel. 0673100700);
  • INPS Lazio (tramite il portale www.inps.it);
  • Comune di Roma e altri Comuni del Lazio (sportelli sociali).

Una volta ottenuto l’ISEE, il bonus verrà applicato automaticamente sulle bollette di luce, gas e acqua senza necessità di presentare una domanda separata.

Nuove misure del governo contro il caro energia

Oltre al Bonus Bollette, il governo sta lavorando su altre misure di sostegno per affrontare l’aumento dei costi energetici. Tra le novità previste per il 2025 ci sono:

  1. Aumento della soglia ISEE per il bonus

Il Ministero dell’Economia sta valutando di innalzare il limite ISEE da 9.530 euro a 15.000 euro, aumentando così la platea dei beneficiari del bonus energia. Questo significherebbe che più famiglie potrebbero ricevere lo sconto automatico sulle bollette.

  1. Nuovi incentivi per le imprese

Per le imprese più colpite dagli aumenti energetici, il governo ha stanziato 3 miliardi di euro in aiuti mirati, che includono:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • Crediti d’imposta per le aziende energivore,;
  • Sconti sulla bolletta per le PMI;
  • Fondi per l’efficienza energetica e la transizione verso fonti rinnovabili.
  1. Ampliamento del bonus per disagio fisico

Le famiglie che utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita potranno accedere a un bonus aggiuntivo rispetto a quello previsto per il disagio economico.

Conclusioni

Il Bonus Bollette 2025 è una misura fondamentale per aiutare le famiglie italiane a far fronte agli aumenti dei costi energetici.

Nel frattempo, il governo continua a lavorare su nuove misure per potenziare il bonus e supportare le imprese in difficoltà. Resta quindi fondamentale monitorare eventuali aggiornamenti e verificare ogni anno la propria attestazione ISEE per continuare a beneficiare degli sconti sulle utenze domestiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link